Marta Cartabia e la giustizia: una svolta umana per l’Italia?

Marta Cartabia è stata nominata ministro della giustizia del governo Draghi in qualità di tecnico. Grazie alle sue dichiarazioni, all’esperienza professionale e alle pubblicazioni prodotte nel corso degli anni sappiamo che la sua idea di giustizia è fortemente rivolta a garantire un’esperienza umana attenta al singolo individuo, oltre che alla società.
@anna_franzu oggi ci parla della costituzionalista italiana in occasione della Giornata mondiale istituita dall’ONU per concentrare l’attenzione dei Paesi sul tema della giustizia sociale, evidenziando l’importanza di un’auspicabile riforma nel sistema carcerario italiano, che potrebbe arrivare proprio dalla neo-ministra.

#Cartabia #governo #Draghi #giustizia #sociale #ONU #carceri #povertà #annafranzutti #unito #thepasssword #politica #diritto

Etiopia: cos’è successo tra governo federale e Fronte di liberazione del Tigré

Oscurato dalla seconda ondata di Covid 19 e con le poche informazioni che trapelavano a causa dell’assenza di giornalisti nella regione, il conflitto in Etiopia sembra essere passato in sordina, nonostante nel giro di un mese abbia fatto migliaia di morti e circa un milione di sfollati.
Il governo federale di Abiy Ahmed, considerate illegittime le elezioni nella regione del Tigray e usando come pretesto l’attacco delle forze tigrine alle basi dell’esercito federale, la notte tra il 3 e il 4 novembre scorsi ha lanciato l’offensiva militare contro le forze ribelli del TPLF.
Il 28 novembre il primo ministro ha annunciato la presa di Mekelle (capitale tigrina) arrivando così alla fine delle ostilità, ma non di certo alla conclusione della crisi umanitaria.

TPNW: il primo vero passo verso il disarmo nucleare

Nonostante in questo periodo sia difficile venire a conoscenza di fatti che non riguardano la pandemia da Covid-19, non tutte le notizie che arrivano dal mondo sono negative e anzi di una possiamo sicuramente gioire: il 24 ottobre scorso l’Honduras è stato il cinquantesimo paese a ratificare il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Il…