Revolution of our Times: “tutti sono nessuno, nessuno è tutti”

Hong Kong: una città diventata un campo di battaglia fra un governo sempre più assoggettato dalla Cina popolare e un’orda di cittadini che non accetta di veder violate la propria libertà e l’indipendenza promessa. Una metropoli che non ha mai davvero avuto una sua identità, ma che la sta costruendo adesso, protesta dopo protesta, barricata dopo barricata. “Revolution of our Times”, il grido di battaglia delle proteste hongkonghesi, è anche il titolo del nuovo documentario di Kiwi Chow, che racconta in modo diretto, attraverso testimonianze e video sul campo, le cause e i protagonisti di questa rivolta urbana senza esclusione di colpi, in cui “tutti è nessuno, e nessuno è tutti”. Ce ne parla in questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_).

Crediti immagine in evidenza: mymovies.it

#thepassword #thepasswordunito #revolutionofourtimes #docufilm #HongKong #protestehongkong #Cina #politicaasia #KiwiChow #hongkongers #umbrellamovement

Iron Widow, una recensione spoiler-free: tra mecha, poliamore e storia cinese.

Iron Widow è il romanzo Young Adult d’esordio di Xiran Jay Zhao, pubblicato in Italia da Rizzoli, che racconta in chiave fantascientifica la storia di Wu Zetian, la prima e unica Imperatrice donna della Cina. Qui re-immaginata nei panni di una contadina diciottenne, la giovane Zetian decide di arruolarsi come pilota concubina nell’esercito di Huaxia, la sua nazione, da anni sotto gli attacchi di creature aliene conosciute come Hundun. Tuttavia Zetian non si è arruolata per un bisogno patriottico, bensì per vendicare sua sorella uccidendo il pilota che ne ha causato la morte, e per ribaltare il misogino sistema di pilotaggio dei mecha usati in battaglia, le Crisalidi.
Gaia Sposari ce ne parla in questa recensione senza spoiler.

#ironwidow #theironwidow #xiranjayzhao #youngadult #libriyoungadult #rizzoli #rizzolieditore #storiacinese #mitologiacinese #fantascienza #distopia #wuzetian #thepassword #ThePasswordUnito

Uiguri: gli usi di una minoranza

L’8 giugno 2022, più di 200 organizzazioni di attivisti per i diritti umani di tutto il mondo hanno pubblicato una lettera aperta indirizzata all’ONU, richiedendo a quest’ultimo un rapporto sulle violazioni dei diritti umani nei confronti della minoranza uigura da parte del governo cinese.

Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice @em.agli ci parla di questa popolazione, nello specifico, della sua storia, di alcuni aspetti della sua identità culturale e di un particolare rituale soggetto ai cambiamenti della storia.

#ONU #uiguri #minoranza #governocinese #Turchia #islam #meshrep #thepassword #emilyaglì

Tag
@em.agli
@in_iari
@ezio.savasta

La non-violenza: resistenze passive nel tempo e nello spazio

Le piccole azioni dei contadini in Malesia, i digiuni di Gandhi, gli Sdraiati in Cina. Forme diverse di uno stesso fenomeno: la resistenza passiva.

Questo atteggiamento non si fonda banalmente sull’assenza totale di reazione da parte della della popolazione sottomessa, bensì sulla disobbedienza civile non-violenta: ossia sul rifiuto attivo di determinate regole, leggi o ideologie in modo pacifico.

La nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo ci parla delle diverse declinazioni di questo concetto, che variano a seconda del tempo, dello spazio e delle condizioni in cui i resistenti sono costretti a vivere e che arrivano fino ai giorni nostri.

#resistenzapassiva #Gandhi #Malesia #sdraiati #nonviolenza #Cina #satyagraha #JamesScott #thepassword #emilyaglì #thepassowrdunito #unito

CLECIT: l’incontro di due culture

Quanto ne sai di cultura cinese? CLECIT (Cultural and Language Exchange Center) è un’associazione nata a Pavia nel 2015 che supporta l’inserimento di studenti e lavoratori cinesi nella società italiana e promuove l’integrazione tra le due culture. È stato il primo centro professionale, almeno sul mercato italiano, ad offrire corsi di preparazione pensati per gli allievi cinesi che devono superare test ed esami d’ingresso a università o Accademie italiane. La sua fondatrice e presidente Yu Chen, anche soprannominata Sandra, è stata intervistata dalle nostre redattrici Matilde Benedetta Botto e Silvia Gasparini Casari.

