Con la sua carriera trentennale come autrice per ragazzi Bianca Pitzorno ha acquisito una certa notorietà. Tra le sue opere più conosciute troviamo Ascolta il mio Cuore, L’incredibile storia di Lavinia e Tornatras. Ambasciatrice UNICEF, insegnante e saggista, la scrittrice sarda è stata una delle voci più importanti all’interno della letteratura italiana per ragazzi, ma…
Autore: valeriaquaglino
Vipere e altri serpenti: come comportarsi e perché non ucciderli
Come al solito, l’estate è la stagione dei serpenti. I rettili italiani compaiono sempre più di frequente in campagna, fra i monti e sulla costa, scontrandosi inevitabilmente con gli esseri umani che vi abitano. Da qualche tempo diverse associazioni ambientaliste hanno richiamato l’attenzione su un fenomeno ormai tristemente famoso sui social network: foto di rettili…
Libri in valigia: Lindqvist, “Musica dalla spiaggia del paradiso”
Il calore estivo, la tranquillità di un campeggio in mezzo all’affascinante foresta scandinava, una rilassante pausa nella roulotte insieme alla propria famiglia. Per alcuni è la descrizione della vacanza ideale, ma per i protagonisti di “Himmelstrand” (o “Musica dalla spiaggia del paradiso“, per la traduzione italiana) è l’inizio di un’avventura surreale che si trasformerà in…
Gli aeroplani di carta di Telegram contro la censura
Migliaia di aeroplanini di carta lanciati in contemporanea dalle finestre che riempiono la città. Sembra la scena di un film, e in un certo senso lo è davvero. Domenica 22 aprile ha avuto luogo la protesta dei sostenitori di Telegram, app di messaggistica istantanea famosa per il rispetto della privacy degli utenti e per la…
Survivalismo e prepping: l’arte di sopravvivere (alla vita moderna)
Ormai una buona parte del mondo ha accesso a tutte le comodità che i nostri antenati potevano solo sognare. Nonostante questo rimane il fascino del survival, l’arte della sopravvivenza. In tv personaggi come Bear Grylls cercano di procurarsi cibo e riparo nella natura selvaggia, nei videogiochi il survival è un genere che conta migliaia di…
The Gipsy Marionettist: dai Balcani a Torino, passando per Real Time
Rasid Nikolic ha 28 anni, viene dalla Bosnia (oggi vive a Torino) ed è rom. Sulla sua pagina facebook The Gipsy Marionettist documenta la propria esperienza come marionettista. Lo scorso anno ha partecipato al programma di Real Time “Cose da non chiedere“, rispondendo agli stereotipi sulla comunità rom. Oggi The Password l’ha intervistato. Raccontaci di…
Quando gay e minatori si allearono contro la Thatcher
“Andrà tutto bene quando cominceranno a parlarsi!” Pride è un film inglese del 2014 della Calamity Films, presentato a Cannes e vincitore della Queer Palm. Racconta la storia vera del gruppo “Lesbians and Gays Support the Miners”, che nasce nel 1984 con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere il lungo sciopero dei minatori dovuto alla…
Queerbaiting: cos’è e perché è tanto odiato
Si definisce queerbaiting il tentativo di attirare il pubblico LGBT+ alludendo alla possibile rappresentazione di una coppia omosessuale all’interno di un prodotto d’intrattenimento, solitamente nel campo delle serie tv o del cinema, ma senza l’intenzione di mostrarla davvero. Il termine è nato con un altro significato (come il racebaiting, cioè la tendenza nei dibattiti politici…
Il cibo del futuro: perché la carne in vitro fa parlare di sé
“Perché crescere un pollo intero per mangiarne il petto o l’ala, quando potremmo far crescere solo queste parti in un ambiente adatto?” si chiedeva Churchill nel 1931. Startup come Memphis Meats, Finless Foods e Mosa Meat potrebbero avere la risposta: sono i pionieri della carne coltivata in laboratorio, che sempre più spesso fa parlare di…