Da sempre il pellegrinaggio è stato parte caratterizzante nel culto di ogni tipo di religione. I pellegrini si mettevano in viaggio verso mete lontane, spesso affrontando pericoli e insidie, per esprimere la propria devozione e per espiare i propri peccati.
Molto importanti ancora oggi, i pellegrinaggi stanno assumendo sempre più significati diversi e questo si può notare nella letteratura: partendo dalle “Canterbury Tales” di Chaucer, specchio dei pellegrinaggi medievali, nell’articolo della nostra redattrice Mael Bertotto verranno presentati “L’imprevedibile pellegrinaggio di Harold Fry” (R.Joyce, 2012) e “Refugee Tales” (GDWG), due declinazioni di pellegrinaggio contemporaneo, che esprimono i lati migliori della società di oggi.
#pellegrinaggio #letteratura #inghilterra #uk #canterbury #viaggio #persone #chaucer #haroldfry #refugeetales #gdwg #thepassword #thepasswordunito #unito
@rachelcjoyce
@refugeetales
@gatwickdetaineeswelfaregroup