A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice

La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.

#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito

I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito

Cosa sta accadendo a Taiwan?

«La pace e l’indipendenza taiwanese non possono coesistere»
A dirlo è il Ministro degli Esteri cinese, a proposito delle tensioni tra Pechino e Taipei. Le ultime visite taiwanesi da e verso gli Stati Uniti hanno infatti innescato un dispiegamento delle forze cinesi attorno all’isola del Taiwan. Quali sono, dunque, le mire della Repubblica Popolare? E quali potrebbero essere a detta degli esperti i risvolti futuri?

Come TikTok sta cambiando l’industria musicale

Per quanto la popolarità di TikTok sia ormai indiscutibile, bisognerebbe fermarsi un momento a riflettere su come questo nuovo social stia distorcendo, nel bene e nel male, il modo in cui l’industria musicale ha finora funzionato.

In questo articolo la nostra redattrice, @__.erre.__, tenta di spiegare come il modo di pubblicizzare e di fare musica stia cambiando, che gli artisti di oggi lo vogliano o meno.

#social #marketing #musica #tiktok #attualità #thepassword #thepasswordunito

Leggere di salute mentale: cinque libri da cui trarre spunto

Scrivere (e leggere) di salute mentale non è mai facile, spesso è semplice cadere in banalità o in racconti melodrammatici che non fanno altro che stigmatizzare ulteriormente i temi delle malattie mentali. Questa lista, presente nell’articolo della redattrice Rebecca Isabel Siri, vuole dunque elencare cinque titoli variegati che spaziano nel tempo, nello spazio e nei generi letterari, così che ogni lettore possa scegliere quello più vicino alle proprie corde.
#cultura#letteratura#disturbimentali#salutementale#libri#thepassword#unito

Torino: l’istituto Beccari è il primo a garantire il congedo mestruale

Il congedo mestruale è una delle iniziative più dibattute degli ultimi anni, l’obiettivo è quello di tutelare le persone che soffrono di dismenorrea e garantire loro agevolazioni sul posto del lavoro e a scuola.
In Italia questa misura non è mai stata implementata sino a dicembre 2022. Ora invece il congedo mestruale verrà concesso al corpo studenti del liceo Beccari di Torino, che cosa sta cambiando? Quali saranno le prospettive per il futuro?

Ucraina: la prima clinica per guarire le ferite psicologiche dei soldati

Luglio 2022: per la prima volta a Kyiv si aprono i battenti di una clinica per alleviare i sintomi del PTSD dei soldati ucraini. La volontà sottostante a questa iniziativa è garantire un servizio di supporto psicologico a ogni soldato, tanto per migliorare la qualità della vita del singolo, quanto quella dell’intera società scossa dal conflitto bellico. Ce ne parla Rebecca Siri nel suo nuovo articolo.

Eve Arnold a CAMERA: la prima fotografa donna di Magnum Photos

A partire dal 25 febbraio 2023, a CAMERA di Torino sarà possibile visionare la mostra dedicata a Eve Arnold “L’opera 1950-1980”.
Ma qual è la storia della donna dietro la macchina fotografica e perché la Arnold costituisce un pilastro storico dell’arte contemporanea?
L’articolo della redattrice Rebecca Siri riassume la vita, le opere e la poetica di una donna “da record”, in attesa della mostra vera e propria in arrivo.

#evearnold #donne #fotografia #mostre #eventitorino #cultura #arte #CAMERA #thepasssword #thepasswordunito

Perché Shein è uno dei brand del 2022 (e perché non dovrebbe esserlo)

Shein sta diventando uno dei siti di e-commerce più popolari, tanto da puntare, nei prossimi anni, ai livelli di Amazon. Il gigante cinese leader nel settore ha visto nell’ultimo anno una duplicazione del suo valore, che ha raggiunto il picco di 100 miliardi di dollari, e un aumento vertiginoso nelle vendite.

Ma come si è arrivati fino a questo punto e, soprattutto, perché questo rappresenta un problema etico, sociale e ambientale?

#Unito #ThePassword #ThePasswordUnito #ambiente #sostenibilità #etica #economia #fastfashion #Shein

The Children: crisi climatica, futuro incerto e divario generazionale approdano al Gobetti

Da martedì 13 a domenica 18 dicembre al teatro Gobetti di Torino è andato in scena The Children di Lucy Kirkwood, per la traduzione di Monica Capuani e la regia di Andrea Chiodi.
Il testo, come ha dichiarato l’autrice stessa, è ispirato all’incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Dunque è uno scritto terribilmente moderno in cui si incrociano temi come quello dell’ambiente, delle responsabilità sociali e individuali, del senso di un futuro sempre più incerto, nonché della frattura generazionale tra “giovani” e “vecchi”. Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri.

#dramma#spettacolo#teatro#gobetti#stabile#torino#crisiclimatica#ambiente#thepasswordunito