“Il mondo che verrà”: cosa aspettarci da questo 2022

L’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ha da poco rilasciato il dossier “Il mondo che verrà: Ritorno al Futuro?”. Con questo insieme di articoli il rapporto vuole ripercorrere ciò che è accaduto nei mesi passati per aiutarci a comprendere gli eventi più attesi del prossimo anno. Dall’evoluzione del virus SARS-Cov-2, alla situazione sempre “calda” in Afghanistan, passando per le elezioni francesi e i Giochi Olimpici Invernali, la redattrice Marta Fornacini ci presenta una carrellata di alcuni degli articoli più interessanti del dossier, per capire insieme cosa aspettarci dal 2022.

#ISPI #ilmondocheverrà #ritornoalfuturo #dossier #2022 #politicainternazionale #politica #economia #esperti #covid19 #relazioniinternazionali #geopolitica #attualità #Francia #Afghanistan #Kabul #Cina #boicottaggio #olimpiadiinvernali #giochiolimpici #crisisanitaria #crisieconomica #crisiumanitaria #disuguaglianze #immigrazione #elezioni #Macron #thepasswordunito #thepassword #martafornacini #unito

Filone Djokovic

Negli ultimi giorni il tennista numero 1 al mondo, Novak Djokovic, ha fatto parlare molto di sé e non per una nuova impresa sportiva. La storia è risaputa: per partecipare agli Australian Open, Novak é atterrato in Australia, dove le regole sull’immigrazione prevedono che nessuno possa entrare se non avendo compiuto l’intero ciclo vaccinale, con un’esenzione medica che gli avrebbe permesso di giocare anche senza vaccino. Fermato all’aeroporto dalle autorità nazionali, il giocatore è ora costretto a passare la quarantena chiuso in una camera di hotel, fino a domani, quando si deciderà del suo destino.
Djokovic é subito stato innalzato a simbolo: per il governo australiano e per i pro vax di tutto il mondo, “Novax” si sarebbe comportato da sbruffone, pensando di poter aggirare le regole grazie al suo prestigio e, perché no, alla sua ricchezza. Per la sua famiglia, il governo serbo e i no vax, sarebbe invece un perseguitato, simbolo dei cittadini liberi che non vogliono piegarsi ai leader mondiali, addirittura paragonato a Spartaco e a Gesù. Per qualcun altro, il solo fatto di aver donato in beneficenza durante il periodo della pandemia fa di lui un benefattore, al quale questo “passo falso” dovrebbe essere lasciato passare senza troppe critiche.
Al di là del caso personale del giocatore, questa storia ci ricorda che non è vero che nel nostro mondo le regole sono regole e che tutti devono rispettarle. Sarà una pandemia a far cambiare finalmente qualcosa nella nostra società?

Vignetta di @vignette_incazzate.

#novakdjokovic #djokovic #australia #covid19 #vaccino #novax #australianopen #vignetteincazzate #thepassword #thepasswordunito

Salvatore Garau: l’arte invisibile agli occhi.

L’arte può perdere completamente la propria forma tangibile e diventare totale assenza? Qual è il confine tra opera d’arte e filosofia? La pandemia ha influito sulla concezione dell’arte contemporanea?
Sono tutte domande che sorgono spontanee nel momento in cui osserviamo una Scultura Invisibile, ultimo progetto dell’artista Salvatore Garau, che ha deciso di trasformare il “niente” in un capolavoro.
Come ha fatto ce lo racconta @GiuliaCalvi nel suo nuovo articolo.

#arte #artecontemporanea #SalvatoreGarau #scultureinvisibili #scultura #BiennaleVenezia #Fontana #Duchamp #covid19 #thepassword #thepasswordunito

Intervista a Lorenzo Lamperti

Un anno e mezzo di pandemia da Covid-19, rivoluzioni, guerre che finiscono e altre che sembrano sull’orlo di cominciare: l’intricato mondo delle relazioni internazionali è complesso da capire, soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo. E’ importante rimanere sempre aggiornati, per questo la nostra redattrice @malvim95, sinologa in erba, ha intervistato Lorenzo Lamperti, discutendo con lui alcune delle tematiche più “calde” presenti nel panorama internazionale.

