L’imminente arrivo dei treni a idrogeno

La mobilità su rotaia ha certamente meno impatto ambientale dell’automobile, soprattutto se si tratta di treni elettrici.

Tuttavia (in Italia come in tutto il mondo) molte delle tratte ferroviarie sono ancora servite da treni ad alimentazione diesel.

In questo articolo tratteremo, a grandi linee, del funzionamento di un treno a idrogeno, dei suoi benefici, ma anche dei suoi costi. Vedremo, poi, quali Paesi nel mondo hanno già adottato questi treni e cercheremo di capire la situazione italiana, in cui i progetti si diversificano da regione a regione.

#idrogeno #treniaidrogeno #alstom #bassasassonia #sardegna #piemonte #firenze #treni #ecologia #ThePassword #ThePasswordUnito

Quando una partita di calcio fermò la guerra

Quando lo sport ha addirittura il potere di bloccare, seppur momentaneamente, la guerra. E’ quello che è accaduto durante la Prima guerra mondiale: nei pressi della cittadina belga di Ypres, gli schieramenti inglesi e tedeschi, tra loro contrapposti nella Grande Guerra, depongono momentaneamente le armi per aprire le ostilità non con i fucili, ma con un pallone da calcio. In questo nuovo articolo il nostro redattore Matteo Revellino racconta questo fatto incredibile, sospeso tra realtà e leggenda.

#calcio #storia #guerra #matteorevellino #thepassword #thepasswordunito

Il mio viaggio nella memoria sotto la pioggia di Berlino

Berlino: città dai mille volti. Con l’associazione @trenodellamemoria la nostra redattrice @cate_a.m ha avuto il piacere di esplorare le tante sfaccettature di questa capitale europea, affrontando le tematiche del secolo breve.

Leggi l’articolo per vivere un po’ di Berlino attraverso le sue parole e approfondire le sue riflessioni su questo viaggio nella memoria.

#berlino #trenodellamemoria #novecento #secondaguerramondiale #olocausto #campidiconcentramento #giornatadellamemoria #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito

L’ascesa di Hitler era prevedibile?

La Germania perse la Prima Guerra Mondiale, dovendo pagare centinaia di miliardi di marchi d’oro per “riparare” i danni subiti dagli Stati vincitori. Ma non era pronta a sborsare un’enorme quantità di soldi, come quella richiesta.

Questo creò revanscismo, voglia di vendetta, odio verso i vincitori… E a cosa portò? All’instaurazione del Nazionalsocialismo hitleriano e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Se volete saperne di più consultate l’ultimo articolo della nostra redattrice, Giulia Arduino.

#Germania #Revanscismo #DannidiGuerra #PacediVersailles #PrimaGuerraMondiale #Nazionalsocialismo #Nazismo #Hitler #ThePassword #ThePasswordUnito

I fratelli Grimm e le fiabe che hanno unito la Germania

Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Pollicino…tutti conoscono queste storie dei fratelli Grimm. Molti sanno anche che quelle originali sono molto più truculente di quelle utilizzate dalla Disney nei suoi cartoni animati. Ma quanti conoscono l’impatto che queste fiabe hanno avuto a livello politico? I fratelli Grimm, infatti, non sono stati dei semplici scrittori, bensì degli affermati filologi, linguisti e germanisti del loro tempo. La nostra redattrice @beablitzz, nel suo nuovo articolo ci spiega come questi due uomini accademici abbiano contribuito alla creazione di un’identità nazionale tedesca.

#grimm #fratelligrimm #storia #fiabe #tradizioni #germanistica #linguistica

I luoghi proibiti della guerra

Kyritz-Ruppiner-Heide, nella Germania Nord orientale, per decenni è servita come base militare dell’esercito sovietico, usata come poligono di tiro per le esercitazioni del lancio delle bombe durante gli anni della guerra fredda. Un movimento di protesta della società civile durato 17 anni è riuscito a far sì che la brughiera non fosse più utilizzata per scopi militari dopo la riunificazione della Germania. La brughiera è ora un’area naturalistica parzialmente visitabile, ce ne parla Anna Franzutti
#annafranzutti #thepasswordunito #thepassword #unito #guerra #militare #natura #URSS #pace

Olimpiadi del 1936: una Berlino antisemita?

In questo articolo la redattrice Giulia Arduino ci mostra una Germania pronta a riscattarsi dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale. La Nazione vuole riacquisire centralità ospitando i Giochi Olimpici nel suo capoluogo. Ma per non incorrere in sanzioni contro i diritti umani deve scendere a compromessi. Quali? Celare il suo profondo antisemitismo.

#Olimpiadi #Berlino1936 #Antisemitismo #GiochiOlimpici #Hitler #Germania #Boicottare #thepasswordunito

Cosa mangiano i tedeschi: 7 piatti tipici

La cucina tedesca, spesso poco conosciuta, è considerata una cucina limitata. Questo perché in molti la associano esclusivamente a piatti a base di wurstel, salsicce, patate e crauti. La tradizione culinaria tedesca, caratterizzata da sapori forti e aromi decisi, è invece molto varia e spazia dai primi ai dolci. Onnipresenti, accanto a ogni preparazione, i…

La Germania svela il suo nuovo piano per l’ambiente

Mentre Greta Thunberg teneva il suo discorso al Palazzo di vetro, tra un venerdì per il futuro e l’altro, la cancelliera Angela Merkel ha deciso di rivelare al mondo il Green New Deal pensato dal suo governo. Un piano di 54 miliardi di euro entro il 2023, pronti a diventare 100 entro il 2030. Il…

Oktoberfest, festa della birra fra Monaco e Torino

Anche quest’anno a Monaco di Baviera si è svolta l’Oktoberfest, la festa della birra più grande del mondo. Inaugurata il 19 settembre e conclusasi il 4 ottobre, ha visto scorrere 7 milioni di litri di birra e 6 milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo. Se siete amanti della birra fateci un salto…