Leggere di salute mentale: cinque libri da cui trarre spunto

Scrivere (e leggere) di salute mentale non è mai facile, spesso è semplice cadere in banalità o in racconti melodrammatici che non fanno altro che stigmatizzare ulteriormente i temi delle malattie mentali. Questa lista, presente nell’articolo della redattrice Rebecca Isabel Siri, vuole dunque elencare cinque titoli variegati che spaziano nel tempo, nello spazio e nei generi letterari, così che ogni lettore possa scegliere quello più vicino alle proprie corde.
#cultura#letteratura#disturbimentali#salutementale#libri#thepassword#unito

“A casa prima di sera”: una storia horror-thriller da non leggere dopo il tramonto

Se amate i romanzi che raccontano di case infestate e stregate, A casa prima di sera di R. Sager è quello che fa per voi.

La protagonista Maggie eredita un’enorme tenuta vittoriana in cui aveva già abitato con la sua famiglia, ma da cui erano improvvisamente scappati dopo solo 20 giorni. E soprattutto, dopo che qualcosa di decisamente poco umano aveva cercato di uccidere Maggie.
Maggie non ricorda nulla di quegli avvenimenti e ora dopo 25 anni ha la possibilità di scoprire la verità. Una volta arrivata a Baneberry House però, le sue certezze iniziano a sgretolarsi: la casa sembra avere molti segreti oscuri da raccontare…

Una storia thriller-horror che vi terrà incollati fino all’ultima pagina: ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio
#thepassword#unito#thepasswordunito#acasaprimadisera#rileysager#horror#casainfestata#thriller#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Il ruolo della letteratura nella crisi climatica

La crisi climatica non è una novità: i problemi legati all’inquinamento mettono a dura prova il nostro pianeta e l’intero ecosistema.

Il sorgere di questi fenomeni sempre più devastanti ha avuto un profondo impatto anche nelle arti e nella letteratura.

Può la letteratura, oggi, contribuire ad affrontare la questione ecologica? E, se sì, in che modo?

La nostra redattrice (@jessicaponss) analizza la questione, e ci porta a scoprire l’ecologia letteraria e l’ecocritica.

#ecologialetteraria #ecologia #letteraturainpillole #ThePassword #ThePasswordUnito

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti

Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.

#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, si racconta e ci racconta il suo nuovo libro “Il mio analista è un basso elettrico”

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, ha da poco presentato il suo nuovo libro Il mio analista è un basso elettrico al Circolo dei Lettori di Torino. In questa occasione, la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) l’ha intervistata riguardo vari temi tra cui il suo nuovo libro, il suo percorso lavorativo, la sua passione per la moda e per la musica. Inoltre, per chi volesse intraprendere la sua strada lavorando come giornalista di moda, Francesca ha condiviso alcuni importanti consigli che potrete leggere nell’intervista.

@francescadelog1 @luca.vicini.vicio @circololettori @doithuman #fashion #music #ilmioanalistaeunbassoelettrico #circolodeilettori #bookstagram #Torino

Allargare “lo sguardo oltre il confine” con Francesca Mannocchi e Christy Lefteri

Quanto possono influenzare determinati tipi di narrazione sulla nostra percezione del mondo? Pensando come per lungo tempo, i paesi colonizzati siano stati raccontati attraverso immagini stereotipate, fisse e piene di pregiudizi, ci renderemo presto conto dei pericoli di quella che l’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie definisce “l’unica storia”. Descrivere culture diverse con una sola immagine, banalizza e soprattutto lede la dignità di quella cultura: diventa dunque necessario cercare di allargare “lo sguardo oltre il confine” con due autrici, Francesca Mannocchi e Christy Lefteri che nei rispettivi libri si sono impegnate ad evidenziare tutte le sfumature di immagini che credevamo incolori.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #letteratura #guerra #conflitto #storie #narrazioni #migrazione #diversità #alterità #francescamannocchi #losguardooltreilconfine #christylefteri #thebeekeeperof aleppo

@chimamanda_adichie
@francescamannocchi
@deagostinilibri
@manilla_press

“La casa sospesa sul nulla”: un piccolo gioiello per gli amanti dell’horror

Se siete amanti del genere e della cultura horror non potete assolutamente perdervi “La casa sospesa sul nulla” di Alberica Sveva Simeone e Alessandro Girola. Una storia del terrore scritta a quattro mani frizzante, coinvolgente e che vi terrà incollati alle pagine.

A condire l’horror, una logica sottrattiva alla Agatha Christie: otto estranei sono invitati a trascorrere la notte di Halloween in una villa inquietante e tenebrosa abitata da strani individui che sembrano decisamente poco umani e un grande gioco mortale, a cui ormai è impossibile sottrarsi. L’obiettivo è uno solo: arrivare vivi all’alba. Quali segreti si celano tra le mura di Villa d’Ambra? E qualcuno riuscirà ad arrivare all’alba?
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio
@_svevaland_
@alexigirola
#thepassword#unito#thepasswordunito#lacasasospesasulnulla#albericasvevasimeone#alessandrogirola#plutoniapublications#horror#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Il (vero) Signore delle Mosche

Il presupposto egoismo degli esseri umani viene da sempre usato da scrittori e ideatori di programmi televisivi come pretesto per raccontare storie intriganti e tenere le persone incollate alla tv. Alla domanda “Cosa farebbe un gruppo di ragazzi se lasciati soli su un’isola?” ha provato a rispondere William Golding nel suo celebre “Il Signore delle Mosche”, ma un’altra storia ci dimostra una realtà diversa: anche lo storico Rutger Bregman nel suo “Humankind” risponde, ma stavolta con un episodio vero, che potrebbe cambiare la percezione che abbiamo del prossimo. Ce lo racconta la nostra redattrice nel suo nuovo articolo.

#libri #umanità #storia #società #letteratura #IlSignoredelleMosche #Golding #Humankind #Bregman #thepassword #ThePaswordUnito

Quando l’istruzione ti cambia la vita: “L’educazione” di Tara Westover

“L’educazione” di Tara Westover è un romanzo autobiografico edito Feltrinelli. Tara ci racconta la sua infanzia, trascorsa con la famiglia mormone tra le montagne dell’Idaho, con un padre folle e un fratello violento. A 17 anni Tara si iscrive al college e scopre che il mondo non è quello che le raccontava suo padre, che con un’educazione si può imparare a pensare con la propria testa e diventare una persona diversa. Riuscirà Tara ad emanciparsi o lacerare i legami familiari sarà troppo doloroso?
Una storia vera, un romanzo di formazione sull’importanza dell’educazione di una potenza incredibile. Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.
Link in bio.

Tag: @itsmetarajane

#leducazione#tarawestover#lafeltrinelli#romanzodiformazione#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro #thepassword #thepasswordunito #unito