ROVELLI E GALILEI: il difficile rapporto del potere con la scienza

Rovelli e Galilei: cos’è che li lega al di là dell’amore per la scienza? Due figure diverse e distanti che sembrano dialogare e somigliarsi dopo l’esclusione (seguita successivamente da un rinnovato invito) di Carlo Rovelli alla Buchmesse 2024, a seguito della critica del fisico al governo italiano sulla gestione della guerra in Ucraina.
C’è forse differenza tra un potere che costringe uno scienziato ad abiurare e uno che censura preventivamente le opinioni di un fisico?
I tempi cambiano, ma il difficile rapporto del potere con artisti, letterati e scienziati è rimasto sempre lo stesso.
#carlorovelli #galileogalilei #thepasswordunito #thepassword #lorenzare #scienza #attualita #ucraina #governoitaliano #italia #guerra #abiura #articolodiscienza

DPI, PROTEGGIAMOCI INSIEME

I DPI – Dispositivi di Protezione Individuale – sono attrezzature il cui obiettivo è quello di ridurre, nei limiti del possibile, i danni derivanti dai rischi sul lavoro. Troppe volte e troppe nozioni vengono date per scontato e, scontate, non lo sono. La protezione è uno degli argomenti più ostici e meno trattati perché, per l’appunto, viene sottovalutata.
@hyggerika ha deciso, perciò, di parlarne per provare a far capire che tutto parte da una scelta.
E spesso, la nostra vita dipende da come – e cosa – scegliamo. Prevenire è sempre meglio che curare.
#dpi #sicurezza #protezione #dispositividiprotezioneindividuale #lavoro #sicurezzasullavoro #azienda #decretolegislativo #8108 #thepasswordunito #thepassword

Intelligenze Sostenibili ai Torino Digital Days 2023

I Torino Digital Days 2023 sono stati una settimana ricca di eventi dedicati al digitale, ospitati a Torino dal 9 al 14 maggio con il titolo “Intelligenze Sostenibili”. La kermesse ha visto la partecipazione di esperti di digital marketing, SEO, social media, intelligenza artificiale e molti altri, che hanno discusso di nuovi scenari tecnologici e della loro sostenibilità. In questo articolo esploreremo insieme alcuni di questi talk, raccogliendo varie idee e spunti.

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

La Giornata del Naso Rosso: l’evento-festa dell’anno nel mondo dei clown

Durante un anno le ricorrenze che festeggiamo sono molte: di alcune capita che non si faccia molto caso mentre, di altre, a volte non si è nemmeno a conoscenza. Tra queste vi è la Giornata del Naso Rosso, l’evento-festa di questi clown che si impegnano tutti i giorni nel trovare il modo migliore per portare allegria in posti dove, purtroppo, spesso tende a sovrastare il sentimento della tristezza. Questa è dunque la loro giornata speciale: ma in cosa consiste ciò che fanno e questo grande evento che si preparano a festeggiare? vipitaliaodv e vip.asti

Penelope, moglie infedele: varianti del mito

Tutti conoscono la versione del racconto mitologico secondo cui Penelope è descritta come una sposa fedele, ma pochi sanno che esistono varianti del mito che narrano di una presunta relazione extraconiugale della regina di Itaca.

Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#Odissea #Omero #Penelope #mitogreco #cultura #thepassword #thepasswordunito

Finale di DibattiTo: un bilancio

Venerdì 12 maggio si è svolta la finale di dibattito classico organizzata da DibattiTo, che ha visto lo scontro tra le due squadre, “Bufari” e “Dibattidenti”. In concomitanza alla gara, organizzatori, giudici e due invitati speciali hanno presentato al pubblico una serie di novità in programma per la prossima edizione.
Ce ne parlano @nannerlium e @mariocolabello.
#dibattito #dibattitoclassico #maggio #torino #dibattidenti #palazzonuovo #garafinale #thepasswordunito #thepassword

I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito

Insegnare l’auto-imprenditorialità a scuola: intervista a Daniele Manni

Daniele Manni è professore di informatica all’Istituto Galilei Costa di Lecce, insegnante di laboratori di imprenditorialità per le scuole medie, ma anche uno dei 50 finalisti del Global Teacher Prize del 2015, un importante riconoscimento per gli insegnanti di tutto il mondo.

In questo articolo il professore viene intervistato dalla redattrice Gabija Jonaityte (gabolaa_) e racconta di come, tramite un percorso scolastico di auto-imprenditorialità, aiuta i ragazzi a sviluppare start-up spesso vincenti.

#imprenditorialità #danielemanni #informatica #autoimprenditorialità #istitutogalileicosta #lecce #interviste #scuola #ThePassword #thepasswordunito

Dalla guerra alla scuola: il progetto Pagella in tasca per i giovani rifugiati

Il progetto “Pagella in tasca” nasce con l’obiettivo di accogliere in Italia un gruppo di minorenni non accompagnati, provenienti da zone di guerra, per dargli la possibilità di ricevere un’istruzione. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (gabolaa_) parla più nel dettaglio di questa iniziativa nata in memoria del bambino di 14 anni, vittima di un naufragio avvenuto nel 2015 e trovato morto con una pagella cucita in tasca.
#rifugiati #pagellaintasca #intersos #unchr #refugees #sudan #torino #comuneditorino #scuola #istruzione