Il calendario romano era spropositatamente ricco di festività. A seconda del periodo storico, il numero poteva variare di qualche unità, ma all’incirca metà dell’anno era sempre dedicata alla feriae, ovvero alle ricorrenze, alle festività, ai riti religiosi o ai ludi circensi. Non si può certo dire che i Romani non amassero festeggiare.
Una di queste feste, caso vuole, cadeva in quello che per noi è il periodo natalizio: la ricorrenza dei Saturnalia. Perché era importante per i Romani e quali tradizioni la caratterizzavano?
Ce lo racconta il nostro redattore @nicolagautero.