La Festa di Qingming (清明节)

Domenica 4 aprile, mentre in Italia si festeggiava il giorno di Pasqua, in Cina, e non solo, si celebrava la Festa di Qingming (in cinese Qīngmíng jié, 清明节). Molto simile al nostro 2 novembre, in questa giornata molte persone si recano a rendere omaggio ai propri cari e antenati defunti. Allo stesso tempo, però, è una giornata in cui viene celebrata la vita e l’arrivo della primavera insieme ai propri cari. La nostra redattrice @malvim95, sinologa in erba, ci guida alla scoperta di questa festività, una delle quattro feste tradizionali della cultura cinese.

#qingming #festadiqingming #清明节 #清明节安康 #culturacinese #cultura #cina #malvinamontini #festatradizionale #tradizione #scoprirelacina #清明 #qingming #qingtuan #青团 #taqing #踏青 #扫墓 #saomu

Il concetto di 仁 (rén)

Mentre il concetto di individuo, in Occidente, viene da sempre considerato come un’entità a sé stante, in Cina invece il soggetto si percepisce a partire dalla relazione che ha con gli altri. In altre parole, non è possibile immaginare il singolo isolandolo dal contesto in cui vive. Da qui le varie differenze culturali tra il mondo cinese e quello occidentale. Il termine 仁 (ren), indicante l'”umanità” o la “benevolenza” ci viene presentato da Malvina Montini, sinologa in erba, nel suo ultimo articolo.

#cina #culturacinese #ren #仁 #confucio #pietàfiliale #individuo #individualismo #collettivismo #chineseculture #benevolenza #umanità #malvinamontini #relazioni #reciprocità #cultura #中国文化 #孔子

Da taggare:
@malvim95
@radiocinaitalia
@loscaffalecinese
@cinainitalia
@anvedicina
@cinarte
@leggerelacina
@incinaalmondo
@associna
@hubitaliacina
@fior_di_cina
@parliamodicina
@impariamo_il_cinese
@unamicocinese
@confuciounito
@leggerelacina
@china_files
@chinesepills
@doyoureallyknoechina
@nonsolobacchette

Qin Shi Huangdi: il primo imperatore della Cina

Tutti voi avrete sentito parlare almeno una volta del famoso “Esercito di Terracotta”, ma sapete quale particolare figura è dietro alla sua costruzione?
La nostra redattrice Malvina Montini, sinologa in erba, nel suo ultimo articolo ci racconta della figura di Qin Shi Huangdi, Primo Imperatore della Cina, un uomo dispotico, superstizioso, ossessionato dalla paura della morte e dalla ricerca dell’immortalità. Una figura ancora oggi avvolta da un alone di mistero, ma certamente una delle più conosciute e studiate quando si tratta di storia della Cina.

#primoimperatore #qinshihuangdi #秦始皇帝 #cina #storia #storiadellacina #culturacinese #esercitoditerracotta #grandemuraglia #xian #malvinamontini #Thepassword #UniTo

Mulan: la storia “vera”

Dopo l’uscita dell’action movie firmato Disney, Mulan, molti hanno ripensato all’indimenticabile lungometraggio del 1998, con Mushu, il grillo Cri- kee e tutti gli altri personaggi.
Malvina Montini ha colto l’occasione per approfondire questo tema e ripercorrere la storia originale di questa ragazza, tramandata attraverso i secoli.
Ma chi era veramente Mulan? È realmente esistita o è solo un personaggio di fantasia? Per rispondere a queste domande bisogna rifarsi alla letteratura cinese, nella quale il personaggio di Mulan è uno dei personaggi leggendari e letterari più noti di sempre.
Nella “ballata di Mulan” l’eroina è un po’ diversa da quella ormai entrata nell’immaginario collettivo: non riceve aiuti di nessun tipo, tanto più di natura magica. È una ragazza come tante, armata solo di buona volontà.
La sua emozionante avventura, tuttavia, rappresenta un vero tormento per i bambini cinesi, costretti a memorizzarla in cinese antico, un po’ quello che noi facciamo con la Divina Commedia.