Elezioni studentesche: come e per quali cariche si vota?

Da martedì 28 marzo a giovedì 30 si terranno le elezioni studentesche per gli organi universitari ed extrauniversitari. Le cariche da eleggere hanno durata biennale e si occupano di questioni che toccano tutti coloro che frequentano l’Università di Torino.
Virginia Platini (@virginiaplatini) ci spiega come si vota e per quali ruoli.

#unito #thwepassword #thepasswordunito #studenti #studentesse #univeristàditorino #cds #dirittoallostudio #elezioni #elezionistudentesche #attualità #torino

TAG: @unitorino

25 settembre: chi andremo a votare?

Domenica 25 settembre andremo a votare: la campagna elettorale è stata breve e non sono poche le persone che, a pochi giorni dal voto, ancora non hanno fatto la loro scelta. In questo articolo la redattrice Marta Fornacini riassumerà alleanze e programmi delle maggiori forze politiche in corsa a queste elezioni, concentrandosi in particolare su un tipo di proposte: quelle rivolte a noi, i giovani.

#elezioni #politica #25settembre #voto #votare #diritto #alleanze #programmielettorali #giovani #scuola #università #proposte #partiti #campagnaelettorale #unito #thepasswordunito

25 settembre: come andremo a votare?

Il 25 settembre andremo a votare per l’elezione del nuovo Parlamento, composto da Camera e Senato, che rimarrà in carica per i prossimi cinque anni e che sceglierà il prossimo governo. Ma come, nella pratica, verranno scelti i parlamentari? Come si trasformano i voti in seggi? Insomma, come funziona il Rosatellum? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#leggeelettorale #Rosatellum #elezioni #25settembre #partiti #politica #coalizioni #Parlamento #Camera #Senato #voto #elettori #cittadini #dirittodivoto #unito #thepasswordunito

Crediti immagine di copertina : https://www.fanpage.it/politica/come-si-vota-per-le-elezioni-politiche-2022-fac-simile-delle-schede-per-camera-e-senato/

La politica su Tik Tok

La scorsa settimana, molte forze politiche sono atterrate anche su Tik Tok per mettersi in contatto con i giovani, che si sa, sono la stragrande maggioranza sul social. A sfruttare questa occasione e iscriversi alla piattaforma negli ultimi giorni sono stati Berlusconi, Renzi e il PD con un account di Partito (ma non mancano quelli…

Francia: aspettando il ballottaggio delle Presidenziali 2022

A due settimane dalle prime votazioni, domenica 24 aprile i francesi torneranno alle urne per il secondo turno di queste elezioni presidenziali 2022. I candidati sono, come 5 anni fa, il Presidente uscente Emmanuel Macron e la sfidante di estrema destra Marine Le Pen. Con la redattrice Marta Fornacini conosciamo meglio le figure di questi due leader e il percorso di cambiamento che hanno affrontato dalle ultime elezioni del 2017. Chi sarà, alla fine, il nuovo Presidente?

#PresidentedellaRepubblica #Francia #presidenziali #presidenziali2022 #elezionifrancesi #ballottaggio #24aprile #Macron #LePen #duello #EnMarche! #RassemblementNational #politica #thepasswordunito #unito

Palestina: ” la soglia è stata superata”

Nelle ultime settimane Gerusalemme è stata teatro di violenti scontri tra palestinesi e militanti dell’ultradestra ebraica.
Sempre a fine aprile, l’ONG Human Rights Watch ha rilasciato un dossier in cui definisce come apartheid il trattamento riservato agli arabi dalle autorità israeliane; recentemente, infine, la Corte Penale Internazionale ha annunciato un’indagine per giudicare i possibili crimini internazionali compiuti nell’area dal 2014.
La convivenza tra i due popoli, si sa, non è mai stata semplice: ce ne parla Marta Fornacini nel nuovo articolo di The Password.

@ffip.torino @progettopalestina #Israele #Palestina #Apartheid #scontri #Gerusalemme #HumanRightsWatch #dirittiumani #AThresholdcrossed #thepassword #thepasswordunito #unito #martafornacini

La Groenlandia e le sue risorse minerarie al centro della competizione internazionale

Alle elezioni di aprile in Groenlandia ha vinto il partito degli Inuit, partito ambientalista e nazionalista di sinistra, contrario allo sfruttamento del sottosuolo del monte Kvanefjeld. L’area è di interesse elevato per le multinazionali del settore, ma sono elevati i rischi di inquinamento previsti. Sebbene sia una opportunità di ricchezza, quello dell’estrazione dei giacimenti è un settore che non è privo di conseguenze sociali ed ambientali per il Paese e i risultati delle elezioni sembrano dimostrarne la consapevolezza dei cittadini locali, ce ne parla @anna_franzu oggi nel suo articolo.
@osservatorioartico #annafranzutti #thepassword #thepasswordunito #elezioni #ambientalista #green #uranio #minerali #Greenland #competizione #internazionale #USA #Cina #sociale

La morte di RBG può salvare la presidenza Trump?

Il 18 settembre scorso è morta, all’età di 87 anni, Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti dal 1993, quando era stata nominata dall’allora Presidente Bill Clinton. Quarta donna della storia a ricoprire tale incarico, veterana liberal da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne e amata in tutto il paese,…

Trump is over?

Chi ben incomincia è già a metà dell’opera è sicuramente ciò che Trump ed i suoi hanno pensato il 3 gennaio quando un loro drone ha ucciso il generale iraniano Soleimani. In altri termini, più sintetici, l’uomo più potente del Medio Oriente. Questo “scacco matto” è stato un chiaro segno di come Trump si presenterà…

Europee 2019. Conferma della Lega, duro colpo per il M5S

Gli scrutini per le elezioni europee sono terminati e il conteggio dei voti mostra il completo trionfo della Lega che, con il suo 34%, si attesta come primo partito. Al secondo posto segue il PD di Zingaretti con un notevole rialzo fino al 23%, mentre a completare il podio c’è il Movimento 5 Stelle che…