Disturbo dissociativo d’identità

Vi siete mai realmente chiesti che cosa significhi e che cosa comporti vivere con più identità? Giulia Bertolino, in questo nuovo articolo, indaga e spiega il Disturbo Dissociativo d’Identità, le sue cause e i suoi sintomi.
L’unica condizione per cui si sviluppa una dissociazione è la presenza di traumi infantili a cui l’individuo non riesce a far fronte. Il DID viene spesso confuso con il bipolarismo; la differenza è che il primo contempla la presenza di una o più identità conviventi, mentre il secondo designa semplicemente un’oscillazione fra stati d’animo, spesso contrastanti.
Questo fenomeno è così complesso e variabile che alcune “sub-identità” possono avere ideali completamente opposti a quelli della “identità originaria” e addirittura parlare una lingua diversa. Non tutte le persone che lo sperimentano, tuttavia, vivono questa “possessione”: alcuni provano solo una forte depersonalizzazione.