Dispercezione corporea: lo specchio delle paure

Guardarsi allo specchio e trovare sempre un difetto, provare disagio e sentirsi inadeguati rispetto agli attuali canoni di bellezza: si tratta di Dispercezione. La nostra redattrice @origin_ale affronta questa tematica nel suo nuovo articolo a stampo divulgativo-informativo (e non medico-psicologico), focalizzandosi sui riflessi di una società distorta e, per questo, contorta.

#Unito #ThePassword #dispercezionecorporea #DCA #anoressia #bulimia #bigoressia #xenomelia #specchio #riflesso #società #massmedia #socialnetwork #standarddibellezza #stereotipi #risvolti #cause #amarsi #autoaccettazione #amore #divulgazione #approfondimenti #salute #benessere #emozioni #salutementale

@martinabaiardi.fitnessfood
@maruskaalbertazzi
@giorgiabellini_dca

Un esoscheletro progettato a Torino

ReHo é frutto del lavoro di cinque anni: un esoscheletro per la riabilitazione degli arti inferiori, dell’anca alla caviglia, per le persone con patologie neurologiche o lesioni al midollo spinale. Partito da un progetto sviluppato presso il Politecnico di Torino, nasce da una ricerca della Nimble Robotics Srl con il finanziamento anche del bando europeo…

Ottobre rosa: A.N.D.O.S. onlus e la prevenzione che salva la vita

Il lavoro di associazioni come A.N.D.O.S. Onlus è fondamentale per quanto riguarda la prevenzione del cancro al seno. A.N.D.O.S non solo fornisce una copertura preventiva adeguata, ma si occupa di tutti quegli aspetti della vita del malato oncologico che spesso vengono sottovalutati: i fattori psicologici, la visione del proprio corpo, le problematiche economiche e legali a cui si deve far fronte. La nostra redattrice Caterina Malanetto (cate_a.m) ne ha parlato con la dottoressa Fulvia Pedani, presidente del comitato A.N.D.O.S. di Torino, in quest’ultima intervista del ciclo “ottobre rosa”.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.

#ottobrerosa #tumorealseno #andos #andosonlus #nastrorosa #breastcancer #prevenzione #fulviapedani #torino

@cittadellasalute

Svalbard e Sollefteå: dove non puoi nascere

Le Svalbard e Sollofteå si trovano a più di 1600 kilometri di distanza, sono entrambe zone rurali e in ambe le località non è possibile partorire.
La redattrice Gaia Bertolino (_gaiabertolino), analizza le diversità del fenomeno, concentrandosi su come un “divieto” che possa sembrare uguale, sia in realtà diverso a seconda dello spazio e della cultura.

#svalbard #sollefteå #maternità #geografia #sociale #areerurali #svezia #norvegia #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

François Brunelle e l’arte dei sosia

François Brunelle attraverso “l’arte dei sosia” ha catturato con la propria macchina fotografica le somiglianze eclatanti tra soggetti senza alcun grado di parentela tra loro. “Je ne suis pas un sosie!”, conosciuto anche come “I’m not a look-alike!”, è un progetto artistico che ha dato un forte contributo alla scienza, permettendo ad alcuni studiosi di rispondere alla domanda “perché si assomigliano tanto?”. Scopri di più nel nuovo articolo di @giulia_calvi.

Crediti immagine di copertina: @francoisbrunelle.doubles on Instagram

#imnotalookalike! #jenesuispasunsosie! #françoisbrunelle #fotografia #arte #scienza #DNA #medicina #sosia #thepassword #thepasswordunito

Tag:
@francoisbrunelle.doubles

Luride, agitate, criminali: l’istituzione manicomiale e il controllo sui corpi delle donne

Luride, agitate e criminali è il risultato del lavoro di ricerca della storica Candida Carrino: lo studio delle cartelle cliniche delle donne internate in manicomio tra il 1850 e il 1950 ci restituisce una ricca galleria di protagoniste: dalle vedove alle prostitute, dalle idiote alle immorali, dalle infanticide alle uxoricide, dalle lesbiche alle deflorate. Donne vittime della violenza sociale e della violenza psichiatrica, grazie alla cui storia noi impariamo a conoscere i meccanismi delle istituzioni manicomiali attraverso i carteggi rinvenuti.

#lurideagitatecriminali #CandidaCarrino #manicomi #donne #psicologia #salutementale #controllo #internamentofemminile #thepassword #ThePasswordUnito

Musicoterapia: il potere terapeutico dell’espressione musicale

Quando si ha un problema, la musica è forse il miglior medicinale: lo si sente dire spesso e altrettante volte lo si è provato sulla propria pelle. Esiste sempre una canzone che, grazie a quei 3/4 minuti di melodia, riesce e tirare su il morale. Oggi esiste anche una figura professionale apposita, il musicoterapeuta, non molto diffusa fino a poco fa, ma che ora è in procinto di prendersi il suo spazio. E noi siamo pronti a saperne sempre di più, partendo dalla certezza che la musica, oggi, può salvare davvero una vita.

#lamusicasalvavita #lamusicaèterapia #musicoterapia #terapia #musica #Mozart #Mesmer #thepassword #ThePasswordUnito

Ottobre rosa: l’importanza della ricerca spiegata dal Prof. Lambertini

Matteo Lambertini è professore associato presso l’Università di Genova e oncologo medico all’Ospedale Policlinico San Martino. Durante il suo percorso formativo in oncologia ha collaborato con diversi esperti a livello nazionale e internazionale, sviluppando specifiche competenze per la gestione del tumore al seno nelle giovani donne e focalizzando l’attenzione sulla preservazione della fertilità e sul miglioramento della qualità della vita delle pazienti. La redattrice Caterina Malanetto (cate_a,m) lo ha intervistato per saperne di più riguardo alla ricerca oncologica in tutte le sue sfumature.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.
#ottobrerosa #tumorealseno #airc #nastrorosa #breastcancer #prevenzione #policlinicosanmartino #univesritadigenova #matteolambertini
@airc @matteo.lambertini

CREATIVA-MENTE: la creatività non è per pochi

Se vi dicessi che ognuno di noi è potenzialmente creativo quanto Einstein? Forse reagireste increduli, eppure Alessia Congiu (origin_ale), nel suo nuovo articolo, partendo dai dati di ricerche neuroscientifiche vi farà ricredere!
L’unico invito alla lettura è: lasciati sorprendere o, meglio, let it flow.

#Unito #ThePassword #Creatività #Flussodideee #James #Psicologia #neuroscienze #cervello #Einstein #domande #curiosità #sorpresa #letitflow #PrinciplesofPsychology #fasi #attocreativo #brainnetwork #nuoveculture #esplorare

Ottobre rosa: come Camilla ha sconfitto il tumore al seno

“Non bisogna mai perdere la speranza” queste le parole di Camilla, la protagonista di questa storia. Camilla 6 anni fa ha ricevuto la sua diagnosi di tumore al seno e da allora la sua vita è cambiata. Nell’intervista condotta dalla redattrice Caterina Malanetto (cate_a.m), ci racconta cosa ha significato per lei questa parte del suo vissuto, tra dolori, gioie e piccoli miracoli.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario ha rappresentato, con 13.076 decessi, la prima causa di morte per tumore nelle donne. The Password ha deciso di intervistare tre persone che hanno avuto o hanno tuttora a che fare con la tematica del cancro al seno per diffondere il messaggio sull’importanza della prevenzione.
#ottobrerosa #tumorealseno #airc #nastrorosa #breastcancer #prevenzione
@airc.it