Uiguri: gli usi di una minoranza

L’8 giugno 2022, più di 200 organizzazioni di attivisti per i diritti umani di tutto il mondo hanno pubblicato una lettera aperta indirizzata all’ONU, richiedendo a quest’ultimo un rapporto sulle violazioni dei diritti umani nei confronti della minoranza uigura da parte del governo cinese.

Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice @em.agli ci parla di questa popolazione, nello specifico, della sua storia, di alcuni aspetti della sua identità culturale e di un particolare rituale soggetto ai cambiamenti della storia.

#ONU #uiguri #minoranza #governocinese #Turchia #islam #meshrep #thepassword #emilyaglì

Tag
@em.agli
@in_iari
@ezio.savasta

Guerra in Ucraina: come aiutare

Lo scorso 24 febbraio la Russia ha dichiarato guerra all’Ucraina. Sono giorni di grande tensione, sofferenza e confusione. Le persone scappano verso ovest in cerca di rifugio, altri invece hanno deciso di restare, combattendo per la propria terra.
Le comunità internazionali restano a guardare sbigottite lo sviluppo degli eventi.

Ci sentiamo impotenti… ma possiamo fare qualcosa? Come possiamo aiutare? In quest’articolo la nostra redattrice Silvia Gasparini Casari (@capestia) ha cercato alcune tra le associazioni benefiche verificate che stanno raccogliendo fondi per l’emergenza ucraina.
Chiunque volesse donare può seguire i riferimenti spiegati punto per punto nell’articolo.

@razom.for.ukraine @voicesofchildren @unitedhelpua @sunflowerofpeace @soleterre_onlus @caritasmilno @amicideibambini @weworld.onlus @savethechildren @unicefitalia @crocerossaitaliana

#ucraina #ukaraine #russia #europa #guerra #onu #nato #crisiucraina #ong #crisiumanitaria #solidarietà #unchr #helpukraine

L’isola di Nauru: il problematico sistema di accoglienza australiano

In Australia il sistema di accoglienza è da sempre criticato: si tratta di luoghi in cui le condizioni non sono delle migliori e in cui non è semplice vivere.

Nauru ne è un esempio lampante. Piccola repubblica in Oceania, ospita uno dei più grandi centri “offshore”, anche se in realtà si tratta di una vera e propria prigione. Infatti, molti vi entrano ma pochi riescono a uscirne.

Grazie all’inchiesta del quotidiano britannico «The Guardian», che ha documentato l’accaduto, sono emerse le atrocità di questo ambiente. Nonostante le denunce mosse dalle Nazioni Unite e da Amnesty International la situazione, però, continua a non migliorare.

La nostra redattrice, Natasha Asunis, ce ne parla meglio nel suo nuovo articolo.

#Australia #nauru #oceania #centrioffshore #dirittiumani #amnestyinternational #attualità #sociale #ThePassword #ThePasswordUnito

Cop26, la conferenza sul clima organizzata dall’ONU: nuova vignetta di @vignette_incazzate

Si è conclusa la prima settimana della Cop26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dall’ONU.
Tra gli accordi più discutibili ci sono quello per abbandonare il carbone per la produzione di energia elettrica, firmato da 40 stati, e l’accordo tra 100 paesi contro la deforestazione.
Entrambi i provvedimenti, infatti, non soddisfano l’opinione di scienziati e attivisti, i quali ritengono che questi piani per il futuro siano male organizzati e non sufficienti per la gravità della situazione climatica attuale.

E allora non ci resta che lottare e agire in modo consapevole nel nostro piccolo.
Reminder dalla nostra @vignette_incazzate: siamo nella m*rda!

#clima #ONU #Cop26 #carbone #deforestazione #cambiamenticlimatici #ambiente #ThePassword #ThePasswordUnito

TOward2030 – Il Goal 14: La vita sott’acqua

Il Goal 14 dell’Agenda 2030 dell’ONU punta a proteggere le risorse di oceani e mari e utilizzarle in modo sostenibile. L’obiettivo ultimo è quello di proteggere tutti gli ambienti acquatici e le specie viventi che dipendono da questi, messi in serio pericolo dall’attività umana che ne ha abusato, inquinando e sfruttandone eccessivamente le risorse.
La nostra redattrice Elena D’Elia ci racconta il Goal 14 e l’opera realizzata dall’artista Mr. Fijord, che lo rappresenta all’interno del progetto TOward 2030, promosso da Lavazza e Città di Torino.

