Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro

COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.

Hamilton: il musical specchio dell’America di oggi e di ieri

Sono moltissime le immagini che costituiscono il nostro immaginario di New York, e tra queste una parte molto importante è svolta dai musical, forma di intrattenimento tipicamente americana.

Tutte le forme d’arte riflettono in qualche modo la realtà in cui vengono rappresentate, e i musical in questo non sono da meno. Nel 2015, debutta a Broadway “Hamilton: an American Musical” di Lin-Manuel Miranda, compositore portoricano che mette in scena la storia della fondazione degli Stati Uniti con al centro un protagonista definito più volte “immigrato” e con un cast multietnico, entrambi simboli dell’essenza americana.

In un contesto dove l’immigrazione è sempre di più ostacolata, l’opera di Miranda, seppur rappresentando un mondo passato, continua a parlare al presente e al futuro di diverse nazioni.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #arte #musical #Statiuniti #newyork #broadway #hamiltonmusical #alexanderhamilton #immigrazione #confini #messico #diritti #linmanuelmiranda

@hamiltonmusical
@lin_manuel

Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo

Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.

#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito

Il mistero della lettera di Delfi

Delfi, in Grecia, è un luogo misterioso, e non solo per il tempio di Apollo, che conosciamo tutti, no. C’è anche un altro mistero, meno conosciuto, che riguarda una lettera. Un mistero ancora irrisolto…
Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo ultimo articolo

#antichigreci #mitogreco #storiagreca #apollo #arte #cultura #greciaantica #thepassword #thepasswordunito #unito

La creatività è diventata una merce?

Negli ultimi decenni, è cambiato il modo di interpretare la creatività: l’artista non è più una figura solitaria e romantica, ma un(a) professionista a tutti gli effetti, spesso con una forte presenza social. Ciò influenza i meccanismi di fruizione delle opere, sempre più legate alla rete, veloci e facili da consumare; a sua volta, chiunque produca contenuti cerca una nicchia, curando la propria immagine sui social e rendendo la propria opera più competitiva sul mercato. Come è cambiata la figura dell’artista e quali sono state le influenze del contesto culturale? Le riflessioni maturate nei decenni passati sono ancora valide?

@alicecappelle_

#arte #artisti #cultura #letteratura #socialmedia #capitalismo #AliceCappelle #thepassword #ThePasswordUnito

“Boldini e il mito della Belle Époque”: il grande successo della mostra di Asti

E’ stata prorogata fino al 14 maggio la mostra “Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita nelle sale di Palazzo Mazzetti ad Asti e curata dallo storico dell’arte Tiziano Panconi. Un’occasione imperdibile per scoprire l’arte del pittore ferrarese simbolo della moda e della modernità che, attraverso le sue emancipate “dive”, ha saputo raccontare lo spirito di un’epoca. Un tuffo nel passato che riporta lo spettatore tra i boudoirs borghesi e le sale da ballo della frizzante Parigi di fine Ottocento. Celebratore della bellezza e allergico al convenzionalismo pittorico, Boldini sfugge ad ogni rigida categorizzazione artistica.

La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), ci parla del pittore Giovanni Boldini nel suo nuovo articolo.

@arthemisiaarte @finestresullarte @museidiasti

Il vintage di “Lorsomaggiore”

Il cliente che passa solo per fare due chiacchiere, quello che va via soddisfatto con il suo bottino, quello che fa entrambe le cose, i passanti che guardando il banco e sorridono: per Eros e Daniele tutto questo non ha prezzo, sono le parti più belle del loro lavoro. I due gestiscono @lorsomaggiorevintagetorino , un banco vintage che si divide tra il Balon il sabato e piazza Santa Giulia il giovedì e che la domenica si sposta nella provincia torinese o a Milano, in zona Navigli.

La nostra redattrice, Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ), ci parla di questa realtà torinese nel suo nuovo articolo.

@lorsomaggiorevintagetorino @danieleparadise121212

#vintage #Torino #Balon #Lorsomaggiore #ecofriendly #sustainable #fashion #style #ThePassword #ThePasswordUnito

Viaggio al termine della statuaria: oltre la tradizione

Pochi decenni, quelli dal 1940 al 1980 hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo della scultura italiana: la ricerca di nuovi stili, l’utilizzo di materiali sempre più inusuali, e l’allontanamento dai canoni della tradizione portarono allo sviluppo di un nuovo statuto della scultura: ciò che al tempo era visto come la fine dell’arte plastica non è stato altro che il fiorire di nuove, stimolanti espressioni. Questo il nuovo tema al centro della mostra “Viaggio al termine della statuaria”, esposta alla GAM dal 4 aprile al 10 settembre. Ce ne parla la nostra redattrice @_gargantuaa_ che ha assistito per The Password all’anteprima stampa.

@gamtorino @fondazionecrt @fondazionedefornaris #thepassword #thepasswordunito #gamtorino #galleriadartemoderna #museumlovers #museitorino #museipiemonte #mostra #mostretorino #scultura #arte #artlovers #artecontemporanea #sculpture

Chi stabilisce la nostra l’identità?

Chi stabilisce la nostra identità? La società nel suo complesso o l’individuo? Queste sono solo alcune delle questioni sollevate da Nella Larsen in “Passing”, romanzo del 1929, che vede confrontarsi due donne mulatte nell’America degli anni ’20 con la propria identità. A quell’epoca, tra le donne della comunità afroamericana con la pelle più chiara, era molto diffusa la pratica del “passing”, ovvero farsi passare per bianchi per godere dei privilegi destinati solo alla parte “dominante” della società. Lo stesso tema si ritrova in chiave moderna in “Blackass” (2015), romanzo di A. Igoni Barrett che ruota attorno alla metamorfosi di Furo, giovane di Lagos, in un uomo bianco e tutte le conseguenze che questo comporta, portandoci a riflettere su “quanto il privilegio sia invisibile agli occhi di chi ce l’ha”, come dice il sociologo Michael Kimmel nella sua Ted Talk del 2015.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #identità #passing #nellalarsen #blackass #igonibarrett #società #letteratura #uguaglianza

JR in mostra a Torino: l’unione di fotografia e street art per raccontare le storie dell’umanità

Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra Dépalcé-e-s del fotografo francese JR. In questo articolo la nostra redattrice Gabija Jonaityte dà un piccolo assaggio di questa mostra che abbraccia la causa dei profughi e degli sfollati del mondo, e ci racconta dei progetti dell’artista che ha unito fotografia e street art per rappresentare il suo impegno sociale.
#jr #jeanrené #gallerieditalia #fotografia #streetart #déplacées #womenareheroes
tag di @gallerieditalia