Perché leggere (i classici)

Da alcune recenti ricerche, sembra che gli italiani leggano molto poco, e sempre meno. Questo fenomeno è legato all’avvento di tanti nuovi mezzi di passare il tempo, dalla televisione ai videogiochi, ma anche al fatto che adesso noi possiamo scegliere attivamente, 24h su 24, cosa leggere e come. Possiamo infatti passare da un articolo a…

La poesia del guscio di noce

Alla conferenza del 20 marzo con ospite lo scrittore Ian McEwan si [ parlato di amore, vita, Brexit e fantasmi… ma sopratutto: dove avete nascosto i cavalli???

7 romanzi da leggere prima di andare a dormire

Se si è dipendenti dalla lettura sicuramente si amano i Grandi Classici della letteratura. Tolstoj, Leopardi, Goethe sono letture che, senz’ombra di dubbio, arricchiscono immensamente l’animo, ma lo sforzo e la riflessione che richiedono sono grandi, motivo per il quale è bene affrontarli con calma e passione. Il problema sorge qui: cosa fare quando ci…

Le Donne di Jane…

La sola assenza dei libri di Jane Austen, di per sé, farebbe di una biblioteca che non contenga alcun libro una biblioteca quasi accettabile. Mark Twain Chi non ha mai letto, per dovere o per piacere, uno dei romanzi di Jane Austen? Ragione e Sentimento, Orgoglio e Pregiudizio, Mansfield Park, Emma, L’Abbazia di Northanger e…