Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

Un movimento anti-social: il Luddite Club

A New York City un gruppo di adolescenti ha da tempo abbandonato i propri cellulari per dedicarsi a loro stessi e alle loro passioni, stanchi dello stress e della pressione che i social network stavano sempre più avendo nelle loro vite. Una risposta abbastanza drastica che ha fatto discutere, ma che può farci riflettere sulle nostre abitudini. Si tratta del Luddite Club, di cui ci parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#curiosità #giovani #LudditeClub #newyork #socialmedia #smartphone #LoganLane #thepassword #thepasswordunito

“La psicoterapia: un viaggio dai confini non sempre definiti”, le parole della dott.ssa Noemi Fratantoni

“Si può pensare alla psicoterapia come ad un viaggio dai confini non sempre definiti. Un viaggio d’esplorazione e di scoperta del proprio mondo interiore. Un percorso dove è possibile essere ascoltati e non solo sentiti, in cui è possibile dare voce ad esperienze emotivamente intense e dove poter instaurare una relazione di alta qualità (un’esperienza emotiva correttiva) in un contesto caratterizzato da rispetto, fiducia, accoglimento e comprensione. È, dunque, un percorso di crescita ed evoluzione personale.”
È così che, intervistata dalla nostra redattrice Martina Grasso (marti_grasso_ ), la psicologa e psicoterapeuta Noemi Fratantoni (@psicologanoemifratantoni ) ci descrive e racconta la psicoterapia.

Per leggere ed informarti di più sul grande viaggio che la psicoterapia offre, leggi il nostro nuovo articolo!

@psicologanoemifratantoni

#thepassword #ThePasswordUnito #psicologia #psicologa #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia #salutementale #crescita #crescitapersonale

A TE

15 marzo 2023
“A Te” è una lettera da scoprire per scoprirsi e denudarsi dei pesi che ci opprimono. Per chi non si apprezza, per chi adora la propria immagine e per chi ci prova, ogni giorno, questo è un pensiero di amore, di comprensione e di condivisione, per Voi.

@thepositive_box
@animenta_dca
@giorgiabellini_dca
@maruskaalbertazzi
@kalte_sterne
@stefanotavilla
@fondazionefiocchettolilla

FOMO: la paura dell’offline

Vi è mai capitato di navigare sui vostri social e sentirvi come se tutti gli altri stessero facendo qualcosa di molto meglio rispetto a voi? Oppure di sentire il costante bisogno di controllare le notifiche nei vostri cellulari, rispondere ai messaggi, vedere se quell’amico vi ha risposto?

Molto probabilmente soffrite di FOMO, una forma di ansia sociale sporadica e saltuaria, che ci colpisce ormai tutti. Che cos’è e come si può superare? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#thepassword #unito #thepasswordunito #sociale #tencologie #socialnetworks #fomo #generazionez #genz #socialmedia

Ognuno si credeva solo, d’improvviso furono moltitudine

Se il primo ministro Elisabeth Borne non ritirerà a breve il progetto di legge sulle pensioni, le otto sigle sindacali più importanti della Francia e la coalizione di partiti di sinistra NUPES guidata da Jean-Luc Mélenchon minacciano di bloccare il paese con scioperi a oltranza a partire dal 7 marzo prossimo. La riforma Macron – Borne, già presentata nel 2019, ma bloccata dalle proteste e dall’arrivo dell’emergenza sanitaria, prevede l’innalzamento dell’età pensionabile dai 62 ai 64 anni. La stragrande maggioranza dei francesi non appoggia la linea Macron: mancanza di “responsabilità” o difesa del sistema della previdenza pubblica? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

THIS IS FUN, TRA LA LEGGEREZZA E LA PROFONDITÀ DEI PLASTIC PALMS

L’articolo di oggi (scritto a quattro mani da @hyggerika e @marta_fornacini) tratta dell’intervista di Clarissa Ghelli, cantante, chitarrista e compositrice della band torinese Plastic Palms. Bilingue, metà italiana e metà americana, Clarissa scrive e canta in inglese. Ha più volte, con gioia e orgoglio, affermato che tutto quello che fa lo fa perché si diverte, le piace, si trova a suo agio con se stessa. In tre anni, dal 2020 fino a oggi, la band ha composto due album, sono così diversi? E loro, come band, sono tanto cambiati rispetto agli inizi? Cos’ha tolto e invece donato la pandemia? Scopriamolo con “‘This is fun’, tra la leggerezza e la profondità dei Plastic Palms”
#plasticpalms #clarissaghelli #danielrineer #thisisfun #album #pandemia #america #usa #italia #musica #parole #italoamericana #yellowpanda #waiting #thepasswordunito #thepassword #intervista

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

Alla scoperta di Teach For Italy: il racconto di Maddalena Meucci

Teach For Italy (@teachforitaly) è un progetto innovativo che ha l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze sociali nel contesto scolastico. La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_) ha intervistato Maddalena Meucci, una docente-fellow che ha vissuto in prima persona l’esperienza offerta dal progetto TFI.
Per saperne di più clicca il link in bio in cui è anche disponibile il link per candidarsi per questa splendida esperienza!

#teachforitaly #istruzione #disuguaglianze #scuola #TFI #teachforall

Demotivazione: temibile paura o step necessario?

La demotivazione è spesso fonte di ansia e timore per chi la vive.
Nel trascorrere le giornate, capita di affrontare un’altalena di emozioni che fluttua fra le più scoraggianti, alle più entusiasmanti.
È’ possibile imparare a razionalizzarla e a trasformare periodi difficili e limitanti per il raggiungimento di obiettivi personali, in un momento di auto-riflessione e di self-improvement?

In questo articolo, la redattrice Martina Grasso analizza come la demotivazione può essere affrontata step by step.

#demotivazione #positivevibes #thinkpositive #psicologia #giovani #thepasswordunito #thepassword