Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti

Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.

#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema

Perché la mucca sì e i grilli no? I tabù alimentari

Perché la mucca sì e i grilli no?
I tabù alimentari

Da secoli legati alle nostre tradizioni alimentari, abbiamo recentemente iniziato ad aprirci a mercati sempre più ampi, in grado di offrirci tutto ciò che desideriamo. Il cibo rimane però anche un marcatore delle differenze culturali. Ma perché ci scandalizziamo così tanto per la farina di grilli e non per mucche, conigli o polli? In questo articolo a nostra redattrice @jessicaponss va alla ricerca delle ragioni per cui ci dimostriamo restii verso alcuni alimenti, mentre consideriamo normale il consumo di altri.

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

L’imminente arrivo dei treni a idrogeno

La mobilità su rotaia ha certamente meno impatto ambientale dell’automobile, soprattutto se si tratta di treni elettrici.

Tuttavia (in Italia come in tutto il mondo) molte delle tratte ferroviarie sono ancora servite da treni ad alimentazione diesel.

In questo articolo tratteremo, a grandi linee, del funzionamento di un treno a idrogeno, dei suoi benefici, ma anche dei suoi costi. Vedremo, poi, quali Paesi nel mondo hanno già adottato questi treni e cercheremo di capire la situazione italiana, in cui i progetti si diversificano da regione a regione.

#idrogeno #treniaidrogeno #alstom #bassasassonia #sardegna #piemonte #firenze #treni #ecologia #ThePassword #ThePasswordUnito

Smart Mobility: cos’è e quali benefici può portarci

È da un po’ di tempo che sentiamo parlare di Smart Mobility: un modo innovativo di spostarsi riducendo le emissioni di CO2 al minimo indispensabile. Mezzi pubblici, auto a noleggio, bici e monopattini elettrici stanno davvero per prendere il posto alle automobili private? Contribuiranno a ridurre la frenesia della vita quotidiana o si limiteranno a normalizzarla?
In questo articolo vedremo quali sono i principi di questo nuovo concetto di spostamento, i suoi punti di forza ma anche le criticità.

#smartmobility #mobilitàintelligente #mobilitàsostenibile

NATALE 2022: ADDOBBIAMOCI!

Non sai come addobbare il tuo albero di Natale? Vuoi qualche consiglio o cerchi l’ispirazione? In questo nuovo articolo, la nostra redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) vi propone alcune idee per rendere più fashion, ecosostenibile o ironico uno dei più attesi periodi dell’anno!

#Unito #ThePasswordUnito #ThePassword #Natale2022 #decorazioni #globi #gioia #preparativi #avvento #countdown #luci #25dicembre #Christmaslights #veryperi #vivamagenta #Pantone #fashion #design #ironia #sdrammatizzare #faidate #ecosostenibilità #risparmio #idee #trendsetters

@pantone
@chiaraferragni
@hm
@bershka

Quando conservare è danneggiare: la controversia delle aree protette

Parchi naturali, aree protette: sparsi in tutto il mondo, sono diventati l’emblema della tutela ambientale e della sostenibilità. Ma è davvero così? Sempre più spesso esse rivelano il loro volto oscuro diventando strumento per accaparramento di terre, oltre che di supremazia verso i popoli indigeni che più di tutti difendono le aree più delicate del nostro pianeta. Tra ingiustizie sociali, razzismo e danni ambientali la nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci parla di come una fantomatica difesa dell’ambiente possa diventare arma di profitto e colonialismo.

#thepasswordunito #ambiente #sostenibilità #tutelaambientale #areeprotette #parchinaturali #ingiustiziasociale #popoliindigeni #landgrabbing #colonialismo #diritti umani

Inquinamento a Torino

“Per la prima volta da quando viene misurata, la qualità dell’aria di Torino e dei 32 comuni vicini è da bollino arancione già ad ottobre, prima dell’accensione dei termosifoni”. Una vignetta di Gabriele Carollo

The Trimates: mai più all’ombra dell’uomo

Tre donne, tre diverse specie di primate, una rivoluzione che ha cambiato il mondo della scienza e della primatologia: si tratta delle Trimates, il trio di ricercatrici che tra gli anni ‘60 e ‘70 hanno ribaltato la presunta conoscenza che si aveva sulle grandi scimmie, oltre che sfidato le barriere di un mondo scientifico ancora dominato dal genere maschile.
La nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci racconta le loro straordinarie vicende, le scoperte fatte e la grandissima fonte di ispirazione che queste donne sono ancora tutt’oggi.

#trimates #leakey’sangles #janegoodall #janegoodallinstitute #dianfossey #birutégaldikas #scimpanzé #gorilla #orangutan #primati #scienza #donnedellascienza #priamtologia #scimmie

E se le prossime estati fossero calde quanto questa?

L’estate 2022 è stata più volte descritta come una delle più calde mai registrate, raggiungendo temperature massime toccate solo vent’anni fa, nel 2022.
Di fronte alla crisi climatica a cui stiamo assistendo, però, una domanda sorge spontanea: e se quella di quest’anno non fosse un’eccezione, ma la prima di una unga serie di estati “da record”?