THIS IS FUN, TRA LA LEGGEREZZA E LA PROFONDITÀ DEI PLASTIC PALMS

L’articolo di oggi (scritto a quattro mani da @hyggerika e @marta_fornacini) tratta dell’intervista di Clarissa Ghelli, cantante, chitarrista e compositrice della band torinese Plastic Palms. Bilingue, metà italiana e metà americana, Clarissa scrive e canta in inglese. Ha più volte, con gioia e orgoglio, affermato che tutto quello che fa lo fa perché si diverte, le piace, si trova a suo agio con se stessa. In tre anni, dal 2020 fino a oggi, la band ha composto due album, sono così diversi? E loro, come band, sono tanto cambiati rispetto agli inizi? Cos’ha tolto e invece donato la pandemia? Scopriamolo con “‘This is fun’, tra la leggerezza e la profondità dei Plastic Palms”
#plasticpalms #clarissaghelli #danielrineer #thisisfun #album #pandemia #america #usa #italia #musica #parole #italoamericana #yellowpanda #waiting #thepasswordunito #thepassword #intervista

MARKETERs Generation 2022 “ZETA – Building the future”: i nuovi imprenditori gen z

“MARKETERs Generation 2022: ZETA – Building the future” è il primo evento dell’anno organizzato da @mktrsclub.to . Venerdì 16 dicembre si è tenuta una mattinata di conferenze in cui sono intervenuti @vincmansi e Alice Carbonara, rispettivamente CEO & founder e COO & co-founder di @this__unique, @billion.head e @teo.bordino, rispettivamente CFO & co-founder e head of marketing di @young_platform e @martinastrazzer, founder e CEO di @amabile_jewels. In questo articolo la nostra redattrice Alessandra Picciariello (@_style_aholic_ ) ci parla di questo evento legato al mondo del marketing e ai nuovi imprenditori gen z.

#MARKETERsGeneration2022 #MARKETERsClub #Torino #UniversitaManagementEdEconomia #marketing #business #genz #thepassword #thepasswordunito

Cinque consigli che avrei voluto ricevere prima di cominciare l’Università

Si avvicina l’inizio delle lezioni e, specialmente per le matricole, a ciò si accompagna una serie di novità e impegni. Come si può navigare nel nuovo ambiente universitario con tranquillità? Quali accortezze bisognerebbe prendere, per non lasciarsi sopraffare dalla preoccupazione e dalla frenesia?
La nostra redattrice Giulia Marianna Dongiovanni ci dà qualche consiglio per iniziare al meglio.

#università #consigli #istruzione #matricole #thepassword #thepasswordunito

Back to school 2022: ispirazioni outfit trendy e senza tempo

Chi di voi ha sentito parlare di old money style? E di dark academia? Queste due estetiche, insieme a due capi senza tempo, saranno il punto di partenza per gli outfit dedicati al ritorno a scuola che vi proponiamo in quest’articolo, scritto dalla nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ). Da tenere a mente che quelle proposte sono solo alcune idee di come può essere costruito un outfit per tornare sui banchi di scuola. Ovviamente ognuno di noi è diverso e ci sono moltissimi altri abbinamenti possibili che qui non abbiamo modo di citare!

#backtoschool #backtoschool2022 #fashion #jeans #shirt #darkacademia #oldmoney #moda #outfit #scuola #università #thepassword #ThePasswordUnito

Le materie umanistiche sanno essere eterne quanto basta?

Mentre il mondo corre, con la tecnologia e la scienza che avanzano, quanta importanza viene ancora data allo studio delle materie umanistiche? Numerosi dibattiti hanno dato una propria risposta ma, ad oggi, permangono dei dubbi: nelle scuole l’interesse per queste, da parte di chi sta seduto dietro un banco, sta pian piano calando e probabilmente servirebbe la prova che qualcuno ci creda ancora, pronto a dimostrare che nella vita non si ha tanto tempo quanto necessario ad apprendere ed apprezzare quel che la cultura offre. D’altronde, ci si potrebbe ritenere davvero pronti per una rinuncia a tutto ciò?
#cultura #scuola #sogni #letteratura #storia #scienzeumanistiche #università #istruzione #thepassword #thepassowrdunito

