Misura di Inclusione Attiva: cos’è e cosa cambia dal Reddito di Cittadinanza

Entro la fine del mese dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri il decreto legge che introduce la Misura di Inclusione Attiva (MIA). Tale misura andrà a sostituire l’attuale Reddito di cittadinanza già dagli ultimi mesi del 2023. Ma nel concreto, come funziona questo nuovo sussidio? E cosa lo differenzia dal precedente? Vediamolo in questo nuovo articolo di Riccardo Piazzo.

#mia #misurainclusioneattiva #redditodicittadinanza #lavoro #inclusione

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito

Abbiamo tutti le stesse possibilità?

La presenza di Chiara Ferragni e il suo monologo al Festival di Sanremo hanno sollevato un polverone in merito alle possibilità che le persone hanno di realizzarsi. L’opinione pubblica si è divisa tra chi sostiene che, per raggiungere posizioni di successo nella vita, bisogna farsi in quattro sempre e indipendentemente dalla condizione di partenza e chi, al contrario, ritiene che tenere in considerazione la situazione di partenza sia imprescindibile per un’analisi a 360°.
In questo editoriale, il redattore Riccardo Piazzo prenderà in considerazione entrambe le prospettive facendo degli esempi e giungendo ad una conclusione.
#economia #chiara ferragni #successo #possibilità #imprenditori

L’imminente arrivo dei treni a idrogeno

La mobilità su rotaia ha certamente meno impatto ambientale dell’automobile, soprattutto se si tratta di treni elettrici.

Tuttavia (in Italia come in tutto il mondo) molte delle tratte ferroviarie sono ancora servite da treni ad alimentazione diesel.

In questo articolo tratteremo, a grandi linee, del funzionamento di un treno a idrogeno, dei suoi benefici, ma anche dei suoi costi. Vedremo, poi, quali Paesi nel mondo hanno già adottato questi treni e cercheremo di capire la situazione italiana, in cui i progetti si diversificano da regione a regione.

#idrogeno #treniaidrogeno #alstom #bassasassonia #sardegna #piemonte #firenze #treni #ecologia #ThePassword #ThePasswordUnito

Smart Mobility: cos’è e quali benefici può portarci

È da un po’ di tempo che sentiamo parlare di Smart Mobility: un modo innovativo di spostarsi riducendo le emissioni di CO2 al minimo indispensabile. Mezzi pubblici, auto a noleggio, bici e monopattini elettrici stanno davvero per prendere il posto alle automobili private? Contribuiranno a ridurre la frenesia della vita quotidiana o si limiteranno a normalizzarla?
In questo articolo vedremo quali sono i principi di questo nuovo concetto di spostamento, i suoi punti di forza ma anche le criticità.

#smartmobility #mobilitàintelligente #mobilitàsostenibile

I nuovi guru dell’e-commerce (e il messaggio che portano con sé)

Nuovi guru dell’economia ci propongono ogni giorno un modello di vita ispirato ai grandi imprenditori del Pianeta, dove crescita economica e realizzazione personale sono direttamente proporzionali. Ma è davvero un modello sostenibile? Lo si può perseguire senza danneggiare le relazioni sociali?
In questo articolo non si confuteranno le promesse dei guru, ma ci si concentrerà sul loro messaggio e sul quanto le loro idee individualiste possano essere dannose per la società.

#e-commerce #imprenditori #realizzazionepersonale #business #businessmotivation #thepasswordunito #thepassword #riccardopiazzo