Il mondo LGBT+ raccontato dalla fotografia

Negli anni ’60 la comunità LGBT+, e in particolare quella trans, ancora non era riconosciuta. Le persone transgender e i travestiti vivevano negli angoli più bui e sporchi delle città, nascondendosi da un mondo che ancora non era in grado di comprendere e tantomeno accettare la loro identità. Fu una donna a farli conoscere all’Italia e al mondo, la fotografa Lisetta Carmi, che grazie alle sue fotografie è riuscita a raccontare nella maniera più genuina possibile una comunità soggetta a pregiudizi. Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo articolo.
#lisettacarmi #LGBTQUIA+ #comunitàLGBT+ #fotografia #trans #travestiti #transgender

“Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.”

Robin Williams è stato senza alcun dubbio uno degli attori più importanti della sua generazione – e non solo! Le sue straordinarie doti comiche e recitative lo hanno reso protagonista di parecchi film che hanno fatto la storia del cinema e che sono lo specchio di un uomo che aveva molto da insegnare. In questo articolo la nostra redattrice @xmonjca ricorda Robin Williams, l’artista che ci ha lasciato troppo presto.

#cinema #film #robinwilliams #l’attimofuggente #mrscoubtfire #goodwillhunting #patchadams #goodmorningvietnam

L’importanza della rappresentazione in TV e al cinema

L’annuncio dell’uscita del live action Disney della Sirenetta ha scatenato non poche polemiche attorno al fatto che l’attrice non rispetti le caratteristiche dell’Ariel caucasica e dai capelli rossi che tutti conosciamo.

Ma, se invece di lamentarci del colore della pelle di quest’ultima, andassimo ad analizzare nel dettaglio il perché sia così importante la rappresentazione delle minoranze?

Ce ne parla @xmonjca nel suo articolo e no, non si tratta di politically correct.

#unito #thepassword #thepasswordunito #disney #thelittlemarmaid #lasirenetta #hallebailey #politicallycorrect

Pam & Tommy, il paradosso del consenso

Un passo falso, un furto, una videocassetta. Da un giorno all’altro l’allora giovane coppia si è vista rovinare la reputazione e la vita, quando il video di un loro momento intimo viene diffuso a scala globale. Questo è quanto raccontato dalla nuova serie Disney+ Pam & Tommy, la quale ripercorre la tragica vicenda del 1995 nel tentativo di donare giustizia alle vittime dell’accaduto e invitare a riflettere sul concetto di consenso. Fino a che punto si può, tuttavia, considerarla una serie eticamente corretta? Ce ne parla @xmonjca nel nuovo articolo.

tag: @pamandtommyonhulu @tommylee @pamelaanderson

Emergenza siccità: gli accorgimenti quotidiani per contrastarla

L’emergenza climatica è ormai argomento all’ordine del giorno. Si parla costantemente di riscaldamento globale, di crisi del clima e del conseguente scarseggiare delle risorse idriche.

Questo 2022 ha portato con sé dati piuttosto inquietanti: infatti quest’anno si è giunti a quantità minime di piogge durante l’inverno. Ma cosa possiamo fare per contrastare questa crisi dell’acqua?

La nostra redattrice, Monica Poletti, fa un resoconto nel suo ultimo articolo di qualche semplice ma essenziale consiglio per risparmiare questo bene primario.

Gen Z e fascino per la cultura: la Dark Academia

Etichettata da molti come noiosa, la cultura classica è stata di recente rivalutata e romanticizzata da molti giovani, i quali l’hanno posta come ideale di estetica e di conoscenza. Stiamo parlando della Dark Academia, un movimento estetico diffusosi su larga scala durante il clou della pandemia. Ma quali sono le caratteristiche che la rendono così particolare? Ce ne parla @xmonjca nel nostro nuovo articolo.

Quando il maschilismo eclissa il talento: l’altra Mozart.

Dall’antichità fino ai giorni nostri il numero di personaggi illustri che hanno fatto la storia è notevole, ma è facile notare come la maggior parte di essi siano quasi sempre uomini. Ma quante donne, nel corso dei secoli, ebbero del potenziale per diventare qualcuno, se solo la società gliel’avesse permesso? In questo articolo @xmonjca ci parla di Maria Anna Mozart, la talentuosa sorella del noto compositore, della quale nessuno parla.

#mariaannamozart #nannerl #wolfangamadeusmozart #donne #femminismo #cultura #musicaclassica #musica #thepassword #thepasswordunito

Una marcia in più: perché a tutti piace Heartstopper.

Ormai il genere del teen drama è ben noto e continua a spopolare sulle piattaforme streaming. Ma se vi dicessimo che questa serie è diversa dalle altre?

Stiamo parlando di Heartstopper, un nuovo prodotto Netflix, che nelle ultime settimane ha riscontrato un notevole successo tra giovani e non solo. Ma quali sono le caratteristiche specifiche che la rendono così originale e così apprezzata, nonostante sia una storia molto semplice?

In questo articolo, Monica Poletti (@xmonjca) ci parlerà della nuova serie britannica tratta dall’omonimo graphic novel, e di come sia considerata una svolta nel panorama dei teen drama.

#netflix #serietv #heartstopper #lgbtq #adolescenti #teendrama #thepassword #unito #thepasswordunito

@heartstoppertv @netflix @netflixit @aliceoseman @kit.connor @joelocke03 @yazdemand

Record Store Day: salviamo i negozi di dischi!

Ormai si sa, i vinili sembrano essere tornati in voga, specialmente tra le persone di giovane età. Ma quello che forse non tutti sanno è che i negozi di dischi indipendenti sono sempre di meno, e che ogni anno lottano per non estinguersi in un mondo dominato dalla tecnologia. La ritrovata popolarità del vinile, inoltre, non sembra sempre giocare a loro favore.

In questo articolo Monica Poletti (@xmonjca) ci parla del Record Store Day, la giornata che intende celebrare a livello mondiale proprio questi piccoli negozi indipendenti.

#recordstoreday #vinili #musica #dischi #23aprile #negozididischi #vinyl #music #vinyllover #vintage #dischiinvinile #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito