Due passi nella Roma dei Cesari

Provate a immaginare come dovesse essere l’Urbe, la città antica di #Roma, quando a governarla erano gli imperatori e prima ancora Giulio Cesare: un labirinto inestricabile di viuzze oppure una città intera di marmo, come spesso si crede?

Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#Romaantica #AntichiRomani #storia #arte #domus #insulae #trimalchione #cultura #curiosità #archeologia #thePassword #thePasswordUnito

Passeggiata archeologica per Torino

L’origine di Torino è evidentemente romana. Strade, lacerti di mura, porte urbiche, un teatro e molti resti di domus romane suggeriscono la forma della città romana.

Attraversando le vie di Augusta Taurinorum, il nostro redattore @nicolagautero ci racconta qualche piccola curiosità sulla Torino romana.

#Torino #AugustaTaurinorum #Torinoromana #portapalatina #portadecumana #teatro #anfiteatro #archeologiaclassica #archeologia #storiadellarte #ThePassword #ThePasswordUnito

I Saturnalia, il “Natale” dei Romani

Il calendario romano era spropositatamente ricco di festività. A seconda del periodo storico, il numero poteva variare di qualche unità, ma all’incirca metà dell’anno era sempre dedicata alla feriae, ovvero alle ricorrenze, alle festività, ai riti religiosi o ai ludi circensi. Non si può certo dire che i Romani non amassero festeggiare.

Una di queste feste, caso vuole, cadeva in quello che per noi è il periodo natalizio: la ricorrenza dei Saturnalia. Perché era importante per i Romani e quali tradizioni la caratterizzavano?

Ce lo racconta il nostro redattore @nicolagautero.

La Villa dei Papiri di Ercolano

Scoperta per puro caso nel 1750, durante gli scavi per un pozzo nella cittadina di Ercolano, la Villa dei Papiri costituisce uno dei più illustri esempi architettonici ed archeologici di villa romana, risalante al periodo storico antecedente l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Statue, mosaici, affreschi, utensili, monili e gioielli: l’abitazione è una miniera inesauribile di informazioni sul mondo romano. Ad affascinare di più, però, sono gli oltre 800 papiri della biblioteca della domus, una preziosa testimonianza storico-letteraria.

Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo nuovo ultimo articolo.

#villaromana #scaviarcheologici #passionearcheologia #letteraturalatina #lingualatina #papiri #Ercolano #thePassword #ThePasswordUnito

“Delirant isti Romani”: un fumetto in latino

Asterix e Obelix non hanno bisogno di presentazioni. I due compagni inseparabili di mille avventure che, con l’aiuto della pozione magica di Panoramix, ostacolano i piani di espansione territoriale di Roma sono i protagonisti di tantissime storie a fumetti, tradotte in tantissime lingue… anche in latino!

Il nostro redattore @nicolagautero ci dice qualcosa a riguardo.

#Asterix #Obelix #Asterixeobelix #fumetto #antichiromani #thepassword #thepasswordunito

Nerone: despota sanguinario o imperatore magnanimo?

Intorno alla figura dell’imperatore #Nerone si sono scritti fiumi di libri, saggi e articoli.

Che cosa c’era dietro una figura così emblematica come la sua? Aveva certamente un carattere difficilmente domabile e a volte rasentava la megalomania.

Il nostro redattore, @nicolagautero, ci racconta brevemente questo imperatore romano, l’ultimo della dinastia giulio-claudia.

#Nerone #Seneca #imperoromano #latin #storiaromana #letteraturalatina #thepassword #thepasswordunito

Antichi Romani lettori: edizioni costose e libri tascabili

Per i Romani che se lo potevano permettere leggere era un passatempo molto apprezzato e accumulare libri era, allora come oggi, una gioia per molti bibliofili. Entrando, però, in una libreria dell’epoca, nella via romana dell’Argiletum, cosa si poteva trovare sugli scaffali? I libri come li conosciamo oggi oppure qualcosa di leggermente differente? Inoltre, Marziale, autore di epigrammi, ci fa sapere che già allora circolavano edizioni economiche di alcune opere.

Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#Marziale #letteratura #letteraturalatina #libro #antichiromani #thepassword #ThePasswordUnito #libri

A vele spiegate: viaggiare nell’antichità secondo Omero ed Erodoto

Cosa significa viaggiare per Omero, il misterioso aedo autore dell’”Odissea”, o per Erodoto, il padre della storiografia greca?

Il viaggio è, nel profondo dell’animo umano, una necessità che porta al contatto con culture estranee rispetto alla propria: uno strumento che spesso può spaventare, ma che allo stesso modo può affascinare e arricchire.

Come si sa, i Greci erano un popolo molto abile nel viaggio per mare. A tal proposito, il nostro redattore, @nicolagautero, ci racconta, grazie anche alla lettura di un saggio di Eva Cantarella, come i Greci considerassero l’esperienza del viaggio.

Crediti immagine di copertina: Foto di Youssef Jheir da Pixabay

#viaggio #viaggiopermare #antichigreci #omero #odissea #odisseo #ulisse #erodoto #storie #storia #letteraturagreca #evacantarella #ippopotamiesirene #thepassword #thepasswordunito

Tour per l’Irlanda: cosa c’è da scoprire

Sono tanti i luoghi di interesse in #Irlanda: paesaggi naturali, musei d’arte, di storia e archeologia, monasteri antichi, parchi e molti altri.
La linea comune in tutti questi siti d’interesse è il verde, la natura e la storia di un Paese affascinante come l’Irlanda.

Il nostro redattore @nicolagautero ci descrive brevemente alcuni tra i luoghi più suggestivi da visitare, almeno una volta nella vita, sull’isola del quadrifoglio.

#viaggi #dublino #musei #pub #irishbreakfast #phoenixpark #natura #escursioni #cliffsofmoher #jamesjoyce

Il latino con i poteri magici

Esperti di eloquenza e di diritto, grandissimi architetti e imbattibili guerrieri. Gli #AntichiRomani avevano sì una mente piuttosto pratica e razionale, ma nella #letteraturalatina traspare anche molto altro. È possibile che fossero anche superstiziosi o che credessero alla magia?
Da opere minori che riportano testimonianze di prodigi, con una sfumatura di superstizione, a componimenti più noti, la #magia emerge di tanto in tanto in autori come Tibullo, Properzio, Seneca, Lucano e molti altri.
Il nostro redattore @nicolagautero ci propone alcuni esempi, con qualche citazione, facendo un rapidissimo viaggio nella produzione letteraria latina.

#magia #latin #letteraturalatina #lingualatina #formulemagiche #thepassword #ThePasswordUnito #autorilatini