IVG: l’obiezione di coscienza e il corpo della donna come scenario dei conflitti

Sono stati molti quest’anno i movimenti e i cambiamenti radicali nell’apparente immobilità della pandemia.
Alla soglia del nuovo anno 2021 in Argentina l’aborto libero e sicuro diventa legge, le strade si riempiono di festanti mascherine e bandiere verdi.
Ma sono ancora molti i Paesi in cui questo diritto non è garantito o addirittura permesso solo in caso di stupro.
In Italia l’interruzione volontaria di gravidanza è regolata dalla legge 194. Lo scorso settembre, a circa 40 anni dal riconoscimento e dalla tutela per la donna che sceglie di abortire, sono scese in piazza le manifestanti rosa protestando a gran voce per l’esercizio ostacolante e irrispettoso dell’obiezione di coscienza, che spesso mette in serio pericolo la vita delle pazienti. Ma la questione è controversa e più ingarbugliata di quel che sembri. In questo articolo Arianna Guidotto analizza il fenomeno mettendone in luce le molteplici sfaccettature.

#aborto #antiabortisti #IVG #diritti #femminismo #obiezionedicoscienza #legge194 #prolife #RU486

L’Italia e il mistero del sesso protetto

È da poco passato il tanto polemizzato Fertility Day, ma la bufera sulle scelte del Ministero della Salute non si placa. Non a tutti, infatti, è sfuggita la decisione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) di declassare alcune pillole anticoncezionali dalla fascia A alla fascia C. Questo cosa significa? In parole povere, che prima erano mutuabili…