Direttore a 21 anni: la passione e la determinazione di Lorenzo Alutto

L’avvincente racconto di Lorenzo Alutto ( @lollo_alu ) che a soli 21 anni è direttore di Numero Diez ( @numerodiez ), una delle testate più emergenti degli ultimi anni.
Grazie all’intervista della nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ ), Lorenzo ci racconta come non smettere mai di credere nei propri sogni e come grazie alla passione, alla curiosità e alla determinazione si possono raggiungere i propri obiettivi.

#thepassword #thepasswordunito #giornalismo #calcio #seriea #sport #numerodiez #sogni #obiettivi giovani #giornalisti

@numerodiez @lollo_alu

“L’informazione al tempo dei podcast” raccontata da Francesco Costa e Annalisa Camilli

Giovedì 23 Marzo 2023 si è tenuto al Campus Luigi Einaudi il talk dal titolo “In auto, in doccia, in palestra: l’informazione al tempo dei podcast”.
Speaker dell’evento due persone d’eccezione: Annalisa Camilli, giornalista per Internazionale specializzata in giornalismo d’inchiesta e autrice del podcast “Limoni”, e Francesco Costa, vicedirettore del Post e autore del podcast “Morning”.
In questo articolo l’autrice Erika Bruno ha raccolto i principali argomenti emersi durante il talk e le esperienze personali che gli ospiti hanno portato sul palco.
#erikabruno #thepasswordunito #thepassword #attualita #campusluigieinaudi #talk #annalisacamilli #biennaledemocrazia #viiedizione #liberta #confini

Lotta a suon di “strilloni”: lo sciopero che mise in difficoltà il giornalismo americano

Oggi siamo abituati ad accedere alle notizie in modi diversi: dalle versioni cartacee e online delle testate nazionali ed internazionali, alle pagine social che diffondono informazione. Un mezzo molto popolare è sicuramente Twitter, dove però un’informazione passa da essere centrale a scomparire in poco tempo. Lo stesso fenomeno lo si poteva osservare nelle città nordamericane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dove i cosiddetti “strilloni”, bambini degli strati più bassi della società, diffondevano le notizie delle maggiori testate giornalistiche a suon di urla. La loro storia andrà di pari passo con quella del giornalismo, che metteranno a dura prova con lo sciopero dell’estate del 1899, indetto per reclamare i loro diritti.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #cultura #giornalismo #strilloni #newsboys #sciopero #storia #newyork
@accaddeoggi_in_storia
@riassunti_di_storia

Artifact: il nuovo social media dedicato alle notizie che funziona come Tik Tok

Stai cercando un modo nuovo e coinvolgente per leggere articoli online? Allora dovresti sapere che sta per arrivare Artifact, il nuovo social media testuale sviluppato dai fondatori di Instagram.
Su Artifact gli utenti potranno leggere articoli da fonti accreditate e l’intelligenza artificiale suggerirà loro altri articoli correlati, in maniera del tutto simile a come avviene ora su Tik Tok. Ma perché questa nuova applicazione sarà così diversa dai social media che oggi tutti noi usiamo? Sarà Artifact a cambiare il nostro modo di informarci online? Ce ne parla Erika Bruno nel suo nuovo articolo!

#Artifact #social #giornalismo #intelligenzaartificiale #TheVerge #CaseyNewton #chatgpt #Instagram #thepassword #thepasswordunito

Le Iene

Le Iene mandano in onda un servizio in cui un uomo di 64 anni viene seguito per le vie del suo paese e incalzato a rispondere alle domande. Il video, seppur censurato, permette il riconoscimento dell’uomo da parte di chi lo conosce e inizia la gogna pubblica.In seguito, l’uomo si suicida. Il caso riporta in…

SalTo 2022: le nuove sfide del giornalismo

Quali sono, oggi, le nuove sfide del giornalismo? Come si può parlare di esteri catturando l’attenzione del pubblico? Attraverso quali mezzi?

Di questo e molto altro hanno parlato Mario Calabresi, Marco Damilano e Cecilia Sala durante l’incontro “Informare in tempi difficili”, tenutosi nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, a cui ha partecipato la nostra redattrice, Marta Fornacini.

