Bilinguismo e sfera affettiva: nuovi modi per ripensare le emozioni

Viviamo in un mondo bilingue: la maggioranza della popolazione possiede la padronanza di due o più lingue. Ma cos’è il bilinguismo? In che modo conoscere una o più lingue influenza il nostro modo di percepire il mondo, di pensare e di esprimere emozioni?

In quest’articolo parleremo del concetto di bilinguismo, sui cambiamenti della sua definizione nel tempo e degli studi condotti a riguardo e in particolare del suo legame con la vita emotiva e sui suoi possibili impieghi in diversi contesti, come quelli terapeutici.

#unito #thepassword #thepasswordunito #bilinguismo #monolinguismo #linguaggio #pensiero #emozioni #psicologia #ricerca #terapia

Spazi liminali: dalla psicologia ai videogiochi

Gli spazi liminali sono definiti come spazi caratterizzati dal passaggio da un luogo a un altro o da una condizione esistenziale a un’altra. Grazie al fenomeno social delle Backrooms, si è creata una vera e propria tendenza estetica che è andata a romanticizzare gli spazi deserti e cupi e le sensazioni di smarrimento ad essi legati. Ma in cosa consistono queste sensazioni? Cosa si intende per liminalità, a livello psicologico? Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo nuovo articolo

“La psicoterapia: un viaggio dai confini non sempre definiti”, le parole della dott.ssa Noemi Fratantoni

“Si può pensare alla psicoterapia come ad un viaggio dai confini non sempre definiti. Un viaggio d’esplorazione e di scoperta del proprio mondo interiore. Un percorso dove è possibile essere ascoltati e non solo sentiti, in cui è possibile dare voce ad esperienze emotivamente intense e dove poter instaurare una relazione di alta qualità (un’esperienza emotiva correttiva) in un contesto caratterizzato da rispetto, fiducia, accoglimento e comprensione. È, dunque, un percorso di crescita ed evoluzione personale.”
È così che, intervistata dalla nostra redattrice Martina Grasso (marti_grasso_ ), la psicologa e psicoterapeuta Noemi Fratantoni (@psicologanoemifratantoni ) ci descrive e racconta la psicoterapia.

Per leggere ed informarti di più sul grande viaggio che la psicoterapia offre, leggi il nostro nuovo articolo!

@psicologanoemifratantoni

#thepassword #ThePasswordUnito #psicologia #psicologa #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia #salutementale #crescita #crescitapersonale

La ricetta della felicità con la legge dei dieci anni

Com’è possibile raggiungere la felicità? Con un cambiamento costante che si verifichi circa ogni dieci anni! Questa è la strategia proposta dal Professore Nassir Ghaemi e presentata dalla redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) nel suo nuovo articolo per The Password!

#thepassword #thepasswordunito #unito #felicità #psicologia #attualità #cultura #routine #comfortzone #cambiamento #nassirghaemi

@guidapsicologi
@psicologia_passione
@psicoadvisor

Ucraina: la prima clinica per guarire le ferite psicologiche dei soldati

Luglio 2022: per la prima volta a Kyiv si aprono i battenti di una clinica per alleviare i sintomi del PTSD dei soldati ucraini. La volontà sottostante a questa iniziativa è garantire un servizio di supporto psicologico a ogni soldato, tanto per migliorare la qualità della vita del singolo, quanto quella dell’intera società scossa dal conflitto bellico. Ce ne parla Rebecca Siri nel suo nuovo articolo.

In amore vince chi ama

Che cosa fa rima con amore? Cuore, fiore, rossore e… San Valentino!

La festa degli innamorati è giunta come ogni anno e apre le danze a fughe di coppia, baci passionali, peluches dalle più disparate fattezze, cene a lume di candela e film romantici. Ma è questo veramente amore o, forse, si tratta di simboli che rimandano a una ricostruzione di ciò che crediamo esso sia?

Nel corso degli anni, artisti, scrittori, psicologi, filosofi, sociologi e scienziati si sono interrogati sul significato del concetto  tanto controverso, quanto curioso di “amore”. In questo articolo la nostra redattrice @origin_ale propone tre delle risposte più emblematiche in merito.

#amore #sanvalentino #14febbraio #emozioni #stereotipi #interrogativi #Goleman #DanieleDiBenedetti #ErichFromm #alfabetizzazione #intelligenzaemotiva #starebene #amare #amarsi #amoredicoppia #amoreperse #amoreincondizionato #cuore #fiore #rossore

@danieledibenedetti
@martinabaiardi
@gianluca.gotto
@dr.serena_saraceni

L’obbedienza all’autorità spiegata dall’esperimento di Milgram

Partendo dalle azioni commesse dai tedeschi nazisti durante la seconda guerra mondiale, nel 1961 lo psicologo Stanley Milgram ha condotto un esperimento sociale per analizzare il comportamento degli individui in un contesto di obbedienza alle autorità. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (gabolaa_) racconta lo svolgimento dell’esperimento e delle conclusioni che sono state dedotte in relazione all’obbedienza e alla responsabilità delle persone in situazioni in cui vengono arrecati danni a terze parti.
#esperimento #milgram #secondaguerramondiale #obbedienza #psicologia #psicologia sociale

Luride, agitate, criminali: l’istituzione manicomiale e il controllo sui corpi delle donne

Luride, agitate e criminali è il risultato del lavoro di ricerca della storica Candida Carrino: lo studio delle cartelle cliniche delle donne internate in manicomio tra il 1850 e il 1950 ci restituisce una ricca galleria di protagoniste: dalle vedove alle prostitute, dalle idiote alle immorali, dalle infanticide alle uxoricide, dalle lesbiche alle deflorate. Donne vittime della violenza sociale e della violenza psichiatrica, grazie alla cui storia noi impariamo a conoscere i meccanismi delle istituzioni manicomiali attraverso i carteggi rinvenuti.

#lurideagitatecriminali #CandidaCarrino #manicomi #donne #psicologia #salutementale #controllo #internamentofemminile #thepassword #ThePasswordUnito

Il fascino dell’insolito: la poetica dei nonluoghi

Supermercati, corridoi scolastici, autogrill, parcheggi, sale d’attesa, sale giochi abbandonate, centri commerciali chiusi. Alcuni luoghi che frequentiamo quotidianamente, al di fuori del loro contesto, possono assumere un fascino particolare ed evocare sensazioni peculiari: sentimenti di nostalgia, di euforia, di disorientamento e di paura. I luoghi liminali sono simboli della cultura contemporanea. Ce ne parla la redattrice Sofia Racco in quest’articolo.
#nonluoghi #insolito #liminalspaces

CREATIVA-MENTE: la creatività non è per pochi

Se vi dicessi che ognuno di noi è potenzialmente creativo quanto Einstein? Forse reagireste increduli, eppure Alessia Congiu (origin_ale), nel suo nuovo articolo, partendo dai dati di ricerche neuroscientifiche vi farà ricredere!
L’unico invito alla lettura è: lasciati sorprendere o, meglio, let it flow.

#Unito #ThePassword #Creatività #Flussodideee #James #Psicologia #neuroscienze #cervello #Einstein #domande #curiosità #sorpresa #letitflow #PrinciplesofPsychology #fasi #attocreativo #brainnetwork #nuoveculture #esplorare