Hijra: tra transgender e sacralità

Hijra: una comunità che sfida la tradizionale classificazione di genere occidentale, tanto da essere definita il terzo sesso. Forse pochi la conoscono, ma la sua storia è antica quanto la tradizione filosofica indiana di cui fa parte. In netto rifiuto di un genere prestabilito e connotata da una dimensione sacra, questa comunità ha subìto una persecuzione culturale e politica che l’ha portata a vivere, oggi, nell’ombra. In concomitanza con il Pride Month, la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci illustra come possiamo comprendere la lotta di genere, anche attraverso uno sguardo interculturale che superi altri tipi di barriere.

#pridemonth #transgender #lgbtq+ #lgbtqia+ #pride #hijra #gender #genderequality #thepasswordunito #pride #indianculture #india #antropologia #rachelegatto #comunità #diritti

La solitudine: libertà o prigione dei nostri tempi?

“La solitudine è croce e delizia dei nostri tempi”.
Così si potrebbe definire uno stato emotivo e fisico che può diventare una vera e propria malattia, ma che nel trascorrere così frenetico dei nostri giorni diventa un possibile salvagente da una vita che a volte sembra troppo per le nostre aspettative. Se ci si pensa però, la solitudine ha portato con sé sempre più svantaggi che altro, conducendo l’uomo verso una deriva individualista che non può che fargli del male.

Joyce diceva che nessun uomo è un’isola, ovvero che nessuno è in grado di salvarsi ed essere felice da solo. Alla luce di svariate considerazioni sappiamo che la solitudine non è libertà, come qualcuno vorrebbe far credere, ma risulta essere la più spettrale delle “costrizioni umane” mai viste.

#solitudine #joyce #libertà #giovani #riflessioni #hikikimori #società #individualismo #unito #thepassword #thepasswordunito

MGTOW: Gli uomini che prendono la propria strada.

Da quando nel 2017 il movimento #MeToo, volto a contrastare la violenza sulle donne, ha portato di nuovo all’ordine del giorno le battaglie del femminismo sono venuti alla luce, specialmente in internet, numerosi movimenti in risposta al pensiero femminista. Questi hanno come obiettivo la rivalorizzazione del “ruolo” maschile all’interno della società, dal momento che l’immagine…

Il mondo interculturale di ASAI

L’8 novembre di vent’anni fa nasceva ASAI, Associazione di Animazione Interculturale attiva sul territorio torinese, che si occupa di organizzare iniziative culturali ed educative per bambini, giovani e adulti. Fra gli obiettivi principali dell’associazione vi è la promozione dell’intercultura come risorsa di coesione sociale e partecipazione responsabile, operando in modo particolare nei quartieri più vulnerabili…