#agenda2030 #TOward2030 #MrFijord #goal14 #goal142030 #goal14agenda2030 #lifebelowwater #ecologia #green #reducereuserecycle #greeneconomy #greendeal #arte #streetart #lavazza

Youth4Climate e PreCOP26: i meeting preparatori per discutere di clima

Dal 1° al 12 novembre a Glasgow si terrà la COP26, la Conferenza annuale sul Cambiamento Climatico dei paesi delle Nazioni Unite, presieduta dal Regno Unito in partnership con l’Italia. Il nostro paese infatti, ospita per il 2021 il G20 e per questo lo Youth4Climate e la PreCOP26 si sono svolti proprio a Milano. Lo scopo di questi incontri era avvicinare giovani e mondo della politica, per trovare una strategia e un piano comune da presentare alla COP26. Di che cosa si è discusso? Quali sono i risultati degli incontri?
Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#Milano #UNFCC #ONU #clima #Youth4Climate #Y4C #PreCOP26 #COP26 #cambiamentoclimatico #PersonePianetaProsperità #leader #green #transizioneenergetica #blablabla #G20 #giustiziaclimatica #ambiente #natura #thepasswordunito #unito #linkinbio

@ispigram
@iai.insta
@amillionactiviststories
@globalwitness
@greenpeace_torino
@fridaysforfuture_torino

Popoli indigeni: un modello da seguire

Il 9 agosto si è celebrata la giornata internazionale dei popoli indigeni, istituita dall’ONU nel dicembre del 1994.
Questi popoli costituiscono solo il 6% della popolazione mondiale, eppure l’80% della biodiversità del Pianeta si trova proprio nei loro territori. Inoltre, al loro interno troviamo una varietà di culture davvero sorprendente, che ci permette di considerarli patrimonio dell’umanità.
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli che, nel suo ultimo articolo, sottolinea cosa possiamo imparare dai popoli indigeni e il loro ruolo fondamentale nella salvaguardia dell’ambiente.

#biodiversità #indigenousday #indigeni #onu #patrimodioculturale #patrimoniodellumanità #sostenibilità #thepassword #thepasswordunito

Il massacro di Srebrenica: ergastolo definitivo per Ratko Mladic

L’8 giugno 2021 i giudici dell’Aja hanno finalmente messo la parola “fine” alla lunga vicenda giudiziaria che iniziò nel lontano luglio del 1995, confermando in via definitiva la condanna all’ergastolo del «macellaio di Bosnia» Ratko Mladic. Nel nuovo articolo di Marta Savoretto ripercorriamo gli eventi che hanno condotto alla sentenza del Meccanismo residuale dell’ONU per i tribunali penali internazionali.

#massacrodisrebrenica #Srebrenica #genocidio #ergastolo #Mladic #RatkoMladic #ONU #tribunalepenaleinternazionale #MTPI #ThePassword #ThePasswordUniTo #UniTo #MartaSavoretto

TOward2030 – Goal 5: parità di genere

Lottare per la parità di genere  è il quinto obiettivo dell’Agenda 2030, il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU.

Il Goal 5 ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione sulle disuguaglianze di genere, per garantire uguali opportunità e trattamento per le donne, perché possano scegliere liberamente cosa fare delle proprie vite superando tutti gli ostacoli sociali che caratterizzano anche i nostri tempi.

L’artista Camilla Falsini ha realizzato la sua opera in Corso Belgio 79. Il soggetto scelto per testimoniare una battaglia così importante è Christine De Pizan. La scrittrice, vissuta nel IV secolo, trattò del tema della parità di genere e fu considerata di fatto la prima vera e propria attivista per i diritti femminili,

Scopriamo insieme l’opera “Christine De Pizan” grazie al nuovo articolo di @ashraf_rami

@camillafalsini
@toward.2030
#ChristineDePizan #DePizan #uguaglianza #goal5 #genderequality #paritàdigenere #toward2030 #agenda2030 #onu

“Letale Disprezzo” negli accordi sull’immigrazione tra UE e Libia

L’agenzia delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR) nel mese di maggio ha rilasciato un rapporto nel quale vengono accusate le politiche di gestione dell’immigrazione lungo la rotta del Mar Mediterraneo centrale. In accordo anche con le parole dell’Alto Commissario Bachelet in occasione della presentazione, l’UE, gli Stati membri e le autorità libiche dovrebbero cambiare le pratiche in atto, perché con gli accordi attuali si verificano diverse violazioni dei diritti umani, dalla Libia all’arrivo in Europa. Ce ne parla @anna_franzu .

#thepassword #thepasswordunito @UNHumanRights @MBachelet @stillirisengo #UNHCHR #Libia #UE #migranti #accordi #relazioniinternazionali #politiche #dirittiumani #Mediterraneo #libialinfernodeimigranti #onu #migrazioni #unioneeuropea