A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice

La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.

#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito

Pedofilia non fa rima con amore

5 maggio 2023: anche quest’anno i dati sono in aumento e questo fa spavento. I fenomeni di pedopornografia e gli abusi sessuali su minori continuano ad avvenire sotto la luce di un sole che si spegne ogni volta che la violenza si consuma. Per fare chiarezza su questa tematica, così poco chiara e divulgata, la nostra redattrice @origin__ale ha scritto un nuovo articolo al riguardo. Aiutiamoci ogni giorno per estirpare un fenomeno che crea sempre più dolore, a partire da questa giornata che ci ricorda di quello che accade intorno a ognuno di noi.
#pedofilia#bambini#violenza#informazione#pedopornografia#terapia#thepasswordunito
@telefono_azzurro
@savethechildrenitalia
@unicefitalia
@stateofmind_psicologia
@guidapsicologi

Body positivity e body shaming tra salute e attivismo

Sentiamo spesso parlare di “body positivity” e di “body shaming”, ma di che cosa si tratta? E, soprattutto, con quale accezione viene intesa questa tanto proclamata “positivity”? È davvero tutta positività?

La nostra redattrice @origin__ale espone la tematica nel suo nuovo articolo per The Password.

@ludovico.lemme
@mindful_eating_online
@giorgiabellini_dca

#thepassword #thepasswordunito #unito #bodyshaming #bodypositivity #positività #obesità #tutela #benessere

“(…)What it means to be free”: l’eredità di Nina Simone

La voce inconfondibile di Nina Simone ha incantato tutte le generazioni che le sono seguite, tanto da considerarla come una delle più influenti del nostro tempo. Attivismo politico, doti musicali fuori dal comune e la messa a nudo di un animo complesso e tormentato, sono solo alcuni degli elementi che hanno reso Nina Simone un personaggio di riferimento per molti artisti e per un pubblico che continua ad esserne affascinato.A vent’anni dalla morte dell’artista cercheremo di ripercorre la vita della cantante e a capire cosa la rende ancora oggi una figura così emblematica e memorabile.

#thepasswordunito #thepassword #cultura #musica #ninasimone #jazz #soul #blues #gospel #pianoforte #diritticivili #annisessanta #america #politica #società #razzismo #protesta

Chi stabilisce la nostra l’identità?

Chi stabilisce la nostra identità? La società nel suo complesso o l’individuo? Queste sono solo alcune delle questioni sollevate da Nella Larsen in “Passing”, romanzo del 1929, che vede confrontarsi due donne mulatte nell’America degli anni ’20 con la propria identità. A quell’epoca, tra le donne della comunità afroamericana con la pelle più chiara, era molto diffusa la pratica del “passing”, ovvero farsi passare per bianchi per godere dei privilegi destinati solo alla parte “dominante” della società. Lo stesso tema si ritrova in chiave moderna in “Blackass” (2015), romanzo di A. Igoni Barrett che ruota attorno alla metamorfosi di Furo, giovane di Lagos, in un uomo bianco e tutte le conseguenze che questo comporta, portandoci a riflettere su “quanto il privilegio sia invisibile agli occhi di chi ce l’ha”, come dice il sociologo Michael Kimmel nella sua Ted Talk del 2015.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #identità #passing #nellalarsen #blackass #igonibarrett #società #letteratura #uguaglianza

Iran, migliaia di studentesse avvelenate: la condanna della conoscenza

Negli ultimi mesi, il caso che sta scuotendo nuovamente l’Iran riguarda ancora una volta le donne.

In Iran si è aperto un nuovo fronte di protesta – che segue i mesi di rivolte in piazza per la morte della 22enne curda Mahsa Amini – legato alle migliaia casi di avvelenamento che hanno colpito studentesse in diverse zone del Paese. Numerose sono le rivolte di coloro che confidano nella cultura come unico strumento di repressione per un Paese che desidera sentirsi libero da ogni dogmatismo religioso e politico: questa volta proprio le donne iraniane vogliono simboleggiare una forza umanistica, liberale, laica ed eccezionale, per stimolare una vera e propria rivoluzione. Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta (@alessia.dotta).

#Iran #diritti #humanrights #donne#avvelenamento #attualità #terrorismo #unito #thepassword #thepasswordunito #politica #mahsaamini #younespanahi

JR in mostra a Torino: l’unione di fotografia e street art per raccontare le storie dell’umanità

Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra Dépalcé-e-s del fotografo francese JR. In questo articolo la nostra redattrice Gabija Jonaityte dà un piccolo assaggio di questa mostra che abbraccia la causa dei profughi e degli sfollati del mondo, e ci racconta dei progetti dell’artista che ha unito fotografia e street art per rappresentare il suo impegno sociale.
#jr #jeanrené #gallerieditalia #fotografia #streetart #déplacées #womenareheroes
tag di @gallerieditalia

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

Eve Arnold a CAMERA: la prima fotografa donna di Magnum Photos

A partire dal 25 febbraio 2023, a CAMERA di Torino sarà possibile visionare la mostra dedicata a Eve Arnold “L’opera 1950-1980”.
Ma qual è la storia della donna dietro la macchina fotografica e perché la Arnold costituisce un pilastro storico dell’arte contemporanea?
L’articolo della redattrice Rebecca Siri riassume la vita, le opere e la poetica di una donna “da record”, in attesa della mostra vera e propria in arrivo.

#evearnold #donne #fotografia #mostre #eventitorino #cultura #arte #CAMERA #thepasssword #thepasswordunito