Mind The Gap: decostruire per un futuro più equo

L’8 maggio si sono tenuti gli eventi conclusivi di Mind The Gap, festival del femminismo intersezionale. I due incontri di questa giornata, a cui abbiamo partecipato, hanno avuto al centro il tema della decostruzione: per raggiungere un mondo più equo rispetto a quello in cui viviamo, è necessario cambiare le lenti con cui guardiamo e trattiamo determinati argomenti. Questo sia per quanto riguarda come intendiamo il femminismo in Occidente, sia riguardo alla rappresentazione della disabilità nel mondo dello spettacolo. Mettersi in discussione non è facile, ma di sicuro tutti gli sforzi fatti porteranno ad una società paritaria.

#femminismodecoloniale #decostruire #uguaglianza #disabilità #mindthegap #thepassword #ThePasswordUnito

Mind the Gap: parlare di femminismo

Lo scorso weekend, a Torino, si è tenuta la seconda edizione del festival Mind The Gap, un’occasione per parlare di femminismo in ogni sua forma, in vari luoghi della città.

Con questo articolo la nostra redattrice, Marta Fornacini, ci riporta i momenti salienti di due tra questi incontri: “Parliamo di donne!”, tenuto da Levante e Mauro Berruto e “Parole, Rappresentazioni, Normatività: dal sessismo linguistico al linguaggio inclusivo”, con la partecipazione di Federico Faloppa, Ethan Bonali, Vera Gheno e Martina del Romano.

#mindthegap #femminismo #donne #inclusività #linguaggio #linguaggioinclusivo #sport #musica #eventi #conferenze #Torino #thepasswordunito #unito

@levanteofficial
@mauroberruto
@mindthegap_fest
@circololettori
@offtopictorino
@ffaloppa
@ethanbonali
@a_wondering_sociolinguist
@almostred
@ma_brecht

Giornata Mondiale della Voce 2022: ottava edizione

La redattrice Sofia Racco ha partecipato all’evento organizzato dal Laboratorio di Fonetica Sperimentale ‘Arturo Genre’ a Palazzo Nuovo in occasione della Giornata Mondiale della Voce: nel suo ultimo articolo racconta della molteplicità di interventi che hanno affrontato da punti di vista differenti il tema dell’importanza dello strumento voce come veicolo di individualità e di relazioni collettive.

#voce #worldvoiceday #linguaggio #fonetica #palazzonuovo #giornatamondialedellavoce #voceprofessionale #voceinfantile #poesia #musica #canto #diritti
@unitorino

Erasmus: lettera alla me che sta per partire

Anche quest’anno è stato pubblicato sul sito dell’Università di Torino il bando Erasmus+ 2022-2023, che scadrà venerdì 21 gennaio 2022.
Al termine della sua mobilità, la redattrice Marta Fornacini ci racconta la sua personale visione di questa esperienza: 5 consigli per chi deve ancora partire e non sa cosa aspettarsi da questo viaggio ma anche per chi, ancora, non ha deciso se lanciarsi in questa nuova, ricchissima, avventura.

#Erasmus+ #ESN #Europa #viaggio #avventura #università #universitari #esperienza #estero #partire #lingua #cultura #arricchimentoculturale #studiareallestero #UE #unito #thepasswordunito

Ricerca per la tesi (e non solo): Mendeley

Tra gli aspetti da considerare per scrivere la tesi (ma anche altri elaborati di ricerca), uno dei più importanti è la bibliografia. Gestire i materiali e le citazioni può essere complicato quando il volume è elevato. Per questo però la tecnologia può venirci in aiuto: Mendeley, per esempio, è un software pensato per la ricerca accademica. Eleonora Bolzan ce ne parla nel suo nuovo articolo.

#tesi #ricerca #ricercatesi #tesidilaurea #ricercaaccademica #bibliografia #citazioni #mendeley #mendeleyreferencemanager #università #istruzione