Giochi da tavolo contro la noia dei sabato sera

Anche se è necessario congelare la movida dei venerdì e sabati sera nel freezer, in attesa di tempi più sereni, non significa che bisogna annoiarsi. Vi proponiamo allora alcuni giochi che potrete sperimentare con i vostri conviventi, al di là dei tradizionali Monopoly, UNO e RisiKo!

-Cards against humanity: un gioco di carte nere e carte bianche in cui l’obiettivo è creare frasi il più ridicole e assurde possibile

-Avventure in prima serata: un gdr in cui creare avvincenti storie, degne delle migliori serie tv

-Cena con delitto: per sfidare i commensali con enigmi e prove di deduzione

-Sessioni di disegno o di scrittura: chi dice che l’arte va fatta in solitudine?

Le soluzioni possono essere innumerevoli, per cui lasciateci un commento e consigliateci altre attività ludiche da fare attorno al proprio tavolo di casa, per passare una serata in maniera positiva e creativa!

Recensione no-spoiler e qualche retroscena di Borat 2

Borat è un mockumentary, vale a dire un finto documentario. In questa nuova pellicola, il giornalista kazako Borat Sagdiyev (Sacha Baron Cohen) viene inviato nuovamente in America al fine di guadagnare la fiducia di Donald Trump, facendo un regalo al suo vice Michael Pence. L’oggetto del regalo ricade sulla figlia quindicenne di Borat stesso, Tutar (interpretata da Marija Bakalova). Durante il film assistiamo al tentativo di Borat di trasformare sua figlia in una donna desiderabile agli occhi degli uomini più vicini a Trump: bella, bionda, repubblicana.
La particolarità di questo film è che non tutto è finzione, ma anzi grande parte di esso è costituita da tante candid camera. Inoltre è stato girato in gran segreto durante la pandemia.
Durante le riprese Sacha Baron Cohen si è “cacciato nei guai” varie volte. Ad esempio ha pagato per partecipare con un’esibizione canora a un festival di estrema destra, di fronte a un pubblico inizialmente inconsapevole dello scherzo. Pare che poi Sacha Baron Cohen sia scappato di gran carriera a bordo di un’ambulanza che lo aspettava, evitando il linciaggio. Ma la scena più shock del film riguarda Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York e avvocato di Trump. Senza svelare troppo, riportiamo semplicemente il suo tweet in risposta a quella scena: “Il video di Borat è una completa montatura. Mi stavo infilando la camicia dopo aver tolto l’apparecchio di registrazione. In nessun momento prima, durante, o dopo l’intervista sono mai stato inappropriato. Se Sacha Baron Cohen fa credere altrimenti è un bugiardo patentato.”

La controversa circolare piemontese sull’aborto farmacologico

Ricordate il caso dell’Umbria di questa estate, quando la Giunta aveva previsto l’obbligo di ricovero ospedaliero di tre giorni per l’assunzione della pillola abortiva, la RU 486? Le proteste erano state molte e il Ministro della Salute Roberto Speranza aveva risposto dichiarando l’aggiornamento delle linee guida, avvenuto il 13 agosto 2020: ora le Linee di…

Appuntamento il 6 settembre al TO Play

L’epidemia di Covid-19 si è portata via tutta una serie di eventi che gli abitudinari consideravano tradizioni estive: sagre, feste patronali, fuochi d’artificio, concerti… Noi nerd torinesi temevamo che sarebbe capitato lo stesso per il TO Play, la manifestazione dedicata al gioco di ruolo e al gioco da tavolo, organizzata da Il FortunaDado ogni anno…

Un piccolo passo avanti nell’applicazione della Legge 194?

Il mai risolto dibattito sull’IVG (interruzione volontaria della gravidanza) si era riacceso a giugno, quando la Regione Umbria, guidata dalla presidente leghista Donatella Tesei, aveva abrogato la decisione presa dalla precedente amministrazione regionale, ripristinando l’obbligo di ricovero ospedaliero di tre giorni per l’assunzione della pillola abortiva, la RU 486. L’IVG infatti – di cui abbiamo…

Serie italiane mistery-horror: esperimenti da proseguire o flop?

Le serie mistery-horror-sovrannaturali hanno un loro fascino particolare. Trame contorte, personaggi interessanti intrappolati negli eventi, luoghi da cui origina il mistero, tensione crescente… Pensiamo al successo dei recenti Stranger Things e Dark, ma anche, ai suoi tempi, di Lost. Viene da chiedersi se esistono prodotti simili made in Italy, dove, salvo importanti eccezioni, le produzioni…

Giro del mondo in 26 articoli – Yōkai, i mostri giapponesi

Potrebbe esservi capitato, guardando un anime (i cartoni animati giapponesi), di provare stupore di fronte alla fantasia creativa che sta dietro a una schiera di mostriciattoli disparati (basti pensare, primi fra tutti, ai Pokémon). Quello che forse non sapete è che questi personaggi subiscono grandemente l’influenza dell’animismo giapponese e di tutto un folklore di spiriti/mostri…

Le donne odiate dal web

Spesso, quando una donna si azzarda a prendere una posizione politica avversa a una precisa fascia di elettorato, e la sua vicenda diventa di visibilità nazionale, viene fatta oggetto di insulti gravissimi sui social network, in primis Facebook. E spesso, quando si pone l’accento sulla misoginia diffusa che tali fatti dimostrano, la risposta – talvolta…