Thermae Romae Novae: quando la cultura latina incontra il Giappone

Che cosa succederebbe se un architetto della Roma imperiale fosse catapultato in un luogo sconosciuto, senza comprendere la lingua e i costumi locali? È la trama di Thermæ Romæ Novæ, serie tv giapponese tratta dall’omonimo manga, il cui protagonista finisce misteriosamente in Giappone. È interessante notare come siano conciliate le due culture, nonostante l’iniziale scetticismo di Lucio Modesto, e di come le influenze intellettuali giapponesi abbiano creato una commistione innovativa.

#serietv #Giappone #ThermaeRomaeNovae #anticaRoma #manga #anime #thepassword #ThePasswordUnito

L’omicidio di Shinzō Abe: la storia della violenza politica in Giappone

L’omicidio brutale di Shinzō Abe ha suscitato sgomento e incredulità nei cittadini e nei leader di tutto il mondo. Lo shock globale è sicuramente dato da vari fattori, tra cui anche la reputazione del Giappone come uno dei paesi più sicuri del mondo. Ma non è la prima volti che atti improvvisi ed estremi di assassini politici colpiscono il paese del Sol Levante.
Ce ne parla Edoardo Silvestri nel suo articolo!

#shinzōabe #omicidioabe #giappone #assasiniopolitico #abe #violenzapolitica #cronaca #edoardosilvestri #thepassword #thepasswordunito

La doppia vita del dottor Sorge

C’è una parte di storia che affascina sempre gli appassionati di gialli e dei racconti di spie. Questa è la storia di un uomo che ha contribuito a scrivere la storia della prima metà del Novecento e il suo nome è Richard Sorge.

A cura della redattrice Maria Ottaviano

Il kimono nell’arte

Il kimono: indumento pregiato, variopinto e curato nei minimi dettagli. Si tratta di uno dei simboli più rappresentativi della cultura giapponese, un vero e proprio pozzo ricco di storia, tradizione e arte.

La nostra redattrice Federica Seni Ferreri, nel suo nuovo articolo, ci parla di questo particolare modello sartoriale, esplorando i significati dei colori e il loro valore artistico e culturale.

#Giappone #kimono #colori #culturagiapponese #arte #cultura #simboli #Tokyo #tradizione #Unito #ThePassword #ThePasswordUnito

Il mondo animale di Ohara Koson

Nel suo ultimo articolo, la nostra redattrice Federica Seni @federicamoon ci parla di Ohara Koson, l’ultimo pittore naturalista giapponese. Autore di nicchia rispetto ai più conosciuti Hiroshige e Hokusai, la sua arte racchiude un gusto raffinato e un fascino da scoprire.

La produzione di questo artista è variegata: dalle stampe alle pitture, lascia emergere la sua passione e amore per la natura.

Lo conoscevate?

Giro del mondo in 26 articoli – Yōkai, i mostri giapponesi

Potrebbe esservi capitato, guardando un anime (i cartoni animati giapponesi), di provare stupore di fronte alla fantasia creativa che sta dietro a una schiera di mostriciattoli disparati (basti pensare, primi fra tutti, ai Pokémon). Quello che forse non sapete è che questi personaggi subiscono grandemente l’influenza dell’animismo giapponese e di tutto un folklore di spiriti/mostri…

Le Guerriere dal Sol Levante in mostra al MAO

“Guerriere del Sol Levante” è la nuova mostra offerta dal MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, che nasce dalla collaborazione tra il museo e l’associazione culturale Yoshin Ryu. Tema centrale della mostra sono le donne guerriere giapponesi del passato e del presente. Tra storia, leggende, letteratura, arte e teatro, il mondo delle donna-bugeisha viene…

Libri in valigia: “Il magistero dei giardini e degli stagni”

Nuovo appuntamento con la rubrica di The Password, che oggi vi fa viaggiare lontano e nel tempo, fino al sensuale mondo del Giappone del XII secolo. Il magistero dei giardini e degli stagni è un romanzo pubblicato nel 2017 da Didier Decoin, scrittore e sceneggiatore francese, che rende omaggio ai temi classici (la natura, l’erotismo,…

7 film d’animazione giapponese che forse non conosci 

I film d’animazione giapponese spesso si distinguono da quelli occidentali non tanto per i contenuti morali che entrambi possiedono, quanto per la sensibilità e la delicatezza con cui quest’ultimi li diffondono, servendosi dell’inconfondibile e affascinante tocco orientale.  Guardando i paesaggi pittoreschi del maestro Miyazaki possono affiorare i più teneri ricordi d’infanzia, mentre si può intraprende…