Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Navigare nell’antropocene: l’acqua come distruzione e salvezza

Spesso il discorso sul cambiamento climatico è basato sulla dicotomia natura/uomo, facendoci pensare di essere completamente separati dalla natura, tant’è che ci siamo convinti di poterla dominare. Il nostro impatto è stato così forte, che dal 2000 si inizia a parlare di una nuova era geologica, che ha messo al centro il ruolo dell’uomo nei cambiamenti geologici della Terra, l’antropocene. Le catastrofi ambientali di cui sentiamo parlare ogni giorno però, ci ricordano quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura: l’eccesso e la scarsità d’acqua ad esempio, sono problemi che dobbiamo e dovremmo affrontare sempre con più frequenza. Per questo è importante fare come l’urbanista cinese Yu Kongjian o come la città di Valencia: ripensare alle città e alla natura come un elemento unico e non opposto.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #ambiente #ecologia #urbanismo #cambiamentoclimatico #antropocene #natura #acqua
@silvialazzaris
@progettohappiness

GIACOMO POZZI E LA RESPONSABILITÀ DI UN VIAGGIO

@hyggerika ha intervistato @jack_desonet riguardo il tema della permacultura presente nel suo libro “Un Baobab toccò il cielo dell’Africa”, un romanzo di formazione che si avvicina all’argomento e lo scuote per carpirne ogni fibra, ogni sua più intima essenza.

Le tematiche trattate tra le pagine sono incredibilmente forti, a tratti violente: si parla di coraggio, di libertà, di prendersi cura di sé e dell’altro, ma lo si fa con forza e determinazione, senza mezzi termini.

E Giacomo Pozzi riesce a far immedesimare il lettore, una parola dopo l’altra.

#africa #giacomopozzi #unbaobabtoccòilcielodellafrica #libro #letteratura #ambiente #letteratura #baobab #permacultura #attualità #intervista #thepassword #thepasswordunito #narrativa #editoria

@tempoallibro @federicapopilla_artist @matteo_cicinelli

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

TEMPESTA GEOMAGNETICA DEL SOLE SULLA TERRA

“Tempesta geomagnetica”, un termine triplo che unisce la violenza di un evento con la Terra e il calore solare. Erika Morrone (@hyggerika) ha voluto analizzare un argomento piuttosto di nicchia, un tema fisico/astronomico che ha scaturito un forte interesse durante la settimana del 16 gennaio 2023 quando l’evento sopracitato è avvenuto in tutta la sua forza e potenza, generando aurore polari e cali di connessione. Si tratta di avvenimenti unici nel loro genere che meritano di essere conosciuti e studiati. E voi? Conoscevate questo fenomeno?

#fisica #astronomia #thepasswordunito #thepassword #tempestageomagnetica #calore #sole #aurorapolare #radiazioni #particelle #rischio #ambiente

Perché Shein è uno dei brand del 2022 (e perché non dovrebbe esserlo)

Shein sta diventando uno dei siti di e-commerce più popolari, tanto da puntare, nei prossimi anni, ai livelli di Amazon. Il gigante cinese leader nel settore ha visto nell’ultimo anno una duplicazione del suo valore, che ha raggiunto il picco di 100 miliardi di dollari, e un aumento vertiginoso nelle vendite.

Ma come si è arrivati fino a questo punto e, soprattutto, perché questo rappresenta un problema etico, sociale e ambientale?

#Unito #ThePassword #ThePasswordUnito #ambiente #sostenibilità #etica #economia #fastfashion #Shein

The Children: crisi climatica, futuro incerto e divario generazionale approdano al Gobetti

Da martedì 13 a domenica 18 dicembre al teatro Gobetti di Torino è andato in scena The Children di Lucy Kirkwood, per la traduzione di Monica Capuani e la regia di Andrea Chiodi.
Il testo, come ha dichiarato l’autrice stessa, è ispirato all’incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Dunque è uno scritto terribilmente moderno in cui si incrociano temi come quello dell’ambiente, delle responsabilità sociali e individuali, del senso di un futuro sempre più incerto, nonché della frattura generazionale tra “giovani” e “vecchi”. Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri.

#dramma#spettacolo#teatro#gobetti#stabile#torino#crisiclimatica#ambiente#thepasswordunito

Recupero sostenibile o Greenwashing: il caso di Too Good To Go

Lo spreco di cibo è una delle più grandi contraddizioni della nostra epoca, si parla di costi importanti in termini non solo economici, ma anche sociali e ambientali. Negli ultimi anni, la consapevolezza in merito alla problematica dello spreco è aumentata e numerose iniziative di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari si sono diffuse all’interno della società civile. Fra queste ultime troviamo Too Good to Go che ha presto conosciuto una rapida diffusione in 14 paesi Europei e negli Stati Uniti, con l’obiettivo di mettere in contatto consumatori e aziende/attività in possesso di prodotti alimentari in eccesso, in modo da ridurre la quantità di cibo sprecata. Ma qual è l’efficacia reale di questa iniziativa?
La nostra redattrice @giuliadambraa ce ne parla nel suo nuovo articolo.

TAG: @toogoodtogo.it

#toogoodtogo #toogoodtogotorino #sprechialimentari #sostenibilità #ambiente #thepassword #thepasswordunito

Sebastiao Salgado: fotografie in giro per il mondo

Sebastiao Salgado è un amante della Terra e delle sue particolarità. All’inizio di una promettente carriera in banca, Sebastiao lascia il suo lavoro per dedicarsi alla fotografia. Questa sua passione con il tempo diventa il suo lavoro ed è sua moglie Lélia a spingerlo a progettare sempre nuove raccolte. La fotografia porta Sebastiao in giro per il mondo e, attraverso l’obiettivo, riesce a catturare immagini uniche, che hanno fatto la storia.
La maggior parte dei suoi lavori è impegnata socialmente: vuole permettere al mondo di scoprire e capire tutto ciò che sta al di fuori della propria quotidianità.
Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice @em.agli parlerà di Sebastiao e del suo “Sale della Terra”.

#cultura #arte #curiosità #fotografia #ambiente #reportage #institutoterra #sebastiaosalgado #thepassword #emilyaglì