Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

Quando il razzismo si cela dietro una risata

È diventato virale un video che riprende tre ragazze deridere due passeggeri, sul treno Como-Milano, perché cinesi. La vicenda ha fatto molto scalpore sui social e ha dato inizio a una forte gogna mediatica che ha colpito le tre. Ma come mai si parla ancora di razzismo tra i giovani? Rispondere con odio è la soluzione giusta? Quanto incide sulla nostra mentalità e i nostri comportamenti quotidiani la società in cui viviamo? Ce ne parla la redattrice nel suo nuovo articolo.
#attualità #cultura #società #giovani #thepassword #occidente #razzismo #educazione #sociale #thepassword

Un movimento anti-social: il Luddite Club

A New York City un gruppo di adolescenti ha da tempo abbandonato i propri cellulari per dedicarsi a loro stessi e alle loro passioni, stanchi dello stress e della pressione che i social network stavano sempre più avendo nelle loro vite. Una risposta abbastanza drastica che ha fatto discutere, ma che può farci riflettere sulle nostre abitudini. Si tratta del Luddite Club, di cui ci parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#curiosità #giovani #LudditeClub #newyork #socialmedia #smartphone #LoganLane #thepassword #thepasswordunito

El tiempo que te doy: la serie per romantici e non

Non tutti apprezzano film o serie tv romantici, ma la serie spagnola “El tiempo que te doy” può mettere d’accordo amanti e non amanti di questo genere: con delicatezza e semplicità affronta il processo che segue la fine di una lunga relazione e come far fronte al dolore che provoca. Con la protagonista, Lina, lo spettatore si potrà interrogare se davvero il tempo può curare le nostre ferite e su che importanza dare ai ricordi nella vita di tutti i giorni.

#netflix #serietv #Spagna #giovani #cinema #relazioni #coppia #tempo #ricordi #separazione #dolore #amore #memoria

@netflix
@netflixes
@nadiadesantiago90
@eltiempoquetedoynetflixtv

Il culto dell’iper-produttività: riflessione sulla questione Rossignoli

Carlotta Rossignoli è stata nelle ultime settimane la nuova preda del mostro dell’hating online. Laureata in tempi record in Medicina con 110 e Lode, modella, atleta, influencer e chi più ne ha più ne metta. In molti si sono chiesti se non ci fosse puzza di favoreggiamento, e la ragazza è stata travolta da un uragano di odio che l’ha costretta a chiudere il suo profilo Instagram.

Ma Carlotta Rossignoli è solo una povera ragazza vittima dell’invidia più becera? O dietro ciò che ha rappresentato la sua vicenda si nasconde qualcosa di profondamente marcio?

Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice, Caterina Malanetto (cate_am), analizza cosa ha portato a galla il caso Rossignoli in quanto specchio di una società malata che vede la venerazione ossessiva della perfezione e dell’iper-produttività come il valore più alto di un essere umano, ormai ridotto a semplice sagoma da “strappare lungo i bordi”.

E voi, cosa ne pensate?

#carlottarossignoli #laurearecord #casorossignoli #iperproduttivita #zerocalcare #studiare #università #giovani #sociale #ThePassword #ThePasswordUnito

E tu lo sai cos’è l’info snack?

In occasione della Giornata internazionale degli Studenti, The Password ha partecipato a un webinar tenuto dalla startup @Thesis4u.
Tra i vari argomenti trattati è stato affrontato anche quello dell’info snack. L’info snack è il nuovo modo in cui i molti giovani fruiscono dei contenuti di informazione: velocemente o di sfuggita, in pillole sui social, facile e veloce come mangiare una merendina.

Le nostre redattrici Ginevra Gatti e Malvina Montini ce ne parlano in questo nuovo articolo, gemello di quello scritto da Thesis4u “I Social Network come principale mezzo di informazione delle nuove generazioni”, che trovate sul loro sito.

#thesis4u #infosnack #social #giovani

Giornata internazionale degli studenti: come un diritto ci concede di rendere migliore il nostro futuro

“Oggi non ho proprio voglia di studiare”. Quante volte ci è capitato di sentire o dire queste parole? Spesso e volentieri la scuola, ed il conseguente impegno che richiede, sembra essere considerata un obbligo, senza osservare d’altra parte tutto ciò che è in grado di restituirci. Inoltre, anni fa lo studio non era un diritto per chiunque mentre oggi è ciò che concede la possibilità di poter cambiare il mondo. Ma quale evento ha reso possibile questo cambiamento e, soprattutto, cosa rende così importante il ruolo di un semplice studente?

#dirittoallostudio #libertàdiessere #giornatainternazionaledeglistudenti #studenti #primaveradivelluto #diritti #storia

Gen Z, Millennials e la #VanLife: cosa significa vivere in un camper

Vivere in camper, la cosidetta Van Life, negli ultimi anni si sta affermando come uno stile di vita sempre più popolare. Che lo si faccia per necessità economiche o per un desiderio di libertà, questa nuova tendenza è ormai approdata anche in Italia.

E allora la domanda sorge spontanea, che cosa significa vivere in un camper? Quali sono i vantaggi e quali le difficoltà? Ce ne parla la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri nel suo ultimo articolo.

#vanlife #genz #millenials #vitadacamper #vanphilosophy #vanlove #vanlifeinitalia #vanlifeitaly #vitadanomade #thepassword #thepasswordunito #unito

La politica su Tik Tok

La scorsa settimana, molte forze politiche sono atterrate anche su Tik Tok per mettersi in contatto con i giovani, che si sa, sono la stragrande maggioranza sul social. A sfruttare questa occasione e iscriversi alla piattaforma negli ultimi giorni sono stati Berlusconi, Renzi e il PD con un account di Partito (ma non mancano quelli…

La parola come salvezza: il potere dell’eloquenza

Quanta importanza diamo all’uso che facciamo delle nostre parole? Spesso tendiamo a trascurarle, ma un bel monito contro questa nostra tendenza ci viene dato dal documentario ‘’A voce alta – La forza della parola’’ di S. de Freitas e L. Ly del 2016, che mostra come studenti e studentesse universitari di Saint-Denis, alla periferia di Parigi, siano riusciti a migliorarsi e a combattere le proprie paure grazie a un concorso di eloquenza, che ha permesso loro di dare peso e curare le proprie parole.

#parola #libertà #saintdenis #avoixhaute #eloquenza #documentario #cinema #avocealta #thepassword #thepasswordunito #unito

@eloquentia.world
@ladylj
@stephane_de_freitas_sdf