Gli antenati degli italiani

Qual è l’origine delle persone che abitano l’Italia? Cosa significa avere antenati italiani? Ce ne parla il redattore Mario Colabello nella prima parte de “Gli antenati degli Italiani”, andando dai primi reperti trovati sulla Penisola, risalenti a un milione di anni fa, fino alla rivoluzione agricola del neolitico.

#storia #preistoria #archeologia #paleogenetica #paleolitico #mesolitico #neolitico #cultura #scienza #thepassword #thepasswordunito

GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Vita su altri pianeti? Il caso di Wolf 1069 b

La vita su altri pianeti è possibile? Un corpo celeste, affinché sia abitabile, deve avere determinati requisiti. L’esopianeta Wolf 1069 b ci da l’occasione di interrogarci su questo grande quesito. Ce ne parla il redattore Mario Colabello.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #scienza #astronomia #nuovo pianeta #pianeta #pianeta Terra #Wolf1069b

Piero Angela e Superquark, il programma in cui i servizi e le rubriche sono raggruppati come atomi nelle molecole.

Piero #Angela ha saputo far innamorare di #Superquark, ovvero dell’approfondimento culturale, il
pubblico della del prime time del principale canale generalista italiano. Ha raggiunto questa meta
attraverso un format familiare, che, però, è stato trasformato in un ascensore che ha portato i
telespettatori dai piani bassi dell’intrattenimento a quelli alti dell’approfondimento. Lo ha fatto
interessando e divertendo, attraverso servizi e rubriche dal design accattivante e all’avanguardia,
ma dotati di grande profondità e chiarezza. Ce ne parla il nostro redattore, Gian Marco Parrella.

#thepassword #unito #thepasswordunito #superquark #pieroangela #rai #cultura #divulgazione #scienza #divulgazioneculturale #divulgazionescientifica #approfondimento #televisione #TV #italia

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

Le balene sono pesci. E noi?

Spesso sentiamo parlare degli organismi viventi come di creature immutabili inscatolate in strette definizioni, ciascuno con la propria etichetta.
La realtà, però, non potrebbe essere più diversa, e, esplorando una domanda che può sembrare assurda sotto molti punti di vista, la vedremo sotto una nuova luce.
Tra tassonomia e fisiologia, scopriremo che la risposta non è così scontata e che nel nostro corpo si nasconde, sotto forma di una serie di particolari caratteristiche, il retaggio di milioni di anni di evoluzione che parte dalle nostre radici acquatiche.

#thepassword #ThePasswordUnito #cultura #scienza #scienze #scienzenaturali #natura #animali #evoluzione #biologia #pesci

François Brunelle e l’arte dei sosia

François Brunelle attraverso “l’arte dei sosia” ha catturato con la propria macchina fotografica le somiglianze eclatanti tra soggetti senza alcun grado di parentela tra loro. “Je ne suis pas un sosie!”, conosciuto anche come “I’m not a look-alike!”, è un progetto artistico che ha dato un forte contributo alla scienza, permettendo ad alcuni studiosi di rispondere alla domanda “perché si assomigliano tanto?”. Scopri di più nel nuovo articolo di @giulia_calvi.

Crediti immagine di copertina: @francoisbrunelle.doubles on Instagram

#imnotalookalike! #jenesuispasunsosie! #françoisbrunelle #fotografia #arte #scienza #DNA #medicina #sosia #thepassword #thepasswordunito

Tag:
@francoisbrunelle.doubles

The Trimates: mai più all’ombra dell’uomo

Tre donne, tre diverse specie di primate, una rivoluzione che ha cambiato il mondo della scienza e della primatologia: si tratta delle Trimates, il trio di ricercatrici che tra gli anni ‘60 e ‘70 hanno ribaltato la presunta conoscenza che si aveva sulle grandi scimmie, oltre che sfidato le barriere di un mondo scientifico ancora dominato dal genere maschile.
La nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci racconta le loro straordinarie vicende, le scoperte fatte e la grandissima fonte di ispirazione che queste donne sono ancora tutt’oggi.

#trimates #leakey’sangles #janegoodall #janegoodallinstitute #dianfossey #birutégaldikas #scimpanzé #gorilla #orangutan #primati #scienza #donnedellascienza #priamtologia #scimmie

Artemis 1, l’uomo si prepara ritornare sulla Luna

Artemis 1 è il primo di svariati test integrati di cui la NASA si avvarrà per iniziare a esplorare lo spazio profondo e, eventualmente, riportare l’uomo sulla Luna.

Tuttavia, dopo svariate vicissitudini legate alla messa in opera del lancio, la NASA è attualmente in trattativa per realizzarlo il 23 o 27 settembre.

Se volete saperne di più consultate l’ultimo articolo della nostra redattrice, Rebecca Isiri.

#Artemis1 #NASA #astronomia #Luna #scienza #attualità #ThePassword #ThePasswordUnito

LA MIA PANCIA È INNAMORATA: SNE

Cervelli interconnessi: i neuroni ci attraversano disegnando strade che interconnettono ogni cellula del nostro corpo. L’intestino è una delle aree più attive, in questo senso, ecco perché spesso lo sentiamo definire come il “secondo cervello”.
La nostra redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) affronta, in pillole, la tematica del Sistema Nervoso Enterico nel suo nuovo articolo. Leggetelo per saperne di più!

@prevenzioneatavola
@_zen.zero_
@dr.ssa_valentina_nuzzi

#ThePassword #UniTo #benessere #panciafelice #emozionidipancia #SNE #neuroni #intestino #secondocervello #microbiota #ormoni #sistemaimmunitario #elaborareemozioni #interconnessioni