#cina #cinaitalia #clecit #integrazione #testdammissione #corsidilingua #nternationalstudents

Filippine: al via la campagna elettorale

Martedì 8 febbraio è partita la campagna elettorale per le elezioni presidenziali nelle Filippine, le quali si terranno il 9 maggio 2022. La coppia in auge, secondo alcuni sondaggi recenti, è quella formata dal candidato Ferdinand Marcos e Sara Duterte. La loro alleanza ha destato scalpore poiché entrambi portano nomi carichi di storia per il Paese: Marcos è il figlio del dittatore omonimo, mentre Duterte è figlia dell’attuale presidente.
All’interno della loro campagna non potrà mancare un cenno a come intendono gestire i rapporti con Cina e Stati Uniti, per i quali saranno importanti le decisioni prese nei prossimi mesi.
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo.

#filippine #elezionipresidenziali #duterte #marcos #cina #usa #thepassword #emilyaglì

TAG: @em.agli

“Il mondo che verrà”: cosa aspettarci da questo 2022

L’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ha da poco rilasciato il dossier “Il mondo che verrà: Ritorno al Futuro?”. Con questo insieme di articoli il rapporto vuole ripercorrere ciò che è accaduto nei mesi passati per aiutarci a comprendere gli eventi più attesi del prossimo anno. Dall’evoluzione del virus SARS-Cov-2, alla situazione sempre “calda” in Afghanistan, passando per le elezioni francesi e i Giochi Olimpici Invernali, la redattrice Marta Fornacini ci presenta una carrellata di alcuni degli articoli più interessanti del dossier, per capire insieme cosa aspettarci dal 2022.

#ISPI #ilmondocheverrà #ritornoalfuturo #dossier #2022 #politicainternazionale #politica #economia #esperti #covid19 #relazioniinternazionali #geopolitica #attualità #Francia #Afghanistan #Kabul #Cina #boicottaggio #olimpiadiinvernali #giochiolimpici #crisisanitaria #crisieconomica #crisiumanitaria #disuguaglianze #immigrazione #elezioni #Macron #thepasswordunito #thepassword #martafornacini #unito

Kazakistan: le proteste e la risposta del governo

Dal 2 gennaio di quest’anno, il Kazakistan è teatro di molte manifestazioni che vedono i cittadini battersi contro alcuni dei problemi recenti – e non – che affliggono la società.
Ora che la rivolta sembra essersi placata, è possibile cercare di comprendere quali siano stati i processi che hanno portato la popolazione ad insorgere. Inoltre, occorre chiedersi: qual è stata la risposta del governo kazako? Quali Paesi sono corsi in suo aiuto? Perché?
Ce ne parla la nostra redattrice @em.agli nel suo ultimo articolo.

#Kazakistan #proteste #gas #diseguaglianzesociali #bitcoin #governokazako #Kazykhan #Russia #Cina #thepassword #emilyagli

Il giro della Cina in dieci tappe. Quarta tappa: Pingyao.

La Cina è un paese enorme, ricco di cultura e storia (e cibo!). La nostra redattrice e sinologa in erba @malvim95, che ha studiato in Cina per due anni, ci porta con sé alla scoperta di Pingyao, splendida piccola città nel Nord della Cina.

#cina #tianjin #rpc #viaggiare #viaggio #cultura #cibo #curiosità #thepassword #thepasswordunito #unito #malvinamontini

@hanziloversw @chinese_affairs @unamicocinese @leggerelacina @chinesepills @my_darest_china @orientiamocina @unione_giovani_italo_cinesi @china_files @radiocinaitalia @discoveringchinawithbao @istitutoitalo_cinese @ghubitaliacina @_cinarte @incinaalmondo @ilariatassari @alessiainprogress @ilariamundula

Worker Lives Matter: i cinesi dicono basta allo sfruttamento sul lavoro.

I lavoratori cinesi, riunitisi nel movimento dei “Worker Lives Matter” sono pronti a condannare la cultura del “996” che da sempre spinge i cittadini a fare estenuanti orari di lavoro, dalle nove del mattino alle nove di sera per sei giorni a settimana.
La redattrice Natasha Asunis (@natasunis) ci parla di questo fenomeno e dei suoi effetti nella Cina contemporanea.

#996 #workerlivesmatter #cina #rpc #lavoratori #lavoro #sfruttamento #alibaba #attualità #thepassword #thepasswordunito