Tetsugaku e Filosofia occidentale

Qual è il rapporto che intercorre tra filosofia occidentale o continentale e le filosofie orientali, in particolare quella giapponese? Si può parlare di filosofia orientale senza parlare di quella occidentale? Quali sono i punti in comune e quali le differenze? Cosa possiamo trarre dallo studio di categorie che appartengono ad un mondo altro?  A un…

Ascoltando il margine

A seguito dell’omicidio razzista di George Floyd, avvenuto a Minneapolis lo scorso 25 maggio, si sono diffuse in tutto il mondo manifestazione di solidarietà alla causa contro il razzismo portata avanti dalle comunità afroamericane negli Stati Uniti. Gli slogan del movimento ‘Black Lives Matter’ e ‘No Justice! No Peace!’ sono un monito non solo ad…

A proposito di vita

L’eccezionalità della situazione appena trascorsa è divenuta oggetto di studio e di analisi di molti pensatori, che come tutti si sono trovati chiusi in casa, costretti a ragionare sulle conseguenze politiche, sociali e morali di questa pandemia. Ci troviamo quindi a leggere una molteplicità di opinioni e punti di vista differenti, cosa che rende difficile…

Riscoprire il tempo

La pandemia globale e la conseguente quarantena in cui ci siamo ritrovati incastrati portano con sé dei disagi obiettivi e socialmente condivisi: dalla costrizione di restare chiusi in pochi metri quadri, all’ansia che ci pervade quando vediamo progetti presenti e futuri sfumare di colpo, alla preoccupazione per famigliari lontani… Questo periodo per quanto complicato e…

L’importanza del dato sull’astensione dal voto

L’ipotesi che si sta profilando in questi giorni di un possibile ritorno alle urne fa sorgere varie questioni: sulle papabili coalizioni, sull’indice di gradimento di partiti e leader, sulle probabili percentuali di vittoria e sconfitta dei candidati. Le prossime ore saranno quindi cruciali per capire se gli italiani dovranno tornare a votare per creare un…