Carcere: note di attualità e riflessione collettiva

La situazione di Alfredo Cospito, condannato al regime di 41bis, ha riaperto i riflettori sulla condizione degli istituti penitenziari italiani. Il problema delle carceri non è una novità: dalle proteste interne ai problemi strutturali cronicizzatisi durante la pandemia, la necessità di renderlo un nodo centrale del dibattito pubblico e di pensare a delle alternative diventa sempre più evidente. Ne parla la redattrice Sofia Racco in quest’articolo.

Cosa ci insegna il caso Cospito?

La vicenda di Cospito è una vicenda particolare perché riguarda la vita di un uomo, un militante. Ma è anche una vicenda generale, nella misura in cui ci dà l’opportunità di indagare alcuni aspetti della società in cui viviamo e davanti ai quali non dovremmo restare impassibili.

La redattrice Chiara Lionello, nel suo ultimo articolo, proporrà delle suggestioni per riflettere sul nostro presente, partendo dal caso Cospito e dalle considerazioni fatte durante il seminario aperto per lo sciopero della fame del militante anarchico Alfredo Cospito contro il regime del 41 bis e l’ergastolo ostativo tenutosi il 31 gennaio e organizzato dal collettivo giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

#cospito #alfredocospito #giurisprudenza #41bis #unito #thepassword #thepasswordunito