Mamma o papà? Un film che sfida i cliché tra genitori e figli

Pellicola di Riccardo Milani, Mamma o papà? gioca su un cinismo dichiarato e sfrutta la crudeltà dei genitori verso i figli come base per una comicità differente. Nicola e Valeria, interpretati rispettivamente da Antonio Albanese e Paola Cortellesi, non sono i classici genitori che vivono per i figli, anzi, antepongono gli interessi lavorativi e le gelosie al loro benessere. Quella che appare all’inizio del film una famiglia impeccabile, con lo svolgimento si trasforma e mostra allo spettatore tutto quello che di perfetto non c’è.
Ce ne parla in questo articolo Rosalba Franchino.

#film #famiglia #cinema #italiano #movie #recensioni #comicità #figli #genitori #coppia #thepassword #ThePasswordUnito

“Moglie e marito”, una commedia dalle mille sfaccettature

La nostra redattrice Rosalba Franchino, in questo nuovo articolo, ci parla di “Moglie e marito”, un film di Simone Godano presente all’interno del catalogo Netflix.

Andrea e Sofia, interpretati rispettivamente da Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak, sono i classici poli opposti che cercano comprensione l’uno nell’altra senza però offrirne altrettanta.

“Moglie e marito” pur muovendosi in una tradizione cinematografica solida e già vista non è una pellicola scontata. Partendo da uno spunto irrealistico, il regista, avvalendosi della commedia, trascina lo spettatore nella quotidianità e nelle avversità di una relazione.

#film #commedia #commediaitaliana #comicità #cinema #recensioni #moglieemarito #relazioni #kasiasmutniak #pierfrancescofavino #netflix #ThePassword #ThePasswordUnito

Crediti immagine di copertina: https://www.film.it/recensione/art/moglie-e-marito-la-nostra-recensione-49083/

Skam Italia 5, la recensione di Skins anni 2020

Negli anni 2000, gli adolescenti impazzivano per la serie tv Skins e oggi, negli anni 2020, per Skam. Il remake italiano della webserie norvegese, Skam, è arrivato il 1° settembre nel catalogo Netflix con l’attesissima quinta stagione che vede come protagonista Elia Santini. Serie nota per trattare tematiche spinose dell’età adolescenziale, ancora una volta va a segno trattando una problematica degna nel far crollare il cliché del maschio Alpha ben piantato nell’immaginario collettivo. Nel corso dei dieci episodi, lo spettatore conoscerà i lati deboli e non solo del protagonista di questa nuova stagione. Qui la recensione della nostra redattrice Rosalba Franchino di Skam 5, la degna erede della nota serie televisiva britannica Skins. #skins #skam #eliasantini #problemiadolescenziali #giovani #adolescenza #rosalbafranchino #thepassword #thepasswordunito

Slip dress? No grazie, vado in pigiama

La scrittrice italiana Dacia Maraini scrive “Siamo veramente liberi di vestirci come vogliamo? Credo che in questa asserzione di libertà ci sia un inganno. Noi in realtà non ci vestiamo come ci pare, ma come pare alla moda. Provate a chiederlo a una costumista del cinema. Lei saprà riconoscere un decennio dai vestiti che si usavano all’epoca: gli anni 60, gli anni 80, gli anni 2000, eccetera. Nessuno sfugge alla moda.”
La moda, il dress code e le problematiche che emergono nella ricerca di un abito per un’ occasione speciale ci vengono presentate con un pizzico di sarcasmo dalla nostra redattrice Rosalba Franchino.

#moda#attualità#donne#bodyshape#girls#body#fashion#thepassword

Crediti immagine di copertina: Photo by Marcus Loke on Unsplash

Vasco Rossi: un veloce Rewind

Grande attesa per Vasco Rossi che, dopo aver registrato il tutto esaurito negli stadi italiani, arriva anche all’Olimpico di Torino per concludere il nuovo tour, partito il 20 maggio da Trento. Icona rock controversa, fragile, una guida generazionale capace di mettere d’accordo giovani, adulti e bambini. Gli inizi alla radio di Zocca, la conquista dei palchi dei grandi stadi italiani e le memorabili partecipazioni al Festival della Canzone Italiana. Padrona assoluta la musica, compagna di vita e unica passione del rocker italiano. Ma come Vasco Rossi è diventato Vasco? Ce lo racconta la nostra redattrice Rosalba Franchino in questo articolo.

#vascorossi#kom#vascolive#musica#live#torino#thepasswordunito #thepassword

Forse dovresti parlarne con qualcuno: un libro per scoprire o riscoprire sé stessi

Forse dovresti parlarne con qualcuno è un libro-fenomeno internazionale del passaparola scritto dalla psicoterapeuta statunitense Lori Gottlieb. Pubblicato per la prima volta in Italia nel 2021 da Mondadori, il libro racconta le vicissitudini personali della scrittrice, soprattutto di un particolare periodo della sua vita. Lori, su consiglio delle amiche, decide di intraprendere un percorso terapeutico con il dottor Wendell. Un libro capace di entrare nei cuori dei lettori e di suscitare in loro emozioni contrastanti. Un libro adatto solo alle anime coraggiose. Divertente, commovente e saggio.
Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rosalba Franchino

#salutementale#lorigottlieb#book#mentalhealth#psychology#libro#lettura

Celiachia: tra passato e presente

Il 16 maggio si è celebrata la giornata mondiale della celiachia, una malattia infiammatoria permanente dell’intestino scatenata dall’ingestione di glutine e che in Italia colpisce una persona ogni 100/150 abitanti. Negli ultimi anni si è assistito a un repentino aumento di casi di celiachia diagnosticati che ha portato alla diffusione di informazioni riguardati tale patologia. Tra moda, fake news e domande sconvolgenti il celiaco ha imparato a sopravvivere. Ma com’è cambiato il modo di vivere a tavola la celiachia nel corso degli anni? Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rosalba Franchino.
@celiaco.in.fame @aicpiemonte @celiachia.italia.official
#celiachia#senzaglutine#glutenfree#viveresenzaglutine#salute#alimentazione#dieta#giornatamondialedellaceliachia#thepasswordunito#unito