Da quando nel 2017 il movimento #MeToo, volto a contrastare la violenza sulle donne, ha portato di nuovo all’ordine del giorno le battaglie del femminismo sono venuti alla luce, specialmente in internet, numerosi movimenti in risposta al pensiero femminista. Questi hanno come obiettivo la rivalorizzazione del “ruolo” maschile all’interno della società, dal momento che l’immagine…
Autore: Santiago Olarte
Gli e-sports alle olimpiadi
Le Olimpiadi del 2020 avrebbero dovuto tenersi quest’estate a Tokyo, ma a causa della pandemia di coronavirus, che da inizio anno imperversa su tutto il mondo, la manifestazione è stata rimandata all’anno prossimo. L’edizione di quest’anno avrebbe dovuto affrontare nuove annose questioni, come quella degli atleti transessuali. Per quanto quest’ultima sia un tema di enorme…
Le origini del Ferragosto in Italia
Anche quest’anno il Ferragosto è arrivato. Per quanto migliaia di italiani probabilmente, a causa della recente pandemia di coronavirus, si ritroveranno a vivere questa festa così iconica in maniera diversa, vale la pena ripercorrere la storia che ha portato all’instaurazione e diffusione di una delle festività più attese dell’anno. Il Ferragosto ha una storia alle…
La mala gestione del Coivd-19 in Sudamerica
Secondo recenti dichiarazioni dell’Oms, il Sud America è diventato il nuovo epicentro dell’epidemia di Covid-19. Mentre in altre parti del mondo il lockdown è servito per tenere bassi i contagi, sembra che in questa regione si sia rivelato inefficace. Per capire i motivi di questa difficoltà nell’arginare l’espansione dell’epidemia dobbiamo guardare a tre diversi fattori….
Le teorie del complotto
Il Coronavirus, che nel giro di pochi mesi ha messo a soqquadro l’intero pianeta, ha portato con sé una marea di teorie complottistiche circa la sua origine. Molti, per esempio, sostengono la provenienza del virus da qualche laboratorio segreto, mentre altri preferiscono sostenere una qualche misteriosa relazione con le antenne 5G. Comunque sia, teorie di…
Black Lives Matter: la presa di coscienza di una comunità.
Una stazione di polizia in fiamme, la Casa Bianca a luci spente e rivolte nelle strade. Questi sono stati i risultati delle proteste che sono seguite alla morte di George Floyd, uomo afroamericano ucciso da un poliziotto di Minneapolis in seguito al suo arresto per l’utilizzo di una banconota da $20 contraffatta. Lo slogan che…
WikiLeaks e il problema della libertà
WikiLeaks è una delle pagine web che maggiormente ha influito sul panorama mediatico e del giornalismo nell’era di internet. Il suo fondatore, Julian Assange, è stato arrestato ormai un anno fa a Londra, dopo aver trascorso svariati anni nell’ambasciata ecuadoriana della capitale inglese, protetto dallo status di rifugiato politico. La natura dei crimini per cui…
Il fenomeno degli Incel
“La ribellione Incel è già cominciata. Sconfiggeremo tutti i Chad e le Stacys. Lunga vita al supremo gentleman Elliot Rodger”. Queste furono le ultime parole scritte su un post di Facebook da Alek Minassian, un giovane di 25 anni, prima di uccidere, investendo con un camion, 10 persone e ferendone altre 13 a Toronto nel…
Il problema dei senzatetto
Ogni anno i paesi occidentali si trovano ad affrontare un problema sociale sempre più grosso: quello dei senzatetto. Attualmente, gli Stati Uniti detengono il numero più alto di homeless con un totale di 532.000 persone, mentre in Italia, secondo le ultime stime ufficiali, se ne contano un totale di 50.000. In Europa, il numero di…
Rwanda: un modello di sviluppo per l’Africa?
Sono passati più di 25 anni da quando nelle tv di tutto il mondo venivano trasmesse le orribili immagini di uno dei genocidi più sanguinosi del XX secolo: in 100 giorni vennero uccisi circa 800.000 membri della tribù dei Tutsi in Rwanda. Seppur il ricordo di quella terribile guerra civile sia ancora presente, oggi il…