@lorenzolamperti
@china_files
@la_stampa
@ilmanifesto
@eastwest.eu
@wireditalia
@ispigram
@chinese_affairs
@eweinstitute
@europeanguanxi
@alessiainprogress

#afghanistan #cina #covid19 #hongkong #Myanmar #RPC #usa #taiwan #xijinping #xinjiang #lorenzolamperti #ilmanifesto #politica #relazioniinternazionali #politicaestera #thepassword #thepasswordunito

Colombia: si scaldano le proteste contro il governo di Duque

Dal 28 aprile scorso la Colombia è teatro di violenti scontri tra manifestanti e polizia.
I cittadini sono scesi in piazza contro la riforma fiscale annunciata, e poi ritirata, dal Presidente Duque ma le proteste in realtà si rivolgono contro l’intero operato del governo, soprattutto in merito alla gestione del Covid-19.
Nel suo nuovo articolo. Marta Fornacini ci parla della situazione politica e sanitaria in Colombia, colpita in questo momento da una nuova terza ondata di contagi.

#Colombia #Duque #proteste #manifestazioni #esercito #polizia #scontri #Covid19 #pandemia #lockdown #thepasswordunito #unito #martafornacini

Smart-working e influenze sociali: sarà davvero la pratica del futuro?

Durante il 2020 lo smart-working ha salvato molte aziende e garantito uno stipendio a molti lavoratori, ma può davvero diventare una pratica di lavoro del futuro? Siamo davvero pronti a questo cambiamento? Secondo alcune considerazioni la necessità di muoversi e incontrare persone, soprattutto a seguito della pandemia, sarebbe necessaria per il benessere psico-fisico di molti.

#attualità #covid19 #lavoro #pandemia #smartworking #2020 #marinalombardi

Crisi di genere

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di crisi di genere e di segregazione occupazionale, in particolar modo in concomitanza con periodi di crisi economiche, politiche o sociali.

Nel suo nuovo articolo, Fabiana Brio vi parla di Mancession e Shecession, rispettivamente periodo di crisi che grava maggiormente sui lavori definiti maschili e quello che grava maggiormente su lavori definiti femminili.
L’utilizzo di tali categorie rimanda ad una problematica più ampia tipica del nostro Paese, ovvero la segregazione occupazionale, una distribuzione non uniforme delle professioni tra individui o gruppi di individui differenti.

Le parole pronunciate dal nuovo premier Draghi rappresentano un primo segnale positivo e riaprono la questione: uomini e donne avranno finalmente lo stesso valore?

#fabianabrio #crisidigenere #shecession #mancession #crisi #covid19 #segregazioneoccupazionale #disuguaglianze #premierdraghi #unito #thepasswordunito #thepassword

Tenet e cinema aperti: “tornare indietro” è possibile.

Una delle cose che più sono mancate in questi lunghi mesi di lockdown (prima) e nella “fase di convivenza con il virus” (dopo) è stato il cinema. Ora che finalmente le sale hanno riaperto esembra si possa passare un paio di ore in una sala chiusa con altri estranei a distanza di sicurezza senza pericoli,…

La mala gestione del Coivd-19 in Sudamerica

Secondo recenti dichiarazioni dell’Oms, il Sud America è diventato il nuovo epicentro dell’epidemia di Covid-19. Mentre in altre parti del mondo il lockdown è servito per tenere bassi i contagi, sembra che in questa regione si sia rivelato inefficace. Per capire i motivi di questa difficoltà nell’arginare l’espansione dell’epidemia dobbiamo guardare a tre diversi fattori….

I festival musicali nell’era del Covid-19

L’estate è arrivata, ma come ormai tutti sappiamo quest’anno la stagione più calda non risponderà certo alle nostre solite aspettative. Il Covid-19 ha provocato danni enormi, e uno dei settori più colpiti da questa crisi resta quello dello spettacolo e dell’intrattenimento. La ripresa sembra ancora lenta e piena di ostacoli e l’emergenza sanitaria ha portato…