Gli antichi Romani introdussero accanto al concetto di negotium, cioè di occupazione, lavoro o fatica, quello di otium, ovvero di riposo o dedizione, che è finito per diventare, anche con un’accezione negativa, il nostro non far nulla. Quindi, era molto importante bilanciare l’inattività con l’attività, l’occupazione fisica con quella intellettuale, ma dove farlo?
Il nostro redattore @nicolagautero nel suo nuovo articolo ci fa scoprire dove i Romani, quelli più fortunati naturalmente, trascorrevano il loro tempo libero, portando l’esempio di alcune località realmente esistite e una immaginaria in cui ognuno di noi vorrebbe sicuramente passare le vacanze.
#antichiromani #vacanzeestive #curiosità #thepasswordunito #thepassword