Un movimento anti-social: il Luddite Club

A New York City un gruppo di adolescenti ha da tempo abbandonato i propri cellulari per dedicarsi a loro stessi e alle loro passioni, stanchi dello stress e della pressione che i social network stavano sempre più avendo nelle loro vite. Una risposta abbastanza drastica che ha fatto discutere, ma che può farci riflettere sulle nostre abitudini. Si tratta del Luddite Club, di cui ci parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#curiosità #giovani #LudditeClub #newyork #socialmedia #smartphone #LoganLane #thepassword #thepasswordunito

A TE

15 marzo 2023
“A Te” è una lettera da scoprire per scoprirsi e denudarsi dei pesi che ci opprimono. Per chi non si apprezza, per chi adora la propria immagine e per chi ci prova, ogni giorno, questo è un pensiero di amore, di comprensione e di condivisione, per Voi.

@thepositive_box
@animenta_dca
@giorgiabellini_dca
@maruskaalbertazzi
@kalte_sterne
@stefanotavilla
@fondazionefiocchettolilla

FOMO: la paura dell’offline

Vi è mai capitato di navigare sui vostri social e sentirvi come se tutti gli altri stessero facendo qualcosa di molto meglio rispetto a voi? Oppure di sentire il costante bisogno di controllare le notifiche nei vostri cellulari, rispondere ai messaggi, vedere se quell’amico vi ha risposto?

Molto probabilmente soffrite di FOMO, una forma di ansia sociale sporadica e saltuaria, che ci colpisce ormai tutti. Che cos’è e come si può superare? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#thepassword #unito #thepasswordunito #sociale #tencologie #socialnetworks #fomo #generazionez #genz #socialmedia

Lotta a suon di “strilloni”: lo sciopero che mise in difficoltà il giornalismo americano

Oggi siamo abituati ad accedere alle notizie in modi diversi: dalle versioni cartacee e online delle testate nazionali ed internazionali, alle pagine social che diffondono informazione. Un mezzo molto popolare è sicuramente Twitter, dove però un’informazione passa da essere centrale a scomparire in poco tempo. Lo stesso fenomeno lo si poteva osservare nelle città nordamericane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dove i cosiddetti “strilloni”, bambini degli strati più bassi della società, diffondevano le notizie delle maggiori testate giornalistiche a suon di urla. La loro storia andrà di pari passo con quella del giornalismo, che metteranno a dura prova con lo sciopero dell’estate del 1899, indetto per reclamare i loro diritti.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #cultura #giornalismo #strilloni #newsboys #sciopero #storia #newyork
@accaddeoggi_in_storia
@riassunti_di_storia

La ricetta della felicità con la legge dei dieci anni

Com’è possibile raggiungere la felicità? Con un cambiamento costante che si verifichi circa ogni dieci anni! Questa è la strategia proposta dal Professore Nassir Ghaemi e presentata dalla redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) nel suo nuovo articolo per The Password!

#thepassword #thepasswordunito #unito #felicità #psicologia #attualità #cultura #routine #comfortzone #cambiamento #nassirghaemi

@guidapsicologi
@psicologia_passione
@psicoadvisor

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

Carosello: c’era una volta il Made in Italy

Per vent’anni le famiglie italiane del miracolo economico hanno cenato in compagnia degli sketch pubblicitari firmati Carosello, una geniale commistione di teatro, réclame, cinema e varietà che ha fatto sognare una generazione intera di bambini. Come tutti gli incantesimi delle favole, anche quello del Carosello un bel giorno si infrange: l’1 gennaio del 1977 Raffaella Carrà annuncia su RETE 1 la chiusura del programma. Dopo quarant’anni di politiche di delocalizzazione e di cessione aziendale, che fine hanno fatto i prodotti simbolo del Carosello? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino ( @_micol.03 )

#cultura#carosello#rai#arte#teatro#madeinitaly#pubblicità#televisione#thepassword

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

Bechdel Test

Siamo così sicuri che i nostri film preferiti rispettino l’uguaglianza di genere? Molte volte ci troviamo davanti opere cinematografiche degne di lode, ma capita che non ci accorgiamo che i personaggi femminili, ove presenti, esistono solo se relazionati a personaggi maschili, dialoghino tra loro solo su argomenti che riguardano gli uomini. Un problema sollevato già nel 1929 da Virginia Woolf e sul quale si è concentrata la fumettista Alison Bechdel dagli anni Ottanta ad oggi. Nel suo ultimo articolo la redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta il rapporto tra cinema e parità di genere attraverso la lente del “Bechdel Test”.

#bechdeltest #alisonbechdel #cinema #film #femminismo #donne #paritàdigenere #curiosià #thepassword #thepasswordunito