Scrivere (e leggere) di salute mentale non è mai facile, spesso è semplice cadere in banalità o in racconti melodrammatici che non fanno altro che stigmatizzare ulteriormente i temi delle malattie mentali. Questa lista, presente nell’articolo della redattrice Rebecca Isabel Siri, vuole dunque elencare cinque titoli variegati che spaziano nel tempo, nello spazio e nei generi letterari, così che ogni lettore possa scegliere quello più vicino alle proprie corde.
#cultura#letteratura#disturbimentali#salutementale#libri#thepassword#unito
Autore: Rebecca I Siri
Torino: l’istituto Beccari è il primo a garantire il congedo mestruale
Il congedo mestruale è una delle iniziative più dibattute degli ultimi anni, l’obiettivo è quello di tutelare le persone che soffrono di dismenorrea e garantire loro agevolazioni sul posto del lavoro e a scuola.
In Italia questa misura non è mai stata implementata sino a dicembre 2022. Ora invece il congedo mestruale verrà concesso al corpo studenti del liceo Beccari di Torino, che cosa sta cambiando? Quali saranno le prospettive per il futuro?
Ucraina: la prima clinica per guarire le ferite psicologiche dei soldati
Luglio 2022: per la prima volta a Kyiv si aprono i battenti di una clinica per alleviare i sintomi del PTSD dei soldati ucraini. La volontà sottostante a questa iniziativa è garantire un servizio di supporto psicologico a ogni soldato, tanto per migliorare la qualità della vita del singolo, quanto quella dell’intera società scossa dal conflitto bellico. Ce ne parla Rebecca Siri nel suo nuovo articolo.
Eve Arnold a CAMERA: la prima fotografa donna di Magnum Photos
A partire dal 25 febbraio 2023, a CAMERA di Torino sarà possibile visionare la mostra dedicata a Eve Arnold “L’opera 1950-1980”.
Ma qual è la storia della donna dietro la macchina fotografica e perché la Arnold costituisce un pilastro storico dell’arte contemporanea?
L’articolo della redattrice Rebecca Siri riassume la vita, le opere e la poetica di una donna “da record”, in attesa della mostra vera e propria in arrivo.
#evearnold #donne #fotografia #mostre #eventitorino #cultura #arte #CAMERA #thepasssword #thepasswordunito
Perché Shein è uno dei brand del 2022 (e perché non dovrebbe esserlo)
Shein sta diventando uno dei siti di e-commerce più popolari, tanto da puntare, nei prossimi anni, ai livelli di Amazon. Il gigante cinese leader nel settore ha visto nell’ultimo anno una duplicazione del suo valore, che ha raggiunto il picco di 100 miliardi di dollari, e un aumento vertiginoso nelle vendite.
Ma come si è arrivati fino a questo punto e, soprattutto, perché questo rappresenta un problema etico, sociale e ambientale?
#Unito #ThePassword #ThePasswordUnito #ambiente #sostenibilità #etica #economia #fastfashion #Shein
The Children: crisi climatica, futuro incerto e divario generazionale approdano al Gobetti
Da martedì 13 a domenica 18 dicembre al teatro Gobetti di Torino è andato in scena The Children di Lucy Kirkwood, per la traduzione di Monica Capuani e la regia di Andrea Chiodi.
Il testo, come ha dichiarato l’autrice stessa, è ispirato all’incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Dunque è uno scritto terribilmente moderno in cui si incrociano temi come quello dell’ambiente, delle responsabilità sociali e individuali, del senso di un futuro sempre più incerto, nonché della frattura generazionale tra “giovani” e “vecchi”. Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri.
#dramma#spettacolo#teatro#gobetti#stabile#torino#crisiclimatica#ambiente#thepasswordunito
Sempre più aziende approdano nel Metaverso
Ormai la parola aleggia nell’aria da un po’: Metaverso. Non è niente di nuovo, considerato che non si tratta né di una novità di quest’anno né propriamente di un neologismo.
Si tratta di uno spazio virtuale che le aziende stanno cercando di accaparrarsi: tra nuove opportunità di profitti e campagne di marketing a tema, sempre più brand si stanno espandendo nel mondo virtuale.
Ce ne parla la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri nel nuovo articolo.
#brand #metaverso #marketing #virtuale #thepassword #ThePasswordUnito
Perché Spotify Wrapped è una delle campagne di marketing più efficaci del decennio
Ogni anno a Dicembre la piattaforma di streaming musicale rilascia il cosiddetto Spotify Wrapped, dove ogni utente può consultare i dati statistici riguardo alla musica che ha ascoltato durante l’anno.
Questo resoconto annuale, che inizialmente mirava a fidelizzare il cliente, si è ormai trasformato in un fenomeno virale che aumenta la visibilità (e il fatturato) dell’azienda svedese.
In quest’articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, cerca di capire a cosa sia dovuto il successo dell’iniziativa e come si possano implementare tecniche simili anche per altri brand.
#unito #thepassword #thepasswordunito #spotify #spotifywrapped #spotifymusic #spotifyitalia #music #musica #playlist #wrapped #spotifywrapped2022
@spotify @spotifyitaly
Il bilinguismo tra miti e dati di fatto
Negli ultimi anni la narrazione sul bilinguismo si è fatta ancora più serrata: non c’è niente da fare, sembrano concordare tutti, due lingue sono meglio che una. Ma essere bilingue rende davvero una persona più intelligente? Costituisce un vantaggio concreto? E dove mettiamo coloro che apprendono un secondo linguaggio da adulti?
In quest’articolo si cercherà di toccare i punti chiave di un fenomeno sempre più diffuso, cercando di sfatare i miti e analizzando le ultime ricerche sul campo.
#bilinguismo #lingua #bilingue #linguismo #società #cultura
Il centenario di José Saramago: in libreria arriva l’inedito “La Vedova”
Il 16 novembre 1922 nasceva José Saramago, autore che ha contribuito a dare forma alla letteratura del Novecento con la sua prosa inusuale e alla sua attenzione all’animo umano. In occasione del centenario dalla nascita, Feltrinelli ha deciso di pubblicare per la prima volta in Italia il romanzo d’esordio “La Vedova”, disponibile nelle librerie già dal 21 ottobre
#letteratura #JoséSaramago #LaVedova #centenario #NobelLetteratura #Cecità