“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

Ill 23/02/2023 si è tenuto un cineforum organizzato da SIT Unito ( @situnito ) per la visione e il dibattito del documentario “The MInimalists: Less is Now”.

La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_ ), nel nostro nuovo articolo, approfondisce il tema del minimalismo esposto durante l’evento.

Per saperne di più clicca il link in bio!

#situnito #thepassword #thepasswordunito #unito #minimalismo #minimalists #lessisnow #ecology #ecologia #sostenibilità #lessismore #attualità

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito

Babylon, tra splendore e dissoluzione

Babylon di Damien Chazelle è uno dei film più divisivi degli ultimi mesi: uscito in Italia il 19 gennaio, racconta gli sfarzi e gli eccessi della Hollywood degli anni Venti e delle vicissitudini dell’industria cinematografica e di coloro che ne facevano parte nell’epocale passaggio dal cinema muto al sonoro. La redattrice Sofia Racco ci racconta di più sulle ambizioni e le mancanze di Babylon in quest’ultimo articolo.

#babylon#movie#cinema#damienchazelle#bradpitt#margotrobbie#diegocalva#hollywood#thepassword#unito

Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti

Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.

#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema

“Gli spiriti dell’isola”: la follia umana di una guerra fratricida

Il 2 febbraio è uscito nelle sale italiane “Gli spiriti dell’isola”, il nuovo film targato Disney che porta la firma del grande Martin McDonagh. Sul grande schermo torna la coppia formata da Colin Farrell e Brendan Gleeson, questa volta impegnati a smantellare un’amicizia portandola a conseguenze estreme, sullo sfondo di un’Irlanda mitica e primordiale.

Potete scoprire di più sul film, la trama, i personaggi e gli interpreti nell’ultimo articolo della nostra redattrice, Rachele Crosetti (@rachelesuitetti).

Carosello: c’era una volta il Made in Italy

Per vent’anni le famiglie italiane del miracolo economico hanno cenato in compagnia degli sketch pubblicitari firmati Carosello, una geniale commistione di teatro, réclame, cinema e varietà che ha fatto sognare una generazione intera di bambini. Come tutti gli incantesimi delle favole, anche quello del Carosello un bel giorno si infrange: l’1 gennaio del 1977 Raffaella Carrà annuncia su RETE 1 la chiusura del programma. Dopo quarant’anni di politiche di delocalizzazione e di cessione aziendale, che fine hanno fatto i prodotti simbolo del Carosello? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino ( @_micol.03 )

#cultura#carosello#rai#arte#teatro#madeinitaly#pubblicità#televisione#thepassword

21 dicembre 1971: Le pupille

“Le pupille”. cortometraggio live action di Alice Rohrwacher, è stato candidato agli Oscar 2023: la redattrice Sofia Racco ci parla di questa piccola storia natalizia incentrata su un gruppo di bambine in un collegio religioso e ispirata dalla lettera della scrittrice Elsa Morante inviata a Goffredo Fofi. Una piccola fiaba di disobbedienza e splendore.

La forza espressiva del cinema raccontata da Filmmaker Day

Il 18 gennaio 2023 si è tenuta l’ottava edizione del “Filmmaker Day”, un evento organizzato da ArtInMovimento e Systemout insieme alla collaborazione di ArtInMovimento Magazine (@artinmovimento.magazine), TorinOggi (@torinoggi.it) e ItaliaCheCambia (@italiachecambia).
La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_) nel suo nuovo articolo ci mostra le peculiarità di questo imperdibile evento.

#filmmakerday #artinmovimento #systemout #torinoggi #italiachecambia #cinema

Bechdel Test

Siamo così sicuri che i nostri film preferiti rispettino l’uguaglianza di genere? Molte volte ci troviamo davanti opere cinematografiche degne di lode, ma capita che non ci accorgiamo che i personaggi femminili, ove presenti, esistono solo se relazionati a personaggi maschili, dialoghino tra loro solo su argomenti che riguardano gli uomini. Un problema sollevato già nel 1929 da Virginia Woolf e sul quale si è concentrata la fumettista Alison Bechdel dagli anni Ottanta ad oggi. Nel suo ultimo articolo la redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta il rapporto tra cinema e parità di genere attraverso la lente del “Bechdel Test”.

#bechdeltest #alisonbechdel #cinema #film #femminismo #donne #paritàdigenere #curiosià #thepassword #thepasswordunito

Rumore Bianco (White Noise)|Baumbach mette in scena DeLillo

Una lunga serie di incidenti automobilistici di tutti i tipi e la voce del professore di Cultural Studies Murray (Don Cheadle) che li commenta per i suoi studenti. Così si apre l’ultimo film di Noah Baumbach, Rumore Bianco, tratto dall’omonimo libro del 1985 dello scrittore statunitense Don DeLillo.
Si potrebbe dire che nella scena iniziale trovino spazio i temi cardini della storia, ovvero morte/violenza, rappresentazione dei moderni media e dialogo tra realtà e finzione, che si intersecheranno ripetutamente all’interno della vicenda narrata. Ne parla Chiara Lionello nella sua ultima recensione.

#WhiteNoise #NoahBaumbach #DeLillo #Netflix #RumoreBianco #film #recensione #thepassword #ThePasswordUnito