“La resistenza”: nuova vignetta di @gabriele.carollo.art

Anche quest’anno il popolo italiano è stato chiamato alle armi per resistere ad un’altra crisi internazionale! Che irresistibile déjà-vu 💘

E voi, preferite la pace o i condizionatori accesi?

Nuova vignetta del nostro @gabriele.carollo.art

#vignetta #attualità #guerraucraina #ucraina #pandemia #crisi #caroprezzi #estate #gabrielecarollo #ThePassword #ThePasswordUnito

Cop26, la conferenza sul clima organizzata dall’ONU: nuova vignetta di @vignette_incazzate

Si è conclusa la prima settimana della Cop26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dall’ONU.
Tra gli accordi più discutibili ci sono quello per abbandonare il carbone per la produzione di energia elettrica, firmato da 40 stati, e l’accordo tra 100 paesi contro la deforestazione.
Entrambi i provvedimenti, infatti, non soddisfano l’opinione di scienziati e attivisti, i quali ritengono che questi piani per il futuro siano male organizzati e non sufficienti per la gravità della situazione climatica attuale.

E allora non ci resta che lottare e agire in modo consapevole nel nostro piccolo.
Reminder dalla nostra @vignette_incazzate: siamo nella m*rda!

#clima #ONU #Cop26 #carbone #deforestazione #cambiamenticlimatici #ambiente #ThePassword #ThePasswordUnito

“E siamo ancora qua”: nuova vignetta di @elle_fa_cose

Gli scioperi generali e le manifestazioni proclamate per il green pass in tutta Italia stanno causando disagi e confusione di cui potremmo anche fare a meno.
Proprio adesso che il Covid-19 ci sta dando un po’ di tregua, noi esseri umani non perdiamo occasione per metterci i bastoni tra le ruote.
Se, da un lato, lo Stato non ha di certo contributo a diffondere l’idea di un vaccino sicuro; dall’altro i no-green pass bloccano strade, aree portuali e mezzi. Per non parlare, poi, di chi se ne approfitta, mettendo in atto vere e proprie aggressioni squadriste.

La nostra vignettista @elle_fa_cose ci ricorda che l’autodistruzione è, con o senza Covid-19, la cosa che ci riesce meglio.

#Covid19 #Covid #Coronavirus #pandemia #Greenpass #lockdown #vaccini #obbligoGreenpass #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito

“L’Italia è una Repubblica fondata sulla morte”: nuova vignetta di @elle_fa_cose

Da sempre ci viene insegnato che: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”… Ma cosa succede quando il lavoro uccide più degli assassini?
Vorremmo fosse clickbait, ma è la verità.
Dall’inizio dell’anno al 26 settembre, le vittime di omicidio volontario sono state 211.
Possono sembrare poche, ma provate a immaginarle tutte in una stanza. Ora sembrano di più, giusto?
Bene, adesso prendiamo questa stanza e mettiamoci dentro il doppio delle persone. Poi il triplo. E aggiungiamo ancora qualcuno.
Ecco, ora avete una vaga percezione di quanti siano stati, quest’anno, i morti sul lavoro.
Nei primi 8 mesi del 2021 i morti sul lavoro sono stati ben 772.
Più di tre volte e mezzo i morti per omicidio.
Questa settimana, tra martedì e mercoledì, si è arrivati a 10 vittime nel giro di 24 ore e, solo nella giornata di ieri, 4 operai sono morti a causa di esalazioni tossiche del mosto.
Operai, lavoratori, uomini che dovevano essere ancora vivi ma non lo sono.

Vignetta e copy di @elle_fa_cose

#morte #omicidiovolontario #vittimesullavoro #diritti #italia #repubblica #attualità #ThePassword #ThePasswordUnito

Il sabotaggio dei Boomer: nuova vignetta di @elle_fa_cose

Oltre a portare aria di cambiamenti importanti e speranze per il futuro, cosa hanno in comune il Referendum per la legalizzazione della cannabis e le manifestazioni Fridays4Future? IL SABOTAGGIO DEI BOOMER.

Ebbene sì, nonostante siano state raggiunte più di 500 mila firme, il referendum rischia di saltare a causa della terribile burocrazia italiana. Le firme per essere valide devono infatti essere accoppiate con i certificati elettorali, ma la lentezza dei comuni italiani rende impossibile questo passaggio.

A sabotare le manifestazioni dei Fridays4Future ci pensano invece i politici, abili a ignorare le richieste di milioni di giovani scesi nelle piazze italiane. I FFF non sono solo cartelloni e slogan, ma una vera e propria associazione ambientalista che, nel documento “Ritorno al futuro, un Piano per ripartire”, elenca proposte valide, ma mai prese in considerazione dal governo attuale.

L’innovazione e il cambiamento non si fermeranno, i giovani porteranno sempre avanti le loro idee per un futuro migliore (con o senza boomers).

Nuova vignetta di @elle_fa_cose

Copy di Rossella Cannella

#Referendum #cannabis #Fridays4future #burocrazia #boomers #sabotaggio #Ritornoalfuturo #innovazione #cambiamento #unito #thepasswordunito

Le organizzazioni studentesche di Unito che forse non conosci

La DAD ha stravolto l’università a cui eravamo abituati, che non esiste più. Ma possiamo ancora sentirci parte di una comunità grazie alle organizzazioni studentesche Unito: Rossella Cannella ve ne presenta qualcuna tra le più interessanti, per non smettere di sentirsi coinvolti dalla propria università anche in tempo di duro distanziamento sociale.
Che aspettate, provate ad iscrivervi!

Fenomeno Clubhouse: il nuovo social network esclusivo

Tutti parlano di Clubhouse, il nuovo social network a cui si può accedere soltanto tramite invito. Ma siamo sicuri che la sua esclusività sia un fattore esclusivamente positivo?
Nel suo nuovo articolo, Rossella Cannella si interroga sugli effetti che questa modalità di selezione potrebbe avere sull’ansia sociale e sulla sensazione di “essere lasciati indietro”, la FOMO.
Non solo: questa sua selettività potrebbe anche influire sul futuro di Clubhouse.

L’Instagram che vorrei – 5 profili che meritiamo

Instagram sa essere fin troppo patinato e ridondante, ma se proviamo a scavare a fondo, facendoci spazio tra simil-influencer e amici esibizionisti, ecco che troveremo preziose gemme di cui non pensavamo di aver bisogno, ma che in realtà meritiamo. Nell’articolo troverete profili che vi sorprenderanno e porteranno il vostro scrolling giornaliero decisamente ad un livello superiore.

Le strade del male – recensione no spoiler

The devil all the time, titolo originale de Le strade del male, è un film distribuito da Netflix tratto dall’omonimo romanzo di Donald Ray Pollock, scritto e diretto da Antonio Campos. Il cast è composto da attori di livello altissimo, i quali hanno saputo interpretare egregiamente il sovrapporsi di religione e male e il loro…

La storia di Sébastien Jacques (e Giulia Valentina)

Quella che leggerete è una storia di coraggio e solidarietà, che porta un messaggio di speranza. Non è forse proprio quello di cui abbiamo bisogno in questo periodo storico? Ma facciamo un passo indietro. Era il 2010 quando Sébastien Jacques, un giovane canadese studente del Virginia Tech College di Blacksburg, dove era entrato con una…