L’inizio predetto della fine

Negli ultimi tempi si è acceso un forte dibattito tra i due vice-premier della nostra oramai debole e sfinita penisola. Lo scontro tra Salvini e Di Maio è il primo segno di una crisi già da tempo prevista da studiosi e opinionisti: il filo del rasoio sul quale due forze politiche molto diverse hanno voluto costruire un governo sta iniziando a…

L’attualità del pensiero gramsciano sulla formazione dei partiti

In vista delle elezioni europee e data l’attuale instabilità politica, in Italia stanno nascendo continuamente nuovi partiti che si pongono come alternativa alla classe dirigente corrente. La formazione di nuovi partiti sembra quindi essere una semplice pratica quotidiana. Ma forse sta proprio in questa estrema semplificazione di un processo altrimenti profondamente complesso, il fallimento della…

Sacco e Vanzetti: vittime dell’odio

Nell’aria di odio e di intolleranza che si respira in questo periodo in Italia è utile, forse indispensabile, riportare alla memoria eventi che videro gli italiani bersagli di odio e discriminazione. Attualmente nel nostro paese nel mirino di razzisti e di xenofobi, o semplicemente di ignoranti impauriti, vi sono gli immigrati, i rom, i rifugiati…

Beppe Grillo e il razzismo mediatico

Nella giornata del 2 Marzo a Milano 250 mila persone hanno partecipato ad una straordinaria manifestazione contro l’odio, lo sfruttamento, le discriminazioni e il razzismo. People, prima le persone ha radunato gente da tutta Italia portando in piazza la delusione di fronte ai continui episodi di odio, violenza e razzismo. Una manifestazione pacifica, volta a…

Parise: la povertà è un’ideologia

Neanche il tempo di riprenderci dalla frenesia delle spese del fantomatico Black Friday che subito ripiombiamo nel periodo natalizio, dopodiché iniziano i saldi: il consumo sembra non avere mai fine. Il Black Friday rappresenta un momento di totale follia, condito di corse sfrenate, liti violente e folle di individui che si calpestano pur di accaparrarsi…