Tre filosofie giapponesi per rinascere con la primavera

La primavera ha ormai avvolto il mondo con il suo calore materno, tramutando gli spogli scenari invernali in un tripudio di colori e profumi.
Allo sbocciare dei primi germogli, come possiamo noi, esseri umani, abbinarci a così tanta vitalità? In questo articolo, la redattrice @origin_ale propone tre filosofie giapponesi come spunto per rinascere, insieme alla natura.

@thepositive_box
@blooming.insight
@psicologonline24

Dispercezione corporea: lo specchio delle paure

Guardarsi allo specchio e trovare sempre un difetto, provare disagio e sentirsi inadeguati rispetto agli attuali canoni di bellezza: si tratta di Dispercezione. La nostra redattrice @origin_ale affronta questa tematica nel suo nuovo articolo a stampo divulgativo-informativo (e non medico-psicologico), focalizzandosi sui riflessi di una società distorta e, per questo, contorta.

#Unito #ThePassword #dispercezionecorporea #DCA #anoressia #bulimia #bigoressia #xenomelia #specchio #riflesso #società #massmedia #socialnetwork #standarddibellezza #stereotipi #risvolti #cause #amarsi #autoaccettazione #amore #divulgazione #approfondimenti #salute #benessere #emozioni #salutementale

@martinabaiardi.fitnessfood
@maruskaalbertazzi
@giorgiabellini_dca

Come i social hanno cambiato gli standard di bellezza

Negli ultimi anni, la diffusione dei social network ha influenzato numerosi aspetti della vita quotidiana, dalla velocità della comunicazione alla percezione dell’altro. Anche il nostro modo di presentarci è cambiato, diventando sempre più curato, e sono emerse nuove aspettative: è molto più comune seguire l’ultimo trend di TikTok e creare contenuti simili. Se diventare popolari sembra più semplice, non sempre lo è rispettare i canoni estetici che si sono affermati sulle piattaforme social; questi, a loro volta, sembrano fondamentali per affermare la propria presenza. In che modo i nuovi standard di bellezza stanno influenzando la realtà “off-line” e ne sono condizionati a loro volta?

#influencer #bellezza #instagram #tiktok

Mind The Gap: definire la non conformità

Mind The Gap colpisce ancora con il tema della “non conformità”, a partire da una questione cruciale: come la si può definire?
La nostra redattrice @origin_ale affronta, in questo articolo, alcune delle tematiche emerse durante la tavola rotonda dell’08/05. Un dibattito ritmato da idee e da spunti di riflessione particolarmente formativi si è evoluto in dilemmi di elevata importanza femminista… e non solo.
@midthegap_fest
@circololettori
@offtopictorino
@femminismoquotidiano
@caraseimaschilista
@belledifaccia
#unito #thepasswordunito #femminismointersezionale #femminilità #mindthegap #offtopic #circolodeilettori #donne #corpinonconformi #anticonformismo #conformità #omologazione #bellezza #stereotipi #capitalismo #economiaindividualista #riflessioni #confronto #tavolarotonda #conformizzare #assistenzialismo #disabilità #produttività #mondo

Man Ray e Kiki: quando l’amore vale milioni di dollari

Sommiamo l’estro di uno strano in erba, intento a sperimentare nuove tecniche fotografiche, alla spregiudicatezza di una donna attraente che primeggia per bellezza e sensualità. Che cosa otteniamo? Semplicemente ARTE.

In questo nuovo articolo, la redattrice @origin_ale presenta Man Ray e il passionale rapporto allacciato con la modella e ballerina Alice Prin, che portò alla luce una delle opere surrealiste più suggestive e conturbanti: “Le violon d’Ingres”.

#TP #ThePasswordUnito #Unito #Cultura #ManRay #Arte #Fotografia #ScattiMatti #Passione #KikideMontparnasse #Ballo #AnniVenti #Speakeasy #Twenties #Paris #NewYork #Asta #Valore #Pregio #SignificatiArtistici #Dada #Surrealismo #AndréBreton #AndreasGursky #MilionidiDollari #Lartenonhaprezzo

La relatività della bellezza estetica

La realtà cambia a seconda della nostra percezione; il modo in cui ci guardiamo intorno è influenzato da vari fattori e alcuni di questi sono dati dal contesto socioculturale in cui ci troviamo. In questo senso non si può parlare di bellezza estetica in modo oggettivo. Questa, infatti, non è altro che un costrutto sociale: ogni cultura vede in modo diverso “il bello”. A questo proposito la nostra redattrice @em.agli nel suo nuovo articolo ci parla dei tratti peculiari di due culture completamente diverse tra di loro e da quella occidentale: il “collo allungato” delle donne della tribù dei Kayan Lahwi, il piattino labiale e la scarificazione nella cultura dei Mursi.

#bellezza #bellezzarelativa #donnegiraffa #kayan #mursi #piattellolabiale #scarificazione #spiraleinottone #thepassword #thepasswordunito

In vacanza all’isola di Rodi – AroundTheWord

Quando scelgo la meta di una vacanza sono molto severa: voglio il divertimento ma anche la cultura, il mare ma anche la possibilità di escursioni, il centro cittadino ma anche luoghi isolati con belle spiagge. Il tutto (ovviamente!) a prezzo abbordabile. Facile, no? Una delle mete che offre tutto questo è l‘isola di Rodi. La…

Una giornata a Venaria Reale

Che ci si trovi a Torino di passaggio o costretti a trascorrervi l’estate, è d’obbligo dedicare una giornata alla scoperta di Venaria Reale, comune alle porte della città metropolitana di Torino che vanta la presenza sul proprio territorio di ben due residenze sabaude: la Reggia di Venaria Reale e gli Appartamenti Reali di Borgo Castello. Gli…