Asteroid City è l’ultimo (e molto atteso) film del regista texano Wes Anderson, presentata al Festival di Cannes qualche giorno fa. Il suo nome è associato inevitabilmente alla sua estetica particolarmente riconoscibile, fatta di simmetrie maniacali e toni pastello irreali. Un’estetica eternamente replicata e imitata (vedasi anche il recente trend su Tiktok) che rischia di diventare vuota e stantia: Asteroid City potrebbe aver scongiurato questo rischio?
La nostra redattrice Sofia Racco ci racconta l’ultima fatica andersoniana direttamente dalle sale del Festival di Cannes.
Autore: Sofia Racco
Aspettando il Salone: cinque consigli di lettura
Dal 18 al 22 maggio si svolge a Torino una delle più importanti manifestazioni dedicate al mondo del libro, degli scrittori, dei lettori. dell’editoria e della cultura: il Salone Internazionale del Libro di Torino. La mole di proposte è enorme e non è sempre semplice scegliere tra le tante iniziative che animano Lingotto durante questa settimana: la redattrice Sofia Racco dà alcuni suggerimenti sugli incontri e le letture da non perdere in occasione di questo #SalTo.
@minimumfax @fandangolibri @adelphiedizioni @salonelibro @giusi4n4 @fazieditore @jordanifueko @labibliotecadidaphne @einaudieditore @mayadeleo @lagioia.nicola
#salonedellibro #torino #libri #letteratura #SalTo2023 #lettura #thepassword #thepasswordunito
Bilinguismo e sfera affettiva: nuovi modi per ripensare le emozioni
Viviamo in un mondo bilingue: la maggioranza della popolazione possiede la padronanza di due o più lingue. Ma cos’è il bilinguismo? In che modo conoscere una o più lingue influenza il nostro modo di percepire il mondo, di pensare e di esprimere emozioni?
In quest’articolo parleremo del concetto di bilinguismo, sui cambiamenti della sua definizione nel tempo e degli studi condotti a riguardo e in particolare del suo legame con la vita emotiva e sui suoi possibili impieghi in diversi contesti, come quelli terapeutici.
#unito #thepassword #thepasswordunito #bilinguismo #monolinguismo #linguaggio #pensiero #emozioni #psicologia #ricerca #terapia
Metacinema: istruzioni per l’uso e per il futuro
“Espressione utilizzata per indicare tutto ciò che in un film fa riferimento, più o meno esplicitamente, in modo diretto o metaforico, al cinema stesso.” Questa è la definizione della parola “metacinema” data da Paolo Bertetto: film che parlano di film, che riflettono su loro stessi mostrando le loro viscere. Qual è la storia di quello che si può definire a tutti gli effetti come un genere? Come riflette su se stesso il cinema negli ultimi anni? La redattrice Sofia Racco fa una breve panoramica di “film sui film” nel suo ultimo articolo.
Tag: @cabiria_magazine@requiem.for.a.film @cinetecabologna @cinematheia @cinema.punto.e.virgola @cineforum.fic @sentieriselvaggi @dasscinemag @fata_morgana_web @cinematografoit @lascimmiapensa
#metacinema #babylon #chazelle #truffaut #godard #fellini #thefablemans #spielberg #ilsoldell’avvenire #moretti #film #cinema #thepassword #thepasswordunito
Mara Cerri e Alice Rohrwacher: materia e irrealtà
Mara Cerri è un’illustratrice e autrice di cinema e animazione. Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana, nota per lavori come Corpo celeste, Futura, Le meraviglie, Lazzaro Felice e il suo ultimo cortometraggio candidato agli Oscar, Le pupille.
Le due artiste hanno collaborato in diverse occasioni, trovando una mediazione tra i due linguaggi artistici: cinema e disegno. Cos’hanno in comune? Quali sono i loro metodi di lavoro? Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.
All the beauty and the bloodshed: tra vita e arte
All the beauty and the blooshed- Tutta la bellezza e il dolore, è un documentario di Laura Poitrais, presentato a Venezia e candidato agli Oscar 2023, incentrato sulla potente figura di Nan Goldin. Il documentario attraversa la sua vita e le sue opere, mostrando il legame indissolubile tra biografia e arte, e accompagna questo racconto con un aspetto più politico, mostrando anche l’attivismo di Goldin. Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.
Carcere: note di attualità e riflessione collettiva
La situazione di Alfredo Cospito, condannato al regime di 41bis, ha riaperto i riflettori sulla condizione degli istituti penitenziari italiani. Il problema delle carceri non è una novità: dalle proteste interne ai problemi strutturali cronicizzatisi durante la pandemia, la necessità di renderlo un nodo centrale del dibattito pubblico e di pensare a delle alternative diventa sempre più evidente. Ne parla la redattrice Sofia Racco in quest’articolo.
Babylon, tra splendore e dissoluzione
Babylon di Damien Chazelle è uno dei film più divisivi degli ultimi mesi: uscito in Italia il 19 gennaio, racconta gli sfarzi e gli eccessi della Hollywood degli anni Venti e delle vicissitudini dell’industria cinematografica e di coloro che ne facevano parte nell’epocale passaggio dal cinema muto al sonoro. La redattrice Sofia Racco ci racconta di più sulle ambizioni e le mancanze di Babylon in quest’ultimo articolo.
#babylon#movie#cinema#damienchazelle#bradpitt#margotrobbie#diegocalva#hollywood#thepassword#unito
21 dicembre 1971: Le pupille
“Le pupille”. cortometraggio live action di Alice Rohrwacher, è stato candidato agli Oscar 2023: la redattrice Sofia Racco ci parla di questa piccola storia natalizia incentrata su un gruppo di bambine in un collegio religioso e ispirata dalla lettera della scrittrice Elsa Morante inviata a Goffredo Fofi. Una piccola fiaba di disobbedienza e splendore.
Dalla parte delle ragazze di Teheran: conversazione tra Elena Ferrante e Shiva Akhavan Rad
Qual è il filo conduttore tra letteratura e rivoluzione? Quali sono le esperienze condivise tra donne di nazionalità diversa, tra personaggi femminili fittizi e persone reali e in lotta per la propria libertà? La conversazione tra la scrittrice Elena Ferrante, autrice della quadrilogia dell’ “Amica Geniale” e la giornalista freelance iraniana Shiva Akhavan Rad è un percorso affascinante che si snoda a partire da queste domande. In quest’articolo la redattrice Sofia Racco approfondisce queste tematiche.
#elenaferrante #l’amicageniale #iran #freeiran #shivaakhavanrad #mahsaamini #IranHumanRights #cine-eyes #thepassword #thepasswordunito