Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra Dépalcé-e-s del fotografo francese JR. In questo articolo la nostra redattrice Gabija Jonaityte dà un piccolo assaggio di questa mostra che abbraccia la causa dei profughi e degli sfollati del mondo, e ci racconta dei progetti dell’artista che ha unito fotografia e street art per rappresentare il suo impegno sociale.
#jr #jeanrené #gallerieditalia #fotografia #streetart #déplacées #womenareheroes
tag di @gallerieditalia
TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi
TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi. Dal primo posto sul podio alla strada per l’Inferno. Tàr, grazie all’incredibile Cate Blanchett, mostra ombre e ossessioni di una donna potente, una direttrice d’orchestra per cui l’arte è tutto. Ma il suo controllo sul mondo a lei circostante inizia a sgretolarsi, finendo per trascinare famiglia, lavoro e amici in una spirale di autodistruzione.
Potete scoprire di più sul film, la sua protagonista e la sua interpretazione nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti curato insieme a @gucciardovskij della redazione di @requiem.for.a.film
“Dio di illusioni”: perché il romanzo di Donna Tartt del 1992 spopola su Tiktok
Dio di illusioni, in originale «The secret history», da mesi spopola su Tiktok e ha conquistato non solo la piattaforma, ma anche il cuore di milioni di booktoker. Il romanzo di Donna Tartt fu un bestseller già alla sua prima pubblicazione nel 1992, con oltre due milioni di copie vendute solo nel Regno Unito e oggi sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza grazie a Tiktok.
Ma com’è riuscito un libro pubblicato 30 anni fa a conquistare il social più famoso del momento e tantissimi tra i suoi utenti?
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_)
Link in bio
#diodiillusioni #thescrethistory #donnatartt #darkacademia #aesthetics #anni80 #tiktok #booktok #recensionelibri #ThePasswordTiConsigliaUnLibro #thepassword #unito #thepasswordunito
IL PARADISO DEI BARBERASMO
L’articolo di @hyggerika sui #Barberasmo vuole palesarsi, attraverso le parole delle fan della coppia, come un mezzo per comprendere che l’amore non guarda l’età o la posizione sociale ma è un sentimento irrazionale che divampa, nonostante tutto. Questo è portato in scena grazie alla magistrale bravura dei due attori @vanessagravina_officialpage & @picchiopicchiato. E @lebimbedeibarberasmo riescono quotidianamente a cogliere quel fiore delicato che li lega indissolubilmente. Da sempre e per sempre.
#ilparadisodellesignore #rai1 #vanessagravina #pietromasotti #pds #pdsdaily #pds7 #lebimbedeibarberasmo #barberasmo #marcellobarbieri #adelaidedisanterasmo #contessadisanterasmo #milano
“La psicoterapia: un viaggio dai confini non sempre definiti”, le parole della dott.ssa Noemi Fratantoni
“Si può pensare alla psicoterapia come ad un viaggio dai confini non sempre definiti. Un viaggio d’esplorazione e di scoperta del proprio mondo interiore. Un percorso dove è possibile essere ascoltati e non solo sentiti, in cui è possibile dare voce ad esperienze emotivamente intense e dove poter instaurare una relazione di alta qualità (un’esperienza emotiva correttiva) in un contesto caratterizzato da rispetto, fiducia, accoglimento e comprensione. È, dunque, un percorso di crescita ed evoluzione personale.”
È così che, intervistata dalla nostra redattrice Martina Grasso (marti_grasso_ ), la psicologa e psicoterapeuta Noemi Fratantoni (@psicologanoemifratantoni ) ci descrive e racconta la psicoterapia.
Per leggere ed informarti di più sul grande viaggio che la psicoterapia offre, leggi il nostro nuovo articolo!
@psicologanoemifratantoni
#thepassword #ThePasswordUnito #psicologia #psicologa #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia #salutementale #crescita #crescitapersonale
A TE
15 marzo 2023
“A Te” è una lettera da scoprire per scoprirsi e denudarsi dei pesi che ci opprimono. Per chi non si apprezza, per chi adora la propria immagine e per chi ci prova, ogni giorno, questo è un pensiero di amore, di comprensione e di condivisione, per Voi.
@thepositive_box
@animenta_dca
@giorgiabellini_dca
@maruskaalbertazzi
@kalte_sterne
@stefanotavilla
@fondazionefiocchettolilla
L’importanza delle parole: quanto conosciamo realmente la lingua che parliamo oggi?
La lingua italiana nell’arco dei secoli è cambiata in molteplici casi. Ma quanto sappiamo realmente del nostro patrimonio lessicale odierno? Deriva dal latino o lo continua? E soprattutto, attinge tutto da questo serbatoio o vi sono altre spie linguistiche derivanti da altre lingue?
#lingualatina #linguaitaliana
FOMO: la paura dell’offline
Vi è mai capitato di navigare sui vostri social e sentirvi come se tutti gli altri stessero facendo qualcosa di molto meglio rispetto a voi? Oppure di sentire il costante bisogno di controllare le notifiche nei vostri cellulari, rispondere ai messaggi, vedere se quell’amico vi ha risposto?
Molto probabilmente soffrite di FOMO, una forma di ansia sociale sporadica e saltuaria, che ci colpisce ormai tutti. Che cos’è e come si può superare? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#thepassword #unito #thepasswordunito #sociale #tencologie #socialnetworks #fomo #generazionez #genz #socialmedia
Lotta a suon di “strilloni”: lo sciopero che mise in difficoltà il giornalismo americano
Oggi siamo abituati ad accedere alle notizie in modi diversi: dalle versioni cartacee e online delle testate nazionali ed internazionali, alle pagine social che diffondono informazione. Un mezzo molto popolare è sicuramente Twitter, dove però un’informazione passa da essere centrale a scomparire in poco tempo. Lo stesso fenomeno lo si poteva osservare nelle città nordamericane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dove i cosiddetti “strilloni”, bambini degli strati più bassi della società, diffondevano le notizie delle maggiori testate giornalistiche a suon di urla. La loro storia andrà di pari passo con quella del giornalismo, che metteranno a dura prova con lo sciopero dell’estate del 1899, indetto per reclamare i loro diritti.
#thepassword #thepasswordunito #attualità #cultura #giornalismo #strilloni #newsboys #sciopero #storia #newyork
@accaddeoggi_in_storia
@riassunti_di_storia
Carcere: note di attualità e riflessione collettiva
La situazione di Alfredo Cospito, condannato al regime di 41bis, ha riaperto i riflettori sulla condizione degli istituti penitenziari italiani. Il problema delle carceri non è una novità: dalle proteste interne ai problemi strutturali cronicizzatisi durante la pandemia, la necessità di renderlo un nodo centrale del dibattito pubblico e di pensare a delle alternative diventa sempre più evidente. Ne parla la redattrice Sofia Racco in quest’articolo.