#Salonedellibro #SalTo #Torino #giornalismo #informazione #guerra #Ucraina #podcast #Choramedia #Stories #CeciliaSala #MarcoDamilano #MarioCalabresi #thepassword #thepasswordunito #unito

@choramedia
@salonelibro
@ceciliasala
@marcdamil
@mariocalabresi

Positive news e giornalismo costruttivo 

Perché come esseri umani siamo attratti dalle notizie negative? Ci sono dei bias che ci condizionano, alla base della selezione di informazioni che facciamo? Perché sui social ci ritroviamo sempre più coinvolti in un loop di notizie negative?

Nella Giornata nazionale dell’informazione costruttiva, la nostra redattrice @rxebs ci racconta un progetto in controtendenza rispetto al mare magnum delle notizie negative in cui siamo quotidianamente immersi.

Stiamo parlando di @positivenewsuk, il primo magazine delle belle notizie, che si dedica alla qualità e al reportage indipendente su ciò che sta andando bene nel mondo. Scopri di più nell’ultimo articolo su The Password.

#positivenews #giornalismo #giornalismocostruttivo #informazione #notizie #notiziabilità #biascognitivi #magazine #comunicazione #scrittura #ThePassword #ThePasswordUnito #unito

TAG
@constructivenetwork @news48it @assuntacorbogiornalista @positizie @iopensopositivo @positivenewsuk @movimento_mezzopieno @scrivaniacreativa @goodnewsitalia @giornalebellenotizie

Negazionismo scientifico: perché la gente non crede più nella scienza?

L’emergenza climatica, sanitaria ed economica ha evidenziato una diffusa sfiducia delle persone tanto nelle istituzioni quanto nella scienza, al punto che il The Guardian, nel 2020, citava questo secolo come quello della “nuova era del negazionismo”. Il fenomeno si fortifica in un secolo nel quale l’accesso all’istruzione e
all’informazione è più diffuso rispetto al passato. Come è possibile, allora, che il negazionismo
rappresenti ancora un problema dei nostri tempi?

La nostra redattrice Dalila propone degli spunti di riflessione al dibattito a cui forse non avevate
pensato. E voi, riuscite a individuare altre cause? Fatecelo sapere nei commenti!

#negazionismo #negazionismoscientifico #giornalismo #scienza #revisionismo #thepassword #thepasswordunito

Il SalTo 2021 attreverso le nostre foto

Due settimane fa si è conclusa la XXXIII edizione del Salone internazionale del Libro. Nel corso dei quattro giorni di SalTo 2021, alcune ragazze del nostro giornale (Marina Lombardi, Malvina Montini, Gaia Bertolino, Emily Agli, Caterina Guarini e Ginevra Gatti) ci hanno accompagnato all’interno di questo, con le loro interviste, le loro foto condivise sui nostri social e molto altro. A partire da dalla scorsa si sono susseguiti sul nostro giornale articoli inerenti al Salone e alle conferenze tenutesi all’interno di questo. Con il reportage fotografico di oggi, Malvina Montini (caporedattrice di TP) e Caterina Guarini (membro ufficio stampa TP) vogliono offrivi un ulteriore assaggio dell’esperienza pazzesca da loro vissuta all’interno del SalTo 2021.

@salonedellibro

#salonedellibro
#salto2021
#thepasswordunito
#thepassword
#salto
#torino
#libri
#giornaliste

Tutelare il giornalismo per proteggere l’informazione

Il 2 novembre è la Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione sulle violenze e le minacce che giornalisti e giornaliste subiscono per il solo fatto di compiere il loro lavoro e la ricerca di sempre maggior tutela. In occasione di questa Giornata, Anna Franzutti presenta due giornalisti esempio di denuncia della verità contro i rispettivi governi: Maria Ressa e Dmitrij Muratov, vincitori del premio Nobel per la Pace del 2021.

#unito #thepassword #annafranzutti #giornalismo #impunità #crimini #freedompress #Nobel #pace @unesco @rappler

foto di copertina: huffingtonpost.uk