Lovers Film Festival: l’animazione e la rappresentatività di genere

Quanto è importante vedersi rappresentat* come genere e orientamento sessuale all’interno dei media e delle produzioni cinematografiche? In questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci racconta di una proiezione avvenuta al Lovers Film Festival e della riflessione su come e quanto personaggi lgbtq+ siano stati per molto tempo nascosti e stereotipati entro canoni di genere che devono essere superati. Perché potersi riflettere nel magico schermo del cinema e della tv non è solo importante, è un diritto.

@museocinema @loversff @insight.lgbtiq.healthcare

#thepassword #thepasswordunito #LFF
#loversfilmfestival #cinema #cinematorino #festivaltorino #cinemaqueer #cinemalgbtq+ #lgbtq+ #genderequality #museonazionaledelcinema #doukyusei #EU4LGBTI+

Viaggio al termine della statuaria: oltre la tradizione

Pochi decenni, quelli dal 1940 al 1980 hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo della scultura italiana: la ricerca di nuovi stili, l’utilizzo di materiali sempre più inusuali, e l’allontanamento dai canoni della tradizione portarono allo sviluppo di un nuovo statuto della scultura: ciò che al tempo era visto come la fine dell’arte plastica non è stato altro che il fiorire di nuove, stimolanti espressioni. Questo il nuovo tema al centro della mostra “Viaggio al termine della statuaria”, esposta alla GAM dal 4 aprile al 10 settembre. Ce ne parla la nostra redattrice @_gargantuaa_ che ha assistito per The Password all’anteprima stampa.

@gamtorino @fondazionecrt @fondazionedefornaris #thepassword #thepasswordunito #gamtorino #galleriadartemoderna #museumlovers #museitorino #museipiemonte #mostra #mostretorino #scultura #arte #artlovers #artecontemporanea #sculpture

Buddha10: la bellezza è negli occhi di chi guarda?

Quando un’opera museale diventa tale? Com’è cambiata la percezione dell’arte buddhista dai luoghi originali, fino alle collezioni occidentali a cui è giunta? Come può la tecnologia influenzare tutto questo? Sono solo alcune delle domande poste dalla nuova e quanto mai peculiare mostra Buddha10 presso il MAO di Torino.

Tra collaborazioni internazionali, restauro e messa a critica del concetto stesso di opera d’arte, la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci racconta le sfide poste da questo evento museale da non perdere.

#thepasswordunito #thepassword #unito #mostretorino #maotorino #mao #museodarteorientale #buddhismo #buddha #restauro #buddha10 #eventitorino #museitorino #arte #cultura #artemuseale #arteasiatica #sculture #artebuddhista

@mao_torino @abbonamentomuseipiemonte @centro_restauro_venaria_reale

Il fondamentalista riluttante: apparenza e identità

Nulla è mai davvero come appare. Queste le parole che sembrano meglio riassumere “Il fondamentalista riluttante”, romanzo del 2012 di Mohsin Hamid, autore pakistano che tratta, nelle sue opere, del rapporto tra occidente e oriente e lo scontro/incontro tra due culture diverse.
Rachele Gatto, nel suo nuovo articolo, ci parla di questo breve romanzo e di come apparenza e identità si intreccino tra le pagine.

#libri #recensioni #moshinhamid #fondamentalistariluttante #usa

Quando conservare è danneggiare: la controversia delle aree protette

Parchi naturali, aree protette: sparsi in tutto il mondo, sono diventati l’emblema della tutela ambientale e della sostenibilità. Ma è davvero così? Sempre più spesso esse rivelano il loro volto oscuro diventando strumento per accaparramento di terre, oltre che di supremazia verso i popoli indigeni che più di tutti difendono le aree più delicate del nostro pianeta. Tra ingiustizie sociali, razzismo e danni ambientali la nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci parla di come una fantomatica difesa dell’ambiente possa diventare arma di profitto e colonialismo.

#thepasswordunito #ambiente #sostenibilità #tutelaambientale #areeprotette #parchinaturali #ingiustiziasociale #popoliindigeni #landgrabbing #colonialismo #diritti umani

Revolution of our Times: “tutti sono nessuno, nessuno è tutti”

Hong Kong: una città diventata un campo di battaglia fra un governo sempre più assoggettato dalla Cina popolare e un’orda di cittadini che non accetta di veder violate la propria libertà e l’indipendenza promessa. Una metropoli che non ha mai davvero avuto una sua identità, ma che la sta costruendo adesso, protesta dopo protesta, barricata dopo barricata. “Revolution of our Times”, il grido di battaglia delle proteste hongkonghesi, è anche il titolo del nuovo documentario di Kiwi Chow, che racconta in modo diretto, attraverso testimonianze e video sul campo, le cause e i protagonisti di questa rivolta urbana senza esclusione di colpi, in cui “tutti è nessuno, e nessuno è tutti”. Ce ne parla in questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_).

Crediti immagine in evidenza: mymovies.it

#thepassword #thepasswordunito #revolutionofourtimes #docufilm #HongKong #protestehongkong #Cina #politicaasia #KiwiChow #hongkongers #umbrellamovement

Time is up: la Fiera del Tartufo di Alba all’insegna del climate change

La nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci parla in questo nuovo articolo della Fiera del Tartufo bianco d’Alba, kermesse ormai internazionale incentrata sul prodotto enogastronomico che ha reso le Langhe e il Roero una delle mete turistico-culturali più ambite degli ultimi anni. Per questa edizione il tema scelto è molto attuale: il climate change. Perché anche se si tratta di cibo e svago, la sostenibilità è un topic che non può essere trascurato, soprattutto in relazione alla recente siccità e ai danni che ha provocato e provoca all’agricoltura di questo territorio. Attualità, nuove proposte e un linguaggio sempre più aperto alle giovani generazioni possono forse dare un volto nuovo a questa fiera enogastronomica.

#thepasswordunito #fieradeltartufodalba #alba #langheroeromonferrato #langhe #roero #turismo #turismoenogastronomico #enogastronomia #sostenibilità #climatechange #siccità #tartufo

@tartufobiancoalba

Torino Underground Cinefest 2022: alla ricerca di sé stessi

Anche quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al Torino Underground Cinefest, evento che con la sua ricchissima rassegna cinematografica permette di entrare in contatto con diverse realtà e immergersi per qualche ora nel mondo di artisti provenienti da tutto il mondo.

Con “The Dream of the Useless” di José Marques Carvalho Jr, “Ananda” di Stefano Deffenu, “Lasciami andare” di Roberto Carta e “Family Mottoes” di Nagasawa Yoshiya abbiamo potuto viaggiare, insieme ai protagonisti dei diversi film, non solo nei loro paesi, ma soprattutto lungo il cammino che li ha portati a conoscere le loro identità. Ce ne parlano le nostre redattrici Rachele Gatto e Mael Bertotto in un nuovo articolo scritto a quattro mani.

#TorinoUndergroundCinefest #TUC #cinema #Torino #film #festival #identità #cultura #Brasile #Sardegna #India #Giappone
#cinemaindipendente #cortometraggi #eventitorino #thepassword #thepasswordunito #unito
@torinoundergroundcinefest
@josemarquescarvalhojr
@stefanodeffenu

The Trimates: mai più all’ombra dell’uomo

Tre donne, tre diverse specie di primate, una rivoluzione che ha cambiato il mondo della scienza e della primatologia: si tratta delle Trimates, il trio di ricercatrici che tra gli anni ‘60 e ‘70 hanno ribaltato la presunta conoscenza che si aveva sulle grandi scimmie, oltre che sfidato le barriere di un mondo scientifico ancora dominato dal genere maschile.
La nostra redattrice Rachele Gatto (_gargantuaa_) ci racconta le loro straordinarie vicende, le scoperte fatte e la grandissima fonte di ispirazione che queste donne sono ancora tutt’oggi.

#trimates #leakey’sangles #janegoodall #janegoodallinstitute #dianfossey #birutégaldikas #scimpanzé #gorilla #orangutan #primati #scienza #donnedellascienza #priamtologia #scimmie