C’era una volta, in un regno lontano e fantastico (ma che forse così avulso dal nostro quotidiano proprio non è), la Principessa Qualcosa di Troppo… Come questo suo bizzarro nome suggerisce, la ragazzina protagonista di questa particolare fiaba moderna presenta, oltre ai normalissimi problemi adolescenziali che affliggono qualunque tredicenne, un ulteriore problema: non conosce le…
Autore: valentinaguerrera
Forse non tutti sanno che… in Svezia il fallimento è da museo
L’estate si avvicina, le vacanze continuano a sembrare un miraggio, ma state già cominciando a pianificare i viaggi più improbabili? Se la Svezia rientra tra le mete prescelte, non potete assolutamente non includere una bella visita culturale… in un museo non del tutto convenzionale. A Helsingborg, cittadina situata nella contea di Scania, nel sud della…
Forse non tutti sanno che…per dire le bugie serve la patente
Alzi la mano chi in vita sua non ha mai detto nemmeno la più piccola bugia. Nessuno? Male. Molto male. Perchè sicuramente l’avrete fatto senza l’apposita patente. Di che cosa stiamo parlando? Di una longeva e peculiare tradizione tutta italiana, nata nel 1966 nel paesino di Le Piastre, frazione del comune di Pistoia in Toscana,…
“Richard Strauss e l’Italia” tra Biblioteca Nazionale e Teatro Regio
Agli amanti della musica, ma anche ai semplici curiosi, la Bibliotec Nazionale Universitaria di Torino offre nuovamente la possibilità di scoprire storia e curiosità su un altro compositore, la cui vita e opere furono caratterizzate da uno stretto rapporto con il nostro paese: Richard Strauss. La mostra, visitabile a ingresso libero fino al 17 marzo,…
Black Panther
Uscito nelle sale italiane lo scorso 14 febbraio, Black Panther è il diciottesimo film dell’Universo cinematografico Marvel ed è il primo dedicato completamente al supereroe dei fumetti Pantera Nera, comparso per la prima volta in un mensile dedicato ai Fantastici Quattro nel lontano 1966 e membro ufficiale degli Avengers. Nascosto nel cuore dell’Africa, da secoli…
La musica nell’antica Grecia
Fin dalle origini della propria storia ogni popolo ha sempre affidato all’oralità le sue leggende, i suoi canti e la sua musica, e quello greco non fa eccezione… ma un’analisi completa del fenomeno musicale nella Grecia antica sarebbe estremamente difficile da effettuare in quanto non possediamo alcun testo con notazione musicale anteriore al III secolo…
Forse non tutti sanno che… Vivaldi abita a Torino senza esserci mai stato
Venezia, Mantova, Roma, Vienna, Praga… durante la sua vita Antonio Vivaldi, grande violinista e compositore veneziano del periodo barocco, ha sicuramente avuto modo di viaggiare moltissimo, visitando numerose città sia in Europa che in Italia. Tranne Torino. Eppure, quasi per uno scherzo del destino, è proprio la nostra città – o meglio, la Biblioteca Nazionale Universitaria…
Gabrielle Zevin: La misura della felicità
“All’inizio pensa che sia felicità, ma poi giunge alla conclusione che si tratta di amore (…). Che scocciatura. Ha mandato all’aria i suoi progetti di bere fino ad ammazzarsi e mandare in rovina la libreria. In più, una volta che ti importa di qualcosa comincia a importarti di tutto. E questa è la cosa più…
7 consigli per superare indenni il panico da regali di Natale
Se siete stanchi di ridurvi ogni anno all’ultimo minuto con pacchi e pacchetti, ecco i suggerimenti di ThePassword per ottenere una migliore organizzazione…e una maggiore tranquillità.
7 buoni motivi per cui imparare a suonare uno strumento musicale
Quanto può influire la musica sulla nostra vita di tutti i giorni? Considerato che tanti di noi ne ascoltano nei momenti più disparati della giornata e che tutto attorno a noi può essere usato come uno strumento musicale, perché mai dovremmo scomodarci a studiare musica?