GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Navigare nell’antropocene: l’acqua come distruzione e salvezza

Spesso il discorso sul cambiamento climatico è basato sulla dicotomia natura/uomo, facendoci pensare di essere completamente separati dalla natura, tant’è che ci siamo convinti di poterla dominare. Il nostro impatto è stato così forte, che dal 2000 si inizia a parlare di una nuova era geologica, che ha messo al centro il ruolo dell’uomo nei cambiamenti geologici della Terra, l’antropocene. Le catastrofi ambientali di cui sentiamo parlare ogni giorno però, ci ricordano quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura: l’eccesso e la scarsità d’acqua ad esempio, sono problemi che dobbiamo e dovremmo affrontare sempre con più frequenza. Per questo è importante fare come l’urbanista cinese Yu Kongjian o come la città di Valencia: ripensare alle città e alla natura come un elemento unico e non opposto.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #ambiente #ecologia #urbanismo #cambiamentoclimatico #antropocene #natura #acqua
@silvialazzaris
@progettohappiness

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

NATALE 2022: ADDOBBIAMOCI!

Non sai come addobbare il tuo albero di Natale? Vuoi qualche consiglio o cerchi l’ispirazione? In questo nuovo articolo, la nostra redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) vi propone alcune idee per rendere più fashion, ecosostenibile o ironico uno dei più attesi periodi dell’anno!

#Unito #ThePasswordUnito #ThePassword #Natale2022 #decorazioni #globi #gioia #preparativi #avvento #countdown #luci #25dicembre #Christmaslights #veryperi #vivamagenta #Pantone #fashion #design #ironia #sdrammatizzare #faidate #ecosostenibilità #risparmio #idee #trendsetters

@pantone
@chiaraferragni
@hm
@bershka

Dare voce alla natura: l’ecocritica

Il tema dell’ecologia è ormai ricorrente, ma sapevate che esiste una vera e propria corrente letteraria che pone l’attenzione sulla natura e sul suo difficile rapporto con l’uomo? In questo articolo Monica Poletti ci parla dell’ecocritica e di come, attraverso diverse prospettiva, essa abbia un effetto di sensibilizzazione sull’ambiente.

E se le prossime estati fossero calde quanto questa?

L’estate 2022 è stata più volte descritta come una delle più calde mai registrate, raggiungendo temperature massime toccate solo vent’anni fa, nel 2022.
Di fronte alla crisi climatica a cui stiamo assistendo, però, una domanda sorge spontanea: e se quella di quest’anno non fosse un’eccezione, ma la prima di una unga serie di estati “da record”?

Il danno ambientale della fast fashion

Vi siete mai chiesti come sia possibile pagare capi di abbigliamento al prezzo di un pacco di patatine? La risposta a questa domanda risiede nelle problematiche ambientali e umanitarie legate all’industria della moda, seconda solo a quella del petrolio in termini di inquinamento.

Il suo impatto ambientale si è aggravato negli anni a causa della fast fashion. Ma di cosa si tratta, e perchè rappresenta un problema per il pianeta? Trovate la risposta nella prima parte del nuovo articolo di Dalila.

TAG IG:
@parlasostenibile
@swapush
@atelier_riforma
@humanashtorino
@greenchic.it
@elenaclaramaria

TAG FB:
@ParlaSostenibile
@swapush
@humanasecondhandtorino
@AtelierRiforma

#fastfashion #secondhand #impattoambientale #industriatessile #inquinamento #inquinamentoidrico #emissioniCO2 #slowfashion #cotonebiologico #humana #vinted #depop #rifolab #greenchic #thepassword #thepasswordunito

Oh tempora! Oh mores! Anche gli antichi Romani inquinavano

Negli ultimi decenni, l’#inquinamento e i #cambiamenticlimatici sono concetti entrati purtroppo a far parte della nostra quotidianità in maniera persistente… Ma tutto ciò risale a poco tempo fa, oppure a molto addietro? Ad esempio, data la sua vastità, l’impero romano ha, per così dire, influito sulle temperature dell’epoca. In che modo?

Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo ultimo articolo.

#curiosità #climatechange #cambiamenticlimatici #pollution #inquinamento #storiaromana #storiagreca #thepassword #thepasswordunito

Ghiaccio ultima fermata

A fine febbraio, mentre l’Europa vedeva scoppiare una guerra, giungeva sommessa la notizia che il ghiaccio antartico aveva raggiunto la sua minima estensione da quando sono iniziate le misurazioni. Non si può dire che la notizia sia giunta inaspettata: l’Antartide è un ottimo indicatore della salute del Pianeta, ed è chiaro e sotto gli occhi di tutti che la Terra è malata.

Ce ne parla il nostro redattore Davide Borchia.

#emergenzaclimatica #ghiaccio #ghiacciai #feedback #effettofeedback #ecologia #cambiamentoclimatico #attualità #davideborchia #thepassword #thepasswordunito

VEGANUARY. A GENNAIO SI FA LA SFIDA VEGANA

Non esiste mese dell’anno più giusto che gennaio per accettare la sfida del Veganuary: la challenge che consiste nel nutrirsi per un mese solo di alimenti plant-based. L’obiettivo di certo non è quello di trasformare tutti i partecipanti in vegani professionisti, perché spesso è complicato riconoscere alcuni elementi come 100% di origine animale, dunque sbagliare è davvero facile. Accettando questa sfida vegana, si sperimenta un’ alimentazione che non solo fa bene alla salute, ma va incontro alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali. Scopri di più sul Veganuary nell’articolo di Federica Siani.

#salute #ecologia #ambiente #attualità #etica #vegan #vegano #veganfriendly #alimentazionevegana #prodottivegani #veganuary #plantbased #cucinavegana #cucinabotanica #carlottaperego #alimentazionevegetale #movimentovegano #thepassword #thepasswordunito #federicasiani