Buddha 10 Reloaded e Sonic Blossom: un’imperdibile esperienza presso il MAO

Dal 6 maggio è possibile visitare presso il MAO; Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Buddha10 Reloaded e Sonic Blossom a cura diLaura Vigo, Davide Quadrio e Lee MIngwei. Noi di The Password abbiamo avuto la possibilità di partecipare alla première italiana e in questo articolo la nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ )ci illustra le particolarità di questa imperdibile mostra!

@mao_torino @davide_quadrio

#cultura #buddismo #mao #museo #torino #mostre #eventi #arteorientale #arte #thepassword #thepasswordunito

La creatività è diventata una merce?

Negli ultimi decenni, è cambiato il modo di interpretare la creatività: l’artista non è più una figura solitaria e romantica, ma un(a) professionista a tutti gli effetti, spesso con una forte presenza social. Ciò influenza i meccanismi di fruizione delle opere, sempre più legate alla rete, veloci e facili da consumare; a sua volta, chiunque produca contenuti cerca una nicchia, curando la propria immagine sui social e rendendo la propria opera più competitiva sul mercato. Come è cambiata la figura dell’artista e quali sono state le influenze del contesto culturale? Le riflessioni maturate nei decenni passati sono ancora valide?

@alicecappelle_

#arte #artisti #cultura #letteratura #socialmedia #capitalismo #AliceCappelle #thepassword #ThePasswordUnito

Lovers Film Festival: l’animazione e la rappresentatività di genere

Quanto è importante vedersi rappresentat* come genere e orientamento sessuale all’interno dei media e delle produzioni cinematografiche? In questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci racconta di una proiezione avvenuta al Lovers Film Festival e della riflessione su come e quanto personaggi lgbtq+ siano stati per molto tempo nascosti e stereotipati entro canoni di genere che devono essere superati. Perché potersi riflettere nel magico schermo del cinema e della tv non è solo importante, è un diritto.

@museocinema @loversff @insight.lgbtiq.healthcare

#thepassword #thepasswordunito #LFF
#loversfilmfestival #cinema #cinematorino #festivaltorino #cinemaqueer #cinemalgbtq+ #lgbtq+ #genderequality #museonazionaledelcinema #doukyusei #EU4LGBTI+

Mara Cerri e Alice Rohrwacher: materia e irrealtà

Mara Cerri è un’illustratrice e autrice di cinema e animazione. Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana, nota per lavori come Corpo celeste, Futura, Le meraviglie, Lazzaro Felice e il suo ultimo cortometraggio candidato agli Oscar, Le pupille.

Le due artiste hanno collaborato in diverse occasioni, trovando una mediazione tra i due linguaggi artistici: cinema e disegno. Cos’hanno in comune? Quali sono i loro metodi di lavoro? Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.

All’interno della mente di un grande artista: The Van Gogh Experience

Venerdì 17 Marzo 2023 la Palazzina di caccia di Stupinigi ha inaugurato la “Van Gogh Experience”, mostra multimediale che intende esplorare la vita e le opere del grande artista Vincent Van Gogh grazie al supporto di contributi video, riproduzioni digitali e scenografie interattive.

La nostra redattrice Noemi Tron è stata invitata all’inaugurazione e ce ne parla in questo articolo.

#vangogh #vangoghexperience #vincentvangogh #arte #esperienza #mostra #digitale #interattiva #torino #stupinigi #palazinadicaccia #thepassword #unito #thepasswordunito

Viaggio al termine della statuaria: oltre la tradizione

Pochi decenni, quelli dal 1940 al 1980 hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo della scultura italiana: la ricerca di nuovi stili, l’utilizzo di materiali sempre più inusuali, e l’allontanamento dai canoni della tradizione portarono allo sviluppo di un nuovo statuto della scultura: ciò che al tempo era visto come la fine dell’arte plastica non è stato altro che il fiorire di nuove, stimolanti espressioni. Questo il nuovo tema al centro della mostra “Viaggio al termine della statuaria”, esposta alla GAM dal 4 aprile al 10 settembre. Ce ne parla la nostra redattrice @_gargantuaa_ che ha assistito per The Password all’anteprima stampa.

@gamtorino @fondazionecrt @fondazionedefornaris #thepassword #thepasswordunito #gamtorino #galleriadartemoderna #museumlovers #museitorino #museipiemonte #mostra #mostretorino #scultura #arte #artlovers #artecontemporanea #sculpture

All the beauty and the bloodshed: tra vita e arte

All the beauty and the blooshed- Tutta la bellezza e il dolore, è un documentario di Laura Poitrais, presentato a Venezia e candidato agli Oscar 2023, incentrato sulla potente figura di Nan Goldin. Il documentario attraversa la sua vita e le sue opere, mostrando il legame indissolubile tra biografia e arte, e accompagna questo racconto con un aspetto più politico, mostrando anche l’attivismo di Goldin. Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.

JR in mostra a Torino: l’unione di fotografia e street art per raccontare le storie dell’umanità

Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra Dépalcé-e-s del fotografo francese JR. In questo articolo la nostra redattrice Gabija Jonaityte dà un piccolo assaggio di questa mostra che abbraccia la causa dei profughi e degli sfollati del mondo, e ci racconta dei progetti dell’artista che ha unito fotografia e street art per rappresentare il suo impegno sociale.
#jr #jeanrené #gallerieditalia #fotografia #streetart #déplacées #womenareheroes
tag di @gallerieditalia

Alla scoperta del funzionamento delle immagini con Riccardo Falcinelli

Quante volte davanti a un dipinto vi siete chiesti che cosa rappresentasse o quali fossero le intenzioni dell’autore? E se la domanda corretta fosse invece “Come funziona?”.

Nel suo ultimo saggio Figure. Come funzionano le immagini da Rinascimento a Instagram Riccardo Falcinelli ci racconta l’arte in un modo totalmente nuovo, analizzando le immagini che ci circondano quotidianamente non come simboli da decifrare ma come meccanismi da smontare e comprendere.
Analizzando quadri famosi, foto prese dai social e inquadrature di film iconici, Falcinelli con uno stile unico e coinvolgente ci porta alla scoperta del mondo delle immagini focalizzandosi su come siano costruite e su come abbiano il potere di fare cose.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.
Link in bio.
#thepassword#unito#thepasswordunito#Figure#RiccardoFalcinelli#einaudi#arte#immagini#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro#Comefunzionanoleimmagini

Carosello: c’era una volta il Made in Italy

Per vent’anni le famiglie italiane del miracolo economico hanno cenato in compagnia degli sketch pubblicitari firmati Carosello, una geniale commistione di teatro, réclame, cinema e varietà che ha fatto sognare una generazione intera di bambini. Come tutti gli incantesimi delle favole, anche quello del Carosello un bel giorno si infrange: l’1 gennaio del 1977 Raffaella Carrà annuncia su RETE 1 la chiusura del programma. Dopo quarant’anni di politiche di delocalizzazione e di cessione aziendale, che fine hanno fatto i prodotti simbolo del Carosello? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino ( @_micol.03 )

#cultura#carosello#rai#arte#teatro#madeinitaly#pubblicità#televisione#thepassword