FORSE ERA MEGLIO CHIAMARLO “INFERNO”

È la differenza d’età che, ancora, spaventa? Per quale motivo si diffondono messaggi di tradimento, di ritorno a relazioni tossiche e involutive? Cosa spaventa nel cambiamento? Per quale motivo illudere per così tanto tempo se poi l’epilogo è sempre quello controcorrente? È tanto difficile riuscire a dare un happy ending a coppie che meritano sul serio di brillare perché c’è chimica, comprensione, supporto, amore?
Queste, alcune delle domande che i fan della coppia #barberasmo si pongono per cercare di dare un senso alla scelta autoriale di distruggere una coppia per cui si è prodigata a costruire una storyline di ben due anni.
@hyggerika ha riportato la delusione e il rammarico del pubblico de Il Paradiso delle Signore nella recensione di oggi.

#ilparadisodellesignore #adelaidedisanterasmo #marcellobarbieri #ludovicabranciadimontalto #recensioni #soap #raiuno #auroratv

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito

Babylon, tra splendore e dissoluzione

Babylon di Damien Chazelle è uno dei film più divisivi degli ultimi mesi: uscito in Italia il 19 gennaio, racconta gli sfarzi e gli eccessi della Hollywood degli anni Venti e delle vicissitudini dell’industria cinematografica e di coloro che ne facevano parte nell’epocale passaggio dal cinema muto al sonoro. La redattrice Sofia Racco ci racconta di più sulle ambizioni e le mancanze di Babylon in quest’ultimo articolo.

#babylon#movie#cinema#damienchazelle#bradpitt#margotrobbie#diegocalva#hollywood#thepassword#unito

Rendere attuali i classici: il Pinocchio di Guillermo del Toro

Da quando ha fatto ingresso nel nostro mondo, Pinocchio, non solo ha incantato grandi e piccoli lettori, ma ha anche stimolato numerosi artisti, che ancora oggi si cimentano nel riadattare l’opera canonica sotto varie forme, dal cinema alla musica. L’ultimo anno ha visto molte rielaborazioni cinematografiche della storia di Collodi, la più recente arrivata su Netflix per mano di Guillermo del Toro, che nonostante si sia discostato dall’opera originale, è riuscito a dare una nuova, toccante visione del racconto, dimostra che i classici, come sosteneva Calvino, “non hanno mai finito di dire ciò che hanno da dire”.

#thepassword #thepasswordunito #arte #cultura #lettura #letteratura #cinema #pinocchio #netflix #stopmotion #animazione #carlocollodi #famiglia #classici #guillermodeltoro

@netflixit
@pinocchiomovie

Recensioni di fine anno: Chiara di Susanna Nicchiarelli

Tra i film usciti nelle sale italiane nel mese di dicembre “Chiara” di Susanna Nicchiarelli è sicuramente un film unico nel suo genere. La storia di Santa Chiara d’Assisi, seguace di San Francesco e fondatrice dell’ordine delle Clarisse, viene portata sullo schermo con nuove intenzioni e chiavi di lettura. Di questi nuovi significati tratti da una storia antica e dell’importanza di raccontare la storia delle donne attraverso biografie femminili ce ne parla la redattrice Sofia Racco in quest’articolo.

#femminismo #cinema #thepassword #thepasswordunito #unito #chiaradassisi #susannanicchiarelli #recensioni #film #storia

Mercoledì: la recensione

Sbarca su Netflix Mercoledì, la nuova serie prodotta da Tim Burton che reiventa l’immaginario de La famiglia Addams in chiave adolescenziale, per una nuova generazione di fan. La serie segue una Mercoledì Addams ormai adolescente alle prese con omicidi, fantasmi e mostri in una Hogwarts in salsa horror.
Ginevra Gatti ci parla di questo nuovo prodotto, di cosa funziona e cosa delude e di come Mercoledì riesca ad unire il meglio de La famiglia Addams e Tim Burton.

#mercoledì #wednesday #mercoledìnetflix #wednesdaynetflix #jennyortega #timburton #netflix #tvseries #serietv #recensioni #thepassword #ThePasswordUnito

Blonde: la recensione

Blonde è l’ultimo film prodotto sul personaggio di Marilyn Monroe, ma non ha ottenuto il successo sperato. L’opera dramatica firmata Andrew Dominik ha diviso la critica e l’opinione pubblica in due fazioni: chi elogia il film e chi ne rileva importanti criticità. Come viene rappresentata la grande diva hoolywoodiana? Quali sono i difetti e i pregi sollevati dalle opinioni degli esperti? Scopri di più nella recensione di @giulia_calvi.

Tag:
@marinapierri
@corriere
@ana_d_armas

Tre documentari per tre donne iconiche

La femme fatale per eccellenza, accompagnata dalla prima First Lady Statunitense afroamericana e da una delle popstar più versatili ed esposte a critiche e acclami. Tre donne di successo, che hanno segnato la storia del mondo femminile vengono raccontate in documentari ad esse dedicati, distribuiti da Netflix.

In questo articolo di Alessia Congiu (@origin_ale) vi proponiamo una snocciolatura dei contenuti di tali docufilm, come fonti d’ispirazione nel mondo dell’affermazione femminile.

#thepassword #thepasswordunito #unito #docufilm #netflix #film #donne #woman #womanpower #marilyn #jlo #michelleobama

@netflix
@marilynmonroe
@jlo
@michelleobama

Da “Gli anelli del potere” a “House of the Dragon”: requiem per l’high fantasy

L’autunno 2022 è stato particolarmente intenso per gli amanti del fantasy con l’uscita di due delle serie più anticipate da diversi anni.

Stiamo parlando di “House of the Dragon”, la serie compagna di “Game of Thrones” incentrata sulla dinastia dei Tragraryen, e de “Gli anelli del potere”, il prequel de “Il signore degli anelli” tratto da “Il Silmarillion”. Le due serie sono uscite quasi contemporaneamente e, seppur con ricezioni molto diverse, presentano alcune caratteristiche comuni piuttosto significative per il futuro del fantasy.

Ce ne parla Ginevra Gatti nel suo nuovo articolo!

#HoTD #houseofthedragon #glianellidelpotere #amazonprime #hbo #fireandblood #gameofthrones #lotr #ilsignoredeglianelli #emmadarcy #fantasy #serietv #cinema #fantasy #recensioni #ThePassword #ThePasswordUnito

Dahmer (Netflix): quando a far parlare è la polemica

La nuova serie Netflix su Jeffrey Dahmer ha superato ogni record auspicato dalla piattaforma di streaming.

Tuttavia, nonostante si tratta indubbiamente di un prodotto di qualità, nel corso delle settimane la fama del titolo è accresciuta anche grazie a polemiche di ogni sorta che hanno coinvolto la crew di produzione e il team di Netflix.

La domanda, dunque, sorge spontanea: quanto siamo disposti a perdonare a una serie prodotta impeccabilmente, ma costantemente coinvolta nello